Black and Tans: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|unità militari}}
{{S|unità militari}}
{{unità militare
{{unità militare
|Categoria = esercito
| Categoria = esercito
|Nome = Royal Irish Constabulary Special Reserve
| Nome = Royal Irish Constabulary Special Reserve
|Immagine = Outside the London and North Western Hotel in Dublin, April 21, 1921.jpg
| Immagine = Outside the London and North Western Hotel in Dublin, April 21, 1921.jpg
|Didascalia = Un gruppo di "Black and Tans" a [[Dublino]] nel 1921
| Didascalia = Un gruppo di "Black and Tans" a [[Dublino]] nel 1921
|Nazione = {{GBR}}
| Nazione = {{GBR}}
|Attivo = 1919-1922
| Attivo = 1919-1922
|Servizio = [[Royal Irish Constabulary]]
| Servizio = [[Royal Irish Constabulary]]
|Tipo = milizia paramilitare
| Tipo = milizia paramilitare
| Dimensione = Circa 10.000 reclute tra il 1919 e il 1922, di questi quasi 2,500 prestarono servizio nella Divisione Ausiliaria
|Battaglie = [[Guerra d'indipendenza irlandese]]
| Equipaggiamento = - Fucili Lee-Enfield MK I e MK III
|Descrizione_struttura_di_comando =
- Mitragliatrice Lewis
|Struttura_di_comando =
- Mitragliatrice Vickers
|Descrizione_reparti_dipendenti =
| Battaglie = [[Guerra d'indipendenza irlandese]]
|Reparti_dipendenti =
| Descrizione_struttura_di_comando =
|Descrizione_comandante_corrente =
| Struttura_di_comando =
|Comandante_corrente =
| Descrizione_reparti_dipendenti =
|Comandanti_degni_di_nota =
| Reparti_dipendenti =
|Descrizione_simbolo =
| Descrizione_comandante_corrente =
|Simbolo =
| Comandante_corrente =
|Ref = <ref>{{cita web|url=http://eprints.qut.edu.au/9/1/Ainsworth_Black_conf.PDF|titolo=The Black & Tans and Auxiliaries in Ireland, 1920-1921: Their Origins, Roles and Legacy|autore=John Ainsworth|lingua=en|accesso=19 giugno 2017}}</ref>
| Comandanti_degni_di_nota =
| Descrizione_simbolo =
| Simbolo =
| Ref = <ref>{{cita web|url=http://eprints.qut.edu.au/9/1/Ainsworth_Black_conf.PDF|titolo=The Black & Tans and Auxiliaries in Ireland, 1920-1921: Their Origins, Roles and Legacy|autore=John Ainsworth|lingua=en|accesso=19 giugno 2017}}</ref>
}}
}}



Versione delle 12:00, 17 mag 2024

Royal Irish Constabulary Special Reserve
Un gruppo di "Black and Tans" a Dublino nel 1921
Descrizione generale
Attivo1919-1922
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
ServizioRoyal Irish Constabulary
Tipomilizia paramilitare
DimensioneCirca 10.000 reclute tra il 1919 e il 1922, di questi quasi 2,500 prestarono servizio nella Divisione Ausiliaria
Equipaggiamento- Fucili Lee-Enfield MK I e MK III

- Mitragliatrice Lewis - Mitragliatrice Vickers

Battaglie/guerreGuerra d'indipendenza irlandese
[1]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

I Black and Tans, ufficialmente designati come Royal Irish Constabulary Special Reserve, furono un'unità ausiliaria della Royal Irish Constabulary (RIC) istituita nel 1920 durante la guerra di indipendenza irlandese, per iniziativa di Winston Churchill (all'epoca Segretario di Stato per la guerra), oltre che di John French e Frederick Shaw.

Reclutati principalmente tra gli ex soldati britannici che avevano combattuto durante la prima guerra mondiale, ottennero il loro soprannome (in italiano "nero e tanno") a causa delle uniformi improvvisate spesso costituite da un misto di verde scuro del RIC e di color cachi dell'esercito britannico.

Nei due anni di attività, fino al 1922, i Black and Tans operarono contro le forze dell'Irish Republican Army nell'ambito della guerra d'indipendenza irlandese, e divennero famigerati a causa delle esecuzioni sommarie e delle azioni particolarmente violente prese contro i rivoltosi irlandesi.

Note

  1. ^ (EN) John Ainsworth, The Black & Tans and Auxiliaries in Ireland, 1920-1921: Their Origins, Roles and Legacy (PDF), su eprints.qut.edu.au. URL consultato il 19 giugno 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142365863 · LCCN (ENnr2006011387 · GND (DE4518102-0 · J9U (ENHE987007605685105171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2006011387
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra