Matematica islamica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:


A parte i relativamente esigui contributi degli [[Arabi]], dei [[Sabei (Harran)|Sabei]] e dell'elemento [[Siriaci|siriaco]], l'apporto più consistente fu garantito dall'elemento [[persia]]no, particolarmente attivo nelle regioni fortemente iranizzate - e in minor misura turchizzate - dell'[[Asia centrale]] islamica.
A parte i relativamente esigui contributi degli [[Arabi]], dei [[Sabei (Harran)|Sabei]] e dell'elemento [[Siriaci|siriaco]], l'apporto più consistente fu garantito dall'elemento [[persia]]no, particolarmente attivo nelle regioni fortemente iranizzate - e in minor misura turchizzate - dell'[[Asia centrale]] islamica.
Gli islamici furono quelli che hanno contribuito ai numeri che conosciamo oggi


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 16:37, 8 gen 2024

La matematica islamica è la branca del sapere scientifico matematico sviluppata nel mondo islamico nel corso del Medioevo islamico, vale a dire tra il VII e il XVI secolo.

A parte i relativamente esigui contributi degli Arabi, dei Sabei e dell'elemento siriaco, l'apporto più consistente fu garantito dall'elemento persiano, particolarmente attivo nelle regioni fortemente iranizzate - e in minor misura turchizzate - dell'Asia centrale islamica. Gli islamici furono quelli che hanno contribuito ai numeri che conosciamo oggi

Bibliografia

  • S. Frederick Starr, L'illuminismo perduto - L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano, Torino, Einaudi, 2017
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica