Dick Grayson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Sistemo i doppiatori e tolgo i dati di prima apparizione italiana poiché si riferivano in realtà alla prima pubblicazione italiana della sua storia d'esordio, cosa diversa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20: Riga 20:
| data fine =
| data fine =
| prima apparizione = ''Detective Comics'' (vol. 1{{vol}}) n. 38
| prima apparizione = ''Detective Comics'' (vol. 1{{vol}}) n. 38
| prima apparizione nota =
| editore Italia = [[Glénat (casa editrice)|Glénat]]
| data inizio Italia = febbraio 1993
| data fine Italia =
| prima apparizione Italia = ''Batman'' n. 11
| prima apparizione Italia nota = <ref>{{Cita web |url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=DC&codice=DC_038 |titolo=Detective Comics vol 1 # 38 |sito=comicsbox.it |accesso=18 settembre 2017}}</ref>
| sesso = M
| sesso = M
| data di nascita =
| data di nascita =
| luogo di nascita =
| luogo di nascita =
| formazione originale =
| formazione attuale =
| affiliazione = * The Super Powers Team (come Robin)
| affiliazione = * The Super Powers Team (come Robin)
* Young Justice (come Robin)
* Young Justice (come Robin)
Riga 79: Riga 71:
| doppiatore 3 nota = (''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'' e ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'')
| doppiatore 3 nota = (''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'' e ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'')
| doppiatore italiano = [[Rodolfo Bianchi]]
| doppiatore italiano = [[Rodolfo Bianchi]]
| doppiatore italiano nota = (''Batman'' serie televisiva)
| doppiatore italiano nota = (''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie televisiva)
| doppiatore italiano 2 = [[Massimo Turci]]
| doppiatore italiano 2 = [[Massimo Turci]]
| doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman film 1966]]'')
| doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966)
| doppiatore italiano 3 = [[Giorgio Borghetti]]
| doppiatore italiano 3 = [[Giorgio Borghetti]]
| doppiatore italiano 3 nota = (''[[Batman Forever]]'', ''[[Batman & Robin]]'')
| doppiatore italiano 3 nota = (''[[Batman Forever]]'', ''[[Batman & Robin]]'')
| doppiatore italiano 4 = [[Davide Garbolino]]
| doppiatore italiano 4 = [[Davide Garbolino]]
| doppiatore italiano 4 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman serie animata]]'', ''[[The Batman]]'')
| doppiatore italiano 4 nota = (''[[Batman (serie animata)|Batman]]'' serie animata, ''[[Batman & Mr. Freeze: SubZero]]'', ''[[The Batman]]'')
| doppiatore italiano 5 = [[Alessio De Filippis]]
| doppiatore italiano 5 = [[Simone D'Andrea]]
| doppiatore italiano 5 nota = (serie TV 2003 e 2013)
| doppiatore italiano 5 nota = (''[[Batman - Cavaliere della notte]]'')
| doppiatore italiano 6 = [[Massimo Triggiani]]
| doppiatore italiano 6 = [[Alessio De Filippis]]
| doppiatore italiano 6 nota = (''[[Batman e Harley Quinn]]'')
| doppiatore italiano 6 nota = (''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]] e film relativi)
| doppiatore italiano 7 = [[Emanuele Ruzza]]
| doppiatore italiano 7 = [[Massimo Triggiani]]
| doppiatore italiano 7 nota = (''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'')
| doppiatore italiano 7 nota = (''[[Batman e Harley Quinn]]'')
| doppiatore italiano 8 = [[Emanuele Ruzza]]
| doppiatore italiano 8 nota = (''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'')
| posizione template = corpo
| posizione template = corpo
}}
}}

Versione delle 02:45, 21 ago 2022

Richard John Grayson
Dick Grayson alias Nightwing, disegni di Barrows, Mayer e Reis
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
AutoreBill Finger
DisegniBob Kane
EditoreDC Comics
1ª app.aprile 1940
1ª app. inDetective Comics (vol. 1[1]) n. 38
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
SoprannomeDick
SpecieUmano
SessoMaschio
Affiliazione
  • The Super Powers Team (come Robin)
  • Young Justice (come Robin)
  • Titani (come Robin e poi come Nightwing)
  • Outsiders (come Nightwing)
  • New Titans (come Nightwing)
  • Justice League of America (come Nightwing e come Batman)
Robin
Lingua orig.Inglese
AutoreBill Finger
DisegniBob Kane
EditoreDC Comics
1ª app.aprile 1940
1ª app. inDetective Comics (vol. 1[1]) n. 38
Interpretato da
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoDick Grayson
SessoMaschio
Nightwing
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreDC Comics
1ª app.luglio 1984
1ª app. inTales of the New Teen Titans n. 44
Interpretato da(Danny Sheperd) (Nightwing: The Series)
Caratteristiche immaginarie
Alter egoDick Grayson
SessoMaschio

Richard John "Dick" Grayson è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson.

È stato il primo pupillo di Bruce Wayne e l'originale Robin prima di diventare l'eroe Nightwing. Apparve per la prima volta come Robin su Detective Comics (vol. 1[1]) n. 38 (maggio 1940).

Il sito web IGN lo ha inserito all'undicesima posizione nella classifica dei cento migliori eroi della storia dei fumetti.[2]

Biografia del personaggio

Dick si differenzia dal suo mentore Bruce in quanto impulsivo, burlone ed eccentrico, ma ne condivide anche il carattere da playboy; sin dalle sue prime uscite come Robin, inoltre, ha dimostrato grande coraggio nell'affrontare qualsiasi criminale. Ha sempre avuto un rapporto molto particolare con Joker, che nonostante tutto trova divertente e che perciò affronta sempre controvoglia.

Batman ha più volte rivelato che Dick è dotato del potere più pericoloso che ci sia: la capacità di convincere chiunque a diventare suo alleato. In sostanza, Grayson è dotato di un carisma talmente forte che, ogni volta che si trova in una situazione difficile, varie persone decidono di seguirlo e aiutarlo senza che lui debba chiedere aiuto; questa "abilità" coinvolge addirittura gli ex nemici del giovane eroe che, per rispetto o convenienza, decidono di aiutarlo contro il suo nuovo nemico.

Robin

Dick Grayson nei panni di Robin, disegnato da Alex Ross, sulla copertina di Robin Christmas Special, tratta dall'originale statunitense: Batman: Legends of the Dark Knight

Dick viene presentato come il più giovane membro della famiglia di acrobati conosciuti come "i Grayson volanti"; la sua vita cambiò tragicamente quando vide i suoi genitori essere uccisi dal mafioso Tony Zucco, che li fece precipitare sabotando il trapezio durante uno spettacolo per estorcere denaro al circo in cui lavoravano.

Bruce Wayne, che aveva assistito al delitto, decise di prenderlo con sé come pupillo in modo da convogliare la sua sete di vendetta verso la giustizia: lo addestrò quindi personalmente insegnandogli le varie tattiche della lotta al crimine e fu così che Dick divenne Robin, il ragazzo meraviglia nonché spalla del Cavaliere oscuro. I due divennero noti come il "Dinamico Duo", ma quando Dick si iscrisse all'università cominciò a dividersi tra le missioni con Batman e quelle con i suoi nuovi amici: i Teen Titans.

Teen Titans

Lo stesso argomento in dettaglio: Giovani Titani.

Assieme ad altri eroi adolescenti come Kid Flash, Aqualad, Wonder Girl e Speedy, infatti, Dick formò una squadra proprio come fecero i loro mentori formando la Justice League: in virtù delle competenze tattiche apprese da Batman, Robin è stato riconosciuto come leader.

Crescendo Dick cominciò a passare più tempo con i Titans piuttosto che con Batman e presto il ruolo di spalla gli andò sempre più stretto: decise quindi di sciogliere il suo sodalizio con il mentore e andò per la sua strada, mentre altri giovani (Jason Todd, Tim Drake e infine Damian Wayne) presero il suo posto come Robin.

Nightwing

Incerto su cosa fare con la sua nuova indipendenza, Dick abbandonò per un certo periodo la lotta contro la criminalità continuando a studiare legge ma non riusciva ad immaginare la sua vita senza combattere il crimine. Cercando qualcuno che lo potesse capire, Dick chiese a Superman ciò che sarebbe dovuto diventare: Clark gli raccontò allora una storia, ambientata molto tempo prima su Krypton, su un uomo che venne rinnegato della sua famiglia e che decise di proteggere i deboli nei panni del supereroe Nightwing. Dick decise di onorare il leggendario kryptoniano adottando egli stesso il nome di Nightwing[3].

Pur avendo avuto un'infatuazione per Barbara Gordon quando questa vestiva i panni di Batgirl, nelle file dei Titans Dick trovò l'amore in Starfire, ovvero la principessa di Tamaran Koriand'r, con la quale, in un universo alternativo, è sposato e ha una figlia.

Quando Bruce rimase temporaneamente paralizzato, dopo aver perso un brutale scontro con Bane nella saga Knightfall, lasciò il mantello di Batman a Jean-Paul Valley (Azrael) con esiti disastrosi dovuti all'instabilità di quest'ultimo.

Bruce disse di aver scelto Jean Paul e non Dick in quanto ormai vedeva quest'ultimo come un uomo che si era costruito una sua identità con i suoi doveri e le sue responsabilità, ma in realtà voleva evitare che Dick affrontasse il pericoloso Bane. Dopo che tornò ad indossare il mantello di Batman, si prese un breve periodo di riposo per recuperare dalle ferite e chiese a Dick di sostituirlo: durante il tempo in cui divenne il Cavaliere Oscuro Dick provò a sé stesso e a Bruce di essere il suo unico degno erede.

Con l'identità di Nightwing Dick ha guidato prima i Giovani Titani e poi gli Outsiders. Nella propria serie, lanciata nel 1996 e tuttora in corso, è diventato il protettore di Blüdhaven, la città vicina a Gotham City.

Quando la Justice League fu data per morta ad Atlantide (durante la saga L'Era di Ossidiana) Batman lasciò delle istruzioni d'emergenza con cui formò una nuova League composta da Freccia Verde, Atom, Hawkgirl, Maggiore Disastro, Faith, Firestorm e Jason Blood (l'alter ego di Etrigan) e guidata proprio da Nightwing, da lui considerato il miglior leader possibile. Sotto la sua guida il team riuscì a salvare la League originale, dopodiché Dick tornò a fare la riserva.

Durante Crisi infinita la città di Blüdhaven viene distrutta da Chemo, mandato dalla Società dei Criminali, ma Dick riuscì a salvarsi e a continuare a vigilare sulla città; quando poi si stabilì a Blüdhaven ebbe vari incontri con la Cacciatrice, ma dopo essersi rincontrati hanno scoperto che Koriand'r aspettava una figlia, così hanno ricominciato la loro relazione.

Successivamente Batman chiederà a Dick di fingere la sua morte e di lasciare le vesti di Nightwing per lavorare come agente segreto nella Spyral. Dopo un anno Dick ritorna a difendere Blüdhaven e ad aiutare il Cavaliere oscuro nella lotta contro il crimine come Nightwing.

Batman

Dick ha vestito una prima volta i panni di Batman al termine della saga Knightfall nel ciclo Figliol Prodigo per poi riconsegnare le insegne del pipistrello a Bruce.

Successivamente, dopo gli eventi di Batman R.I.P. e Battaglia per il Mantello, Dick è divenuto ufficialmente il nuovo Batman succedendo al suo mentore, apparentemente defunto.[4] Tornerà a vestire i panni di Nightwing dopo il ritorno di Bruce.

Quando Bruce non sarà più in grado di sostenere il peso del mantello, visti i recenti incidenti subiti, consegnerà di nuovo i panni a Dick, il quale diventerà permanentemente il nuovo Batman. Dick non desidera prendere il posto di Bruce e torna a vestire i panni di Nightwing, diventando il nuovo difensore di Blüdhaven, iniziando parallelamente un lavoro in un centro di accoglienza e una relazione con la sua collega di lavoro e nella lotta al crimine Shawn Tsang.

Poteri e abilità

Dick è stato il primo allievo di Batman e grazie all'addestramento ricevuto dal suo mentore è divenuto uno dei migliori combattenti dell'universo DC Comics; è inoltre dotato di grande carisma, fascino e coraggio.

Atleta naturale, Dick è un esperto acrobata e trapezista: in giovane età si è formato come performer da palcoscenico con i suoi genitori e lui stesso ha affermato di essere di gran lunga più veloce di Batman; si è dimostrato più agile e veloce anche di Catwoman e Harley Quinn. Le sue straordinarie doti acrobatiche lo rendono un metaumano in questo campo: ha affermato di poter superare un'automobile a media velocità, cosa poi confermata in Nightwing n. 28, e in Red Robin n. 23 dimostra la sua netta superiorità nella corsa rispetto a Tim Drake e Jason Todd, che affermano di non riuscire a stargli dietro. Negli anni ha dimostrato un'agilità nettamente superiore ai limiti umani schivando proiettili esplosi da distanza ravvicinata e raggi laser con estrema facilità; a livello di forza e resistenza non eguaglia il suo mentore, anche se è superiore a tutti gli altri Robin, ma ha comunque dimostrato di poter sostenere col proprio corpo oltre una tonnellata, spaccare dell'acciaio con un solo calcio, mettere KO con un colpo il metaumano Blockbuster e scaraventare contro un muro di cemento Barry Pierce.

Ha dimostrato la sua eccezionale bravura nelle arti marziali e nel combattimento corpo a corpo riuscendo a mettere KO facilmente il super-sicario KGBeast (dalla forza di dieci uomini e potenziato ciberneticamente), battere oltre una dozzina di ninja della Lega degli Assassini di Ra's al Ghul, andare in stallo contro Deathstroke ed è riuscito a battere il miglior ninja di Lady Shiva, il maestro Rang, molto più forte fisicamente di lui. In Nightwing n. 9 (New 52) è riuscito a resistere agli attacchi del potente Talon, cioè William Cobb della Corte dei gufi: sebbene questi si sia dimostrato molto superiore e con il vantaggio di possedere maggior forza fisica e un fattore rigenerante potenziato, Grayson, anche se gravemente ferito, è riuscito a batterlo prima che venisse ucciso. In Grayson n. 6 combatte contro Midnighter riuscendo a batterlo. Le arti marziali che predilige sono la Muay thai, il Kyokushinkai e l'Escrima ma è stato affermato che è un maestro in almeno una dozzina di stili differenti: Dick risulta infatti tra i più esperti e completi artisti marziali di tutto l'universo DC assieme a Batman, Deathstroke, Bronze Tiger e Black Manta. Come Batman, possiede anche una volontà abbastanza forte da resistere ad attacchi telepatici.[5]

Il suo addestramento gli ha inoltre dato grandi abilità in campi quali escapologia, criminologia, investigazione, travestimento e molte altre discipline; ha un'intelligenza alta (sebbene non alla pari del mentore) ed è un maestro in operazioni di infiltrazione e sabotaggio: è infatti in grado di violare strutture di sicurezza con facilità. È anche un maestro dello spionaggio e le sue abilità sono state ulteriormente dimostrate all'interno della potente organizzazione di intelligence Spyral. Avendo ricevuto un'istruzione di primo livello in quanto pupillo di Bruce Wayne, parla correntemente spagnolo, russo, mandarino, cantonese, la lingua tamil, conosce il linguaggio dei segni americano, francese, italiano, persiano e kikuyu. È anche uno stratega brillante ed esperto leader, avendo servito come guida per i Titans, gli Outsiders e persino la Justice League. È anche riconosciuto come il secondo miglior detective del mondo dopo Bruce; le sue capacità interpersonali e gli sforzi per rimanere in contatto con altri eroi lo rendono un maestro nel radunare, unificare e ispirare la comunità dei supereroi, abilità in cui ha superato il suo mentore.[6]

I suoi genitori gli hanno lasciato un fondo fiduciario che Lucius Fox ha trasformato in una piccola fortuna: sebbene non paragonabile alla ricchezza di Bruce Wayne, questo fondo è stato sufficiente a mantenere la sua attrezzatura da Nightwing, acquisire i diritti di un circo salvando la sua vecchia da problemi finanziari[7] e acquistare segretamente il suo ex condominio di Blüdhaven al 1013 Parkthorne Viale.[8]

Gadget e armi

Dick è equipaggiato con una tuta hi-tech che gli fornisce un'ottima resistenza contro impatti fisici, armi da fuoco, da taglio, alte temperature e acido; la tuta, inoltre, è completamente isolata, tanto è vero che permette di emanare raggi elettrificati di diversa potenza controllabili tramite un display posto sui guanti. La sua arma più caratteristica sono due bastoni di ferro, che gli permettono di emanare due tipi diversi di scariche elettriche, ma possiede anche diversi dispositivi sonici disorientanti, granate a gas, accecanti ed esplosivi che può emettere dai guanti. La sua maschera dispone di svariati filtri tra cui visore infrarosso, ultravioletto, collegamento diretto al database del Bat-computer e scanner che permette di rintracciare un segnale GPS a distanza. I rampini magnetici sono disposti sempre nei guanti, così come alcuni bolas da lanciare contro gli avversari per bloccarli.

Come il suo mentore, anche Dick, quando operava nei panni di Robin, indossava una cintura multi-accessori.

Altri media

Nel crossover Marvel contro DC, Nightwing affronta l'eccezionale esperto di arti marziali della Marvel, Pugno d'Acciaio, riuscendo a sconfiggerlo. Successivamente ha un breve scontro con l'Uomo Ragno, riuscendo a prevalere su quest'ultimo, ma lo scontro viene fermato da Due Facce intento a rapinare una banca assieme a Testa di martello. Nightwing e l'Uomo Ragno decidono di collaborare per fermare i loro rispettivi nemici.

Televisione

Serie televisive

Serie animate

Nightwing nella serie animata Batman - Cavaliere della notte
  • Nelle serie e nei film appartenenti al DC Animated Universe, Dick Grayson è il primo Robin e fa la sua apparizione fin dalle prime puntate della serie Batman. In lingua originale è doppiato da Loren Lester[9] e nella versione italiana da Davide Garbolino (come Robin) e Simone D'Andrea (come Nigthwing). Garbolino ha poi doppiato Dick anche nelle serie animate The Batman (sempre come Robin) del 2004 e Batman: Brave and the Bold, sia nei panni di Robin che in quelli di Nigthwing.
  • Il personaggio è apparso nella serie animata crossover Speciale Scooby, in cui compaiono due episodi.
  • Indipendente da Batman, Grayson è apparso come Robin nella serie animata Teen Titans nel 2003 (doppiato in originale da Scott Menville e in italiano da Alessio De Filippis, i quali dieci anni dopo riprenderanno il ruolo del personaggio nelle rispettive edizioni della serie parodistica Teen Titans Go!), che presentava Nightwing (nel doppiaggio italiano reso come Ala della Notte) come una versione di Grayson del futuro. Contrariamente ad altre serie, qui Robin viene sempre con indosso la maschera. Teen Titans è l'unica serie animata in cui viene proposta la storia d'amore fra Dick e la supereroina e principessa aliena Korinda'r alias Starfire (Stella Rubia in Italia). Una versione simile di questo Robin appare in Teen Titans Go!, in cui il personaggio è presentato come un leader parecchio energico e determinato ma eccentrico, narcisista, piuttosto puerile, prepotente, a tratti psicopatico

e maniaco del perfezionismo, ricambiato sentimentalmente(segretamente)da Starfire (con la quale assume spesso comportamenti da stalker) e preso in giro e ignorato spesso e volentieri dai compagni di squadra.

  • In Young Justice è uno dei membri fondatori e primo capo della squadra senza nome di giovani eroi, ma cede presto il trono di capo ad Aqualad dato che lui, nonostante abbia molte qualità da leader, è troppo individualista e tende a dare per scontato che gli altri seguano un piano che lui non ha mai spiegato perché abituato a lavorare così con Batman, in ritorno Aqualad gli dice che restituirà le redini della squadra nel momento stesso in cui Robin dirà di essere pronto. Nella seconda stagione di Young Justice, che si svolge anni dopo rispetto alla prima, Dick è ormai Nightwing ed il capo della squadra senza nome protagonista della serie. In questa particolare serie Dick è doppiato sempre da Alessio De Filippis come Robin nella prima stagione, mentre nella seconda (come Nigthwing) da Alessandro Rigotti (mentre nella versione originale il personaggio viene doppiato da Jessie McCarty).
  • Tim Drake è apparso anche nella serie animata Batman Unlimited.

Cinema

Burt Ward (Robin) con Adam West (Batman) nella serie televisiva degli anni sessanta

Come Robin, Dick Grayson è apparso nella maggior parte degli adattamenti di Batman.

  • Il personaggio compare in Batman Forever (1995) e Batman & Robin (1997), interpretato da Chris O'Donnell. In Batman Forever l'assassino della famiglia Grayson non è Tony Zucco ma Due Facce.
  • Nel 2008 il network statunitense The CW avrebbe realizzato The Graysons, serie televisiva basata sull'infanzia e le situazioni che hanno portato il giovane Dick a diventare Robin[14], ma il 6 novembre dello stesso anno il presidente della Warner Jeff Robinov spiegò che la serie mal si adattava all'attuale franchise di Batman (ancora reduce dal successo del cupo e serio Il cavaliere oscuro), e che si stava lavorando ad altre ipotesi[15].
  • Nel febbraio 2017, è stato annunciato che Warner Bros. sta sviluppando un film incentrato sul personaggio e ambientato nel DC Extended Universe diretto da Chris McKay, regista di LEGO Batman - Il film e Bill Dubuque alla sceneggiatura.[16]

Videogiochi

Dick Grayson appare nei seguenti videogiochi:

Note

  1. ^ a b c Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  2. ^ (EN) Dick Grayson (Robin)- Top 100 Comic Book Heroes, su ign.com, IGN Entertainment. URL consultato il 9 marzo 2015.
  3. ^ Il "Dick Grayson/Nightwing" venne creato da Marv Wolfman e George Pérez ed è apparso per la prima volta su Tales of the New Teen Titans n. 44 (luglio 1984).
  4. ^ Batman: Battle for the Cowl #1-3
  5. ^ Dick Grayson Vol. 1 # 8 (maggio 2015)
  6. ^ Crisi infinita # 3 (febbraio 2006)
  7. ^ Nightwing Vol. 2 # 6
  8. ^ Nightwing Vol. 1 # 13
  9. ^ (EN) DCAU Resource - Heroes - Nightwing, su DCAU Resource. URL consultato il 18 settembre 2017.
  10. ^ Batman of the Future: episodio 1x10, La paura è dietro l'angolo [Spellbound].
  11. ^ Batman of the Future: episodio 1x12, All'ultimo secondo [A Touch of Curaré].
  12. ^ Justice League: episodio 1x24, Venti di guerra (prima parte) [The Savage Time: Part 1].
  13. ^ Justice League Unlimited: episodio 3x9, Rancori [Grudge Match].
  14. ^ CW's 'Graysons' takes flier on Robin
  15. ^ CW tosses plans for 'Graysons' Archiviato il 10 novembre 2008 in Internet Archive.
  16. ^ (EN) Dave McNary, Batman Spinoff ‘Nightwing’ in the Works With ‘Lego Batman’ Director, su Variety. URL consultato il 23 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/148723
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics