Falafel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137915048 di IlBenefattore 86 (discussione) forma poco usata
Etichetta: Annulla
Ho corretto un'informazione falsa.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19: Riga 19:
== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Il Falafel di Ramallah.JPG|miniatura|Frittura di falafel a [[Ramallah]]]]
[[File:Il Falafel di Ramallah.JPG|miniatura|Frittura di falafel a [[Ramallah]]]]
I falafel vengono preparati con i ceci in [[Levante (regione storica)|Levante]] e con le fave in [[Egitto]]. Sono spesso serviti in [[sandwich]] di [[pita]] conditi con [[pomodori]], [[lattuga]], [[cetrioli]], [[cipolla]], [[prezzemolo]] e [[yogurt]].<ref>{{Cita|''Britannica''}}.</ref> In Egitto i falafel, noti anche come ''ta'amiyya'', sostituiscono la carne nei giorni del digiuno dei [[copti]].<ref>{{Cita|Roden|p. 61}}.</ref> In [[Medio Oriente]] costituiscono anche un [[cibo di strada]]. I falafel sono stati adottati pienamente integrati nella cucina israeliana, che ha contribuito alla loro diffusione in [[Civiltà occidentale|Occidente]].<ref>{{Cita|Roden|p. 62}}.</ref>
I falafel vengono preparati con i ceci in [[Levante (regione storica)|Levante]] e con le fave in [[Egitto]]. Sono spesso serviti in [[sandwich]] di [[pita]] conditi con [[pomodori]], [[lattuga]], [[cetrioli]], [[cipolla]], [[prezzemolo]] e [[yogurt]].<ref>{{Cita|''Britannica''}}.</ref> In Egitto i falafel, noti anche come ''ta'amiyya'', sostituiscono la carne nei giorni del digiuno dei [[copti]].<ref>{{Cita|Roden|p. 61}}.</ref> In [[Medio Oriente]] costituiscono anche un [[cibo di strada]]. I falafel sono uno dei numerosi piatti di cui la cucina israeliana si è appropriata.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:49, 28 feb 2024

Falafel
Origini
Altri nomita'amiyya
Luoghi d'origineBandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera della Palestina Palestina
Bandiera del Libano Libano
Bandiera della Siria Siria
Bandiera della Giordania Giordania
RegioneMedio Oriente
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriacontorno
Ingredienti principali

I falafel (in arabo فلافل?, falāfil) sono una pietanza tipica della cucina mediorientale, principalmente in quella levantina ed egiziana, costituita da polpette di legumi speziate e fritte. I legumi più utilizzati sono le fave, i ceci e i fagioli tritati e vengono conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo.

Descrizione

Frittura di falafel a Ramallah

I falafel vengono preparati con i ceci in Levante e con le fave in Egitto. Sono spesso serviti in sandwich di pita conditi con pomodori, lattuga, cetrioli, cipolla, prezzemolo e yogurt.[1] In Egitto i falafel, noti anche come ta'amiyya, sostituiscono la carne nei giorni del digiuno dei copti.[2] In Medio Oriente costituiscono anche un cibo di strada. I falafel sono uno dei numerosi piatti di cui la cucina israeliana si è appropriata.

Note

  1. ^ Britannica.
  2. ^ Roden, p. 61.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina