Ciak Telesud: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.53.26.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.53.26.1
Etichetta: Annulla
Riga 21: Riga 21:


== Storia e generalità ==
== Storia e generalità ==
L'emittente nasce nel [[1985]] per opera di imprenditori locali, e da allora si pone come la principale emittente televisiva paternese.
,L'emittente nasce nel [[1985]] per opera di imprenditori locali, e da allora si pone come la principale emittente televisiva paternese.


Televisione generalista, la sua programmazione ha come principale trasmissione il [[Telegiornale|notiziario]] ''Ciak News'', diretto da Mary Sottile, e pur essendo un'emittente locale, ha realizzato delle produzioni, come le dirette della [[festa di Santa Barbara a Paternò|processione della patrona santa Barbara]] e delle partite della locale formazione di [[pallacanestro]], o degli speciali, come quelli sui bombardamenti subiti da Paternò nel [[1943]] in piena [[seconda guerra mondiale]], e sulla storia dell'ex [[complesso di San Francesco alla Collina]].
Televisione generalista, la sua programmazione ha come principale trasmissione il [[Telegiornale|notiziario]] ''Ciak News'', diretto da Mary Sottile, e pur essendo un'emittente locale, ha realizzato delle produzioni, come le dirette della [[festa di Santa Barbara a Paternò|processione della patrona santa Barbara]] e delle partite della locale formazione di [[pallacanestro]], o degli speciali, come quelli sui bombardamenti subiti da Paternò nel [[1943]] in piena [[seconda guerra mondiale]], e sulla storia dell'ex [[complesso di San Francesco alla Collina]].
Riga 27: Riga 27:
In epoca [[televisione analogica|analogica]], l'emittente irradiava oltre Paternò, anche i vicini centri di [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Biancavilla]], [[Nicolosi]], [[Ragalna]] e [[Santa Maria di Licodia]].
In epoca [[televisione analogica|analogica]], l'emittente irradiava oltre Paternò, anche i vicini centri di [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Biancavilla]], [[Nicolosi]], [[Ragalna]] e [[Santa Maria di Licodia]].


Nel [[2012]] l'emittente sbarca sulla televisione digitale terrestre e con la riorganizzazione delle frequenze nel [[2022]] ottiene l'lcn 77 nella rete di primo livello siciliana gestita da [[Rai Way]].
Nel [[2012]] l'emittente sbarca sulla televisione digitale terrestre, e con la riorganizzazione delle frequenze nel [[2022]] ottiene l'lcn 77 nella rete di primo livello siciliana gestita da [[Rai Way]].


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 01:39, 10 apr 2024

Ciak Telesud
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
VersioniCiak Telesud 576i 16:9 (SDTV)
(data di lancio: 1985)
EditoreNew Ciak Telesud S.r.l.
Sitowww.ciaktelesud.com
Diffusione
Terrestre

RL Sicilia 1
CIAK TELESUD (Bandiera della Sicilia Sicilia e provincia di Reggio Calabria)
DVB-T - FTA
canale 77 SD

Ciak Telesud è un'emittente televisiva regionale a carattere generalista, con sede a Paternò, in provincia di Catania.

Storia e generalità

,L'emittente nasce nel 1985 per opera di imprenditori locali, e da allora si pone come la principale emittente televisiva paternese.

Televisione generalista, la sua programmazione ha come principale trasmissione il notiziario Ciak News, diretto da Mary Sottile, e pur essendo un'emittente locale, ha realizzato delle produzioni, come le dirette della processione della patrona santa Barbara e delle partite della locale formazione di pallacanestro, o degli speciali, come quelli sui bombardamenti subiti da Paternò nel 1943 in piena seconda guerra mondiale, e sulla storia dell'ex complesso di San Francesco alla Collina.

In epoca analogica, l'emittente irradiava oltre Paternò, anche i vicini centri di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Nicolosi, Ragalna e Santa Maria di Licodia.

Nel 2012 l'emittente sbarca sulla televisione digitale terrestre, e con la riorganizzazione delle frequenze nel 2022 ottiene l'lcn 77 nella rete di primo livello siciliana gestita da Rai Way.

Collegamenti esterni