Clint Howard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doppiaggio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 142: Riga 142:
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Clint Howard è stato doppiato da:
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Clint Howard è stato doppiato da:
* [[Vittorio Stagni]] in ''Apollo 13'', ''Seinfield''
* [[Vittorio Stagni]] in ''Apollo 13'', ''Seinfield''
* [[Oliviero Dinelli]] ne ''Il dilemma'', ''Fringe''
* [[Roberto Stocchi]] in ''Il gatto... e il cappello matto'', ''My Name Is Earl''
* [[Roberto Stocchi]] in ''My Name Is Earl'', ''Il gatto... e il cappello matto''
* [[Oliviero Dinelli]] in ''Fringe'', ''Il dilemma''
* [[Massimo Giuliani]] in ''Attenti a quella pazza Rolls Royce''
* [[Massimo Giuliani]] in ''Attenti a quella pazza Rolls Royce''
* [[Oreste Baldini]] in ''Rock 'n' Roll High School''
* [[Oreste Baldini]] in ''Rock 'n' Roll High School''
Riga 149: Riga 149:
* [[Fabrizio Pucci]] in ''Parenti, amici e tanti guai''
* [[Fabrizio Pucci]] in ''Parenti, amici e tanti guai''
* [[Marco Mete]] in ''Tango & Cash''
* [[Marco Mete]] in ''Tango & Cash''
* [[Maurizio Fiorentini]] in ''Leprechaun 2''
* [[Elio Marconato]] ne ''I gusti del terrore''
* [[Elio Marconato]] ne ''I gusti del terrore''
* [[Danilo De Girolamo]] in ''Barb Wire''
* [[Mino Caprio]] in ''Jarod il camaleonte''
* [[Mino Caprio]] in ''Jarod il camaleonte''
* [[Francesco Meoni]] in ''Waterboy''
* [[Francesco Meoni]] in ''Waterboy''
* [[Marco Guadagno]] in ''EdTV''
* [[Marco Guadagno]] in ''EdTV''
* [[Danilo De Girolamo]] in ''Barb Wire''
* [[Stefano Mondini]] in ''The Old Way''
* [[Luca Biagini]] in ''House of the Dead''
* [[Luca Biagini]] in ''House of the Dead''
* [[Luciano Roffi]] in ''The Missing''
* [[Luciano Roffi]] in ''The Missing''
* [[Maurizio Fiorentini]] in ''Leprechaun 2''
* [[Enrico Pallini]] in ''Arrested Development - Ti presento i miei''
* [[Enrico Pallini]] in ''Arrested Development - Ti presento i miei''
* [[Edoardo Nordio]] in ''Dick & Jane - Operazione furto''
* [[Edoardo Nordio]] in ''Dick & Jane - Operazione furto''
* [[Sergio Luzi]] in ''Assalto a Wall Street''
* [[Sergio Luzi]] in ''Assalto a Wall Street''
* [[Raffaele Palmieri]] in ''Star Trek: Strange New Worlds''
* [[Raffaele Palmieri]] in ''Star Trek: Strange New Worlds''
* [[Stefano Mondini]] in ''The Old Way''


Da doppiatore è sostituito da:
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Sandro Acerbo]] in: ''Il libro della giungla''
* [[Sandro Acerbo]] in ''Il libro della giungla''
* [[Elena Perino]] in: ''Le avventure di Winnie the Pooh''
* [[Vittorio De Angelis]] in ''Curioso come George 2 - Missione Kayla''
* [[Elena Perino]] in ''Le avventure di Winnie the Pooh'' (doppiaggio tardivo)


== Note ==
== Note ==

Versione delle 13:57, 7 mag 2024

Clint Howard al GalaxyCon 2022

Clint Howard, all'anagrafe Clinton Engle Howard (Burbank, 20 aprile 1959), è un attore statunitense.

Fratello di Ron Howard, è noto per le sue apparizioni nel franchise di fantascienza Star Trek fin dal 1967, quando ha interpretato l'alieno Balok all'età di 7 anni, nell'episodio L'espediente della carbonite. Ha recitato inoltre in vari film diretti dal fratello.

Biografia

Clint Howard nel 1967 nella serie L'orso Ben

Clinton Engle Howard nasce a Burbank il 20 aprile 1959, figlio degli attori Rance Howard e Jean F. Speegle, oltre che fratello minore dell'attore e regista Ron Howard. È inoltre zio dell'attrice Bryce Dallas Howard.

Howard comincia la carriera artistica in televisione in età molto giovane. Tra le varie serie televisive cui prende parte, compare anche in Night Gallery, serie creata da Rod Serling, nel ruolo di Herbie, un ragazzino di dieci anni con il dono di predire il futuro (e quindi anche la fine del mondo).

Fin dalla giovane età, lega il suo nome a Star Trek, apparendo come guest star in numerose serie televisive del franchise. Appare inizialmente nell'episodio del 1967 della serie televisiva Star Trek, L'espediente della carbonite (The Carbomite Manoeuvre), girato quando aveva 7 anni.[1] Nell'episodio interpreta l'alieno Balok, che tenta di mettere in soggezione il capitano Kirk, celandosi dietro un pupazzo dall'aspetto imponente (la cui voce, nella versione originale, è di Ted Cassidy, il Lurch della celeberrima serie La famiglia Addams).[1] Ma viene smascherato da Kirk con un trucco.[1] Nel 1995 ricompare nel ruolo di Grady, un senza tetto malato di mente che crede la terra visitata dagli alieni e di poter diventare invisibile, nell'episodio Tempi passati (seconda parte) (Past Tense, Part II), della serie Star Trek: Deep Space Nine, ambientato nella San Francisco del "passato".[1] Nel 2002 è nell'episodio della prima stagione di Star Trek: Enterprise, Acquisizione (Acquisition), dove impersona il ferengi Muk, membro di un equipaggio di pirati ferengi che tentano di derubare l'Enterprise NX-01.[1] Nel 2018 interpreta un orioniano senza nome nell'episodio finale della prima stagione della serie televisiva Star Trek: Discovery, Mi prenderai per mano? (Will You Take My Hand?).[1] Nel 2023 è il comandante della Flotta Stellare Buck Martinez, nel flashback dell'episodio Sotto la cappa della guerra (Under the Cloak of War), della seconda stagione di Star Trek: Strange New Worlds.

Nel 1967 Clint Howard doppia la voce dell'elefantino figlio del colonnello Hathi nel lungometraggio animato della Disney Il libro della giungla.

Nel 1981 forma i Kempsters, un gruppo che new wave/rock and roll, il cui nome deriva dalla strada in cui abita Clint e i componenti del gruppo, tutti suoi amici: Kemp Street. Il gruppo si scioglie nel 1983. ufficialmente i Kempsters non incidono nessun album, Clint distribuisce di sua iniziativa un CD con quattro tracce del gruppo registrate in vari studi e altri sette registrati negli spettacoli tenuti al locale Madame Wong's West.

Nel 1997 Clint Howard compare in un episodio della serie Oltre i limiti, in cui interpreta Dennis, un contabile vicino di casa di un assicuratore, entrambi sposati con due donne da favola che si riveleranno essere degli alieni sotto mentite spoglie, ultimi membri della loro razza. Nel 2009 prende parte alla serie televisiva Heroes, nell'episodio della terza stagione Sono Sylar (I am Sylar), nel ruolo di Tom Miller, un uomo dotato del potere di disintegrare la materia che viene ucciso, appunto, da Sylar (Zachary Quinto, lo Spock dei film della Kelvin Timeline).

Vita privata

Clint Howard si è sposato due volte: la prima nel 1986, finendo col divorziare l'anno dopo, e la seconda nel 1995 con Melanie Sorich da cui si è separato nel 2017.

Giocatore incallito di golf, gioca all'incirca 150 partite l'anno. È anche noto per la sua fervida attività di giocatore del videogioco World of Warcraft, nel ruolo di Extas of the guild Peekay on the Dark Iron realm.[2]

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Discografia parziale

Solista

Audiolibri

Con i Clint Howard & The Kempsters

Album in studio

  • 2007 - No Brains At All

Riconoscimenti (parziale)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Clint Howard è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Clit Howard, su Star Trek, CBS Studios. URL consultato il 30 luglio 2023.
  2. ^ (EN) MySpace.com - Clint - 48 - Garçon - Los Angeles, California, su Myspace, Specific Media. URL consultato il 22 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  3. ^ (EN) 1960's, su Young Hollywood Hall of Fame.

Bibliografia

  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors. Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985, Jefferson, McFarland & Co., 1988, p. 108-109.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12504187 · ISNI (EN0000 0000 8092 0448 · LCCN (ENnr2001010074 · GND (DE1014026393 · BNE (ESXX1414084 (data) · BNF (FRcb14019293g (data) · J9U (ENHE987007428864805171