Coro (architettura): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
Il coro di persone
{{S|architettura}}
[[File:Choir.png|thumb|La parte del coro nella planimetria di una chiesa]]
Il '''coro''' nell'[[architettura]] [[Cristianesimo|cristiana]] è la zona della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] che originariamente era destinata ai [[Cantore|cantori]], e che successivamente è stata riservata ai [[Prelato|prelati]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/coro|titolo=coro}}</ref> o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa. Fino al [[XIII secolo]] tale zona si trovava generalmente nella parte centrale della [[navata]] principale,<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/choir-church-architecture|titolo=choir
church architecture}}</ref> ma dal [[Rinascimento]] in poi nel rispetto dei dettami del [[Concilio di Trento]] venne collocata nella zona absidale, e disposta posteriormente, attorno o ai lati dell'[[altare]] maggiore.
<gallery>
File:Perugia Coro della chiesa di San Pietro 15.jpg|Coro dei monaci della [[Basilica di San Pietro (Perugia)]], posto in zona absidale
File:Choir & Main altar - Cathedral of Tarragona - Catalonia 2014 (2).JPG|Coro della [[Cattedrale di Tarragona]], posto nella navata centrale prima dell'altare maggiore
</gallery>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 09:38, 23 ott 2023

Il coro di persone

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28025 · LCCN (ENsh97008868 · GND (DE4069980-8 · BNF (FRcb12067112n (data) · J9U (ENHE987007551598305171