Gianfranco Franchi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: inserisco un po' di fonti (da risistemare)
fix note
Riga 1: Riga 1:
{{Cancellazione|arg=musica|argomento2=letteratura}}
{{Cancellazione|arg=musica|argomento2=letteratura}}
{{O|scrittori|dicembre 2019}}
{{O|scrittori|dicembre 2019}}
{{F|scrittori|aprile 2024}}
{{W|scrittori|giugno 2010}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Gianfranco
|Nome = Gianfranco
Riga 15: Riga 13:
|Epoca = 2000
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico letterario
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Gianfranco Franchi si è laureato in Lettere Moderne a Roma III nel 2002 presentando una tesi su “''La menzogna nella letteratura del Novecento''”. È stato direttore delle riviste letterarie universitarie ''Ouverture'' dal 1998 al 2001 e ''Der Wunderwagen'' dal 2000 al 2003. Terminata questa prima esperienza con la carta stampata ha assunto il ruolo di coordinatore del portale di informazione e critica letteraria Lankelot.com<ref name="repubblica">[https://temi.repubblica.it/repubblicafirenze-scrittura-mista/2011/11/14/larte-del-piano-b-di-gianfranco-franchi/ L'arte del piano B di Gianfranco Franchi]</ref>, da lui stesso fondato nel 2003 e animato fino al giugno 2013.
Gianfranco Franchi si è laureato in Lettere Moderne a Roma III nel 2002 presentando una tesi su “''La menzogna nella letteratura del Novecento''”. È stato direttore delle riviste letterarie universitarie ''Ouverture'' dal 1998 al 2001 e ''Der Wunderwagen'' dal 2000 al 2003. Terminata questa prima esperienza con la carta stampata ha assunto il ruolo di coordinatore del portale di informazione e critica letteraria Lankelot.com<ref name="repubblica">{{Cita web | url = https://temi.repubblica.it/repubblicafirenze-scrittura-mista/2011/11/14/larte-del-piano-b-di-gianfranco-franchi/|titolo=L'arte del piano B di Gianfranco Franchi|autore=Laura Montanari|data=2011-11-14}}</ref>, da lui stesso fondato nel 2003 e animato fino al giugno 2013.


Esordisce come scrittore nel [[2006]] con la raccolta di racconti ''Disorder'' pubblicato per i tipi di ''Il foglio letterario'' in cui compare per la prima volta il suo [[alter ego]] letterario Guido Orsini<ref>[https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=2607 Disorder di Gianfranco Franchi]</ref>. Sempre per la stessa casa editrice ha pubblicato anche il successivo ''Pagano'' (2007) e la raccolta di poesie "''L'inadempienza''" (2008). Nel [[2009]] esce per [[Castelvecchi]] la raccolta di racconti ''Monteverde'', che vede sempre come protagonista Guido Orsini, ottenendo un buon riscontro critico<ref>[https://www.letteratitudine.it/monteverde-di-gianfranco-franchi/ MONTEVERDE di Gianfranco Franchi]</ref>.
Esordisce come scrittore nel [[2006]] con la raccolta di racconti ''Disorder'' pubblicato per i tipi di ''Il foglio letterario'' in cui compare per la prima volta il suo [[alter ego]] letterario Guido Orsini<ref>{{Cita web | url = https://www.progettobabele.it/rec_libri/mostrarecensione.php?id=2607|titolo=Recensione di Disorder su ProgettoBabele|autore=Enrico Pietrangeli|data=2007-05-04}}</ref>. Sempre per la stessa casa editrice ha pubblicato anche il successivo ''Pagano'' (2007) e la raccolta di poesie "''L'inadempienza''" (2008). Nel [[2009]] esce per [[Castelvecchi]] la raccolta di racconti ''Monteverde'', che vede sempre come protagonista Guido Orsini, ottenendo un buon riscontro critico<ref>{{Cita web | url = https://www.letteratitudine.it/monteverde-di-gianfranco-franchi/|titolo=Recensione di Disorder su Letteratitudine|autore=[[Andrea Di Consoli]], Barbara Gozzi|data=2009-05-26}}</ref>.


Ha inoltre pubblicato due libri di saggistica ''Radiohead. A Kid. Testi commentati'' per [[Arcana Edizioni]]<ref>[https://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/2009/05/06/a-kid-radiohead/]</ref><ref>[https://www.rockol.it/recensioni-musicali/libri/607/gianfranco-franchi-radiohead-a-kid]</ref><ref>[https://antoniogenna.com/2009/07/02/edicola-rockerilla-346-giugno-luglio-2009/]</ref> e ''L'arte del Piano B. Un libro strategico'' (Piano B, 2011)<Ref>[[http://www.pianobedizioni.com/larte-del-piano-b-il-secolo/]</ref><ref>[http://www.pianobedizioni.com/larte-del-piano-b-blowup-gennaio-2012/]</ref>.
Ha inoltre pubblicato due libri di saggistica ''Radiohead. A Kid. Testi commentati'' per [[Arcana Edizioni]]<ref>{{Cita web | url = https://maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com/2009/05/06/a-kid-radiohead/|titolo=a kid. radiohead|autore=Mauro Garofalo|data=2009-05-06}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.rockol.it/recensioni-musicali/libri/607/gianfranco-franchi-radiohead-a-kid|titolo=Gianfranco Franchi - RADIOHEAD. A KID - la recensione|autore=|data=2009-07-06}}[]</ref> e ''L'arte del Piano B. Un libro strategico'' (Piano B, 2011)<ref>[[http://www.pianobedizioni.com/larte-del-piano-b-il-secolo/ Recensione su il secolo d'Italia]</ref><ref>[http://www.pianobedizioni.com/larte-del-piano-b-blowup-gennaio-2012/ Recensione su Blowup]</ref>.


Come critico letterario, Franchi ha collaborato coi quotidiani "Il Riformista" e "Il Secolo d'Italia", coi periodici "BlowUp", "Turismo Culturale" e "Alfabeta2-Alfalibri", con Radio Capodistria, RadioRai Friuli-Venezia Giulia, RadioRai3, WebRadioRai8; in rete, a parte "Lankelot", con "Mangialibri", "Absolute Poetry", "Tiscali" e con "Il Paradiso degli Orchi".
Come critico letterario, Franchi ha collaborato coi quotidiani "Il Riformista" e "Il Secolo d'Italia", coi periodici "BlowUp", "Turismo Culturale" e "Alfabeta2-Alfalibri", con Radio Capodistria, RadioRai Friuli-Venezia Giulia, RadioRai3, WebRadioRai8; in rete, a parte "Lankelot", con "Mangialibri", "Absolute Poetry", "Tiscali" e con "Il Paradiso degli Orchi".

Versione delle 10:46, 8 mag 2024

Gianfranco Franchi (Trieste, 1978) è uno scrittore e critico letterario italiano.

Biografia

Gianfranco Franchi si è laureato in Lettere Moderne a Roma III nel 2002 presentando una tesi su “La menzogna nella letteratura del Novecento”. È stato direttore delle riviste letterarie universitarie Ouverture dal 1998 al 2001 e Der Wunderwagen dal 2000 al 2003. Terminata questa prima esperienza con la carta stampata ha assunto il ruolo di coordinatore del portale di informazione e critica letteraria Lankelot.com[1], da lui stesso fondato nel 2003 e animato fino al giugno 2013.

Esordisce come scrittore nel 2006 con la raccolta di racconti Disorder pubblicato per i tipi di Il foglio letterario in cui compare per la prima volta il suo alter ego letterario Guido Orsini[2]. Sempre per la stessa casa editrice ha pubblicato anche il successivo Pagano (2007) e la raccolta di poesie "L'inadempienza" (2008). Nel 2009 esce per Castelvecchi la raccolta di racconti Monteverde, che vede sempre come protagonista Guido Orsini, ottenendo un buon riscontro critico[3].

Ha inoltre pubblicato due libri di saggistica Radiohead. A Kid. Testi commentati per Arcana Edizioni[4][5] e L'arte del Piano B. Un libro strategico (Piano B, 2011)[6][7].

Come critico letterario, Franchi ha collaborato coi quotidiani "Il Riformista" e "Il Secolo d'Italia", coi periodici "BlowUp", "Turismo Culturale" e "Alfabeta2-Alfalibri", con Radio Capodistria, RadioRai Friuli-Venezia Giulia, RadioRai3, WebRadioRai8; in rete, a parte "Lankelot", con "Mangialibri", "Absolute Poetry", "Tiscali" e con "Il Paradiso degli Orchi".

Note

  1. ^ Laura Montanari, L'arte del piano B di Gianfranco Franchi, su temi.repubblica.it, 14 novembre 2011.
  2. ^ Enrico Pietrangeli, Recensione di Disorder su ProgettoBabele, su progettobabele.it, 4 maggio 2007.
  3. ^ Andrea Di Consoli, Barbara Gozzi, Recensione di Disorder su Letteratitudine, su letteratitudine.it, 26 maggio 2009.
  4. ^ Mauro Garofalo, a kid. radiohead, su maurogarofalo.nova100.ilsole24ore.com, 6 maggio 2009.
  5. ^ Gianfranco Franchi - RADIOHEAD. A KID - la recensione, su rockol.it, 6 luglio 2009.[]
  6. ^ [Recensione su il secolo d'Italia
  7. ^ Recensione su Blowup

Opere

Narrativa

  • "Disorder" (Il Foglio Letterario, 2006)
  • "Pagano" (Il Foglio Letterario, 2007)
  • "Monteverde" (Castelvecchi, 2009)

Saggistica

  • "Radiohead. A Kid. Testi commentati" (Arcana, 2009)
  • "L'arte del Piano B. Un libro strategico" (Piano B, 2011)

Poesia

  • "L'inadempienza" (Il Foglio Letterario, 2008)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN96843174 · ISNI (EN0000 0000 7056 5905 · SBN MODV561589 · LCCN (ENno2009124764