Pentadecagono: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Mia nonna
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:
[[Immagine:Pentadecagon.svg|thumb|Pentadecagono regolare]]
[[Immagine:Pentadecagon.svg|thumb|Pentadecagono regolare]]


In [[geometria]], un '''pentadecagono''' è un qualsiasi [[poligono]] con 15 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il pentadecagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
In [[geometria]], un '''pentadecagono''' è un qualsiasi [[poligono]] con 15 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il pentadecagono regolare è
erizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.


== Proprietà geometriche ==
== Proprietà geometriche ==

Versione delle 16:56, 26 apr 2024

Pentadecagono regolare

In geometria, un pentadecagono è un qualsiasi poligono con 15 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il pentadecagono regolare è

erizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.

Proprietà geometriche

Il numero delle diagonali di un pentadecagono è il risultato della seguente formula, dove è il numero dei suoi lati:

mentre la somma dei suoi angoli interni, essendo pari a tanti angoli piatti quanti sono i suoi lati meno due, vale:

Pentadecagono regolare

Ciascun angolo interno, per quanto detto precedentemente, vale:

invece l'area di un pentadecagono regolare di lato è ricavabile dalla seguente formula:

Costruzione

Un pentadecagono regolare può essere costruito con riga e compasso. Qui sotto ne è mostrata un'animazione:

Costruzione del pentadecagono regolare
Costruzione del pentadecagono regolare

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica