Pastorale (arte): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:


== Arte ==
== Arte ==
[[File:Pastore di Arcadia tratto da oltre n. 145.jpg|alt="Pastorello in ambiente bucolico" , opera di Cesare Saccaggi.|miniatura|302x302px|''Pastorello in ambiente bucolico'', scena pastorale in stile neoclassico di [[Cesare Saccaggi]]]]
*[[Paul Cézanne]] con la ''[[Pastorale (Cézanne)|Pastorale]]'';
*[[Paul Cézanne]] con la ''[[Pastorale (Cézanne)|Pastorale]]'';
*[[Thomas Eakins]] con l'''Arcadia.''
*[[Thomas Eakins]] con l'''Arcadia.''

Versione delle 10:28, 14 mag 2024

Rupert Bunny - Pastori in ambiente bucolico
Rupert Bunny - Pastori in ambiente bucolico - Idillio di mare Pastorale (1893).

Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.

Il tema pastorale, particolarmente importante nella cultura inglese, è spesso mescolato con altri elementi: nell'Arcadia di Sir Philip Sidney, ad esempio, il tema pastorale è commisto a quello dell'intreccio romantico. Altri esempi di ambientazioni pastorali sono il quarto atto del Racconto d'inverno di Shakespeare (in cui il tema è commisto a quello dell'amore e della nobiltà nascosta), La regina delle fate di Edmund Spenser (in cui torna nuovamente il tema del rampollo nobile nascosto sin dall'infanzia tra i pastori).

Il genere pastorale nasce in epoca ellenistica con il poeta siciliano Teocrito, che potrebbe aver tratto ispirazione dalle leggende e dalle tradizioni della popolazione locale: la sua opera venne poi ripresa da Virgilio nelle sue Bucoliche e Georgiche. Vi si ispirarono numerosi poeti successivi tra cui Edmund Spenser, Alexander Pope e Christopher Marlowe (in particolare nel suo Il pastore appassionato al suo amore). Per sottolineare il riferimento all'antichità, questi poeti spesso danno ai loro protagonisti nomi greci come Polifilio e Filomela. I poemi pastorali sono ambientati in un meraviglioso paesaggio rurale, il locus amoenus per eccellenza, come la mitica Arcadia, terra del dio Pan. Il compito di prendersi cura delle greggi è generalmente presentato come una mansione leggera, non invasiva delle vite dei pastori che trascorrono il tempo in dolce indolenza, spesso componendo musica come Pan stesso. Non secondario è il tema romantico, che vede spesso i pastori impegnati a corteggiare pastorelle, ninfe o addirittura dee.

Letteratura

Thomas Eakins Arcadia
Thomas Eakins, Arcadia

Publio Virgilio Marone con le Bucoliche e le Georgiche;

A Pastoral (1905), di John Reinhard Weguelin

Arte

Musica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni