Wim Wenders: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione fix degradanti - inserimento dizionari e storie del cinema in bibliografia - fonti
Riga 23: Riga 23:


== Biografia ==
== Biografia ==
Molte notizie sulla biografia sono tratte dagli scritti dello stesso regista raccolti nel libro:
*Wim Wenders,''Stanotte vorrei parlare con l'angelo. Scritti 1968-1988'', a cura di M. Töteberg e G. Spagnoletti, Ubulibri, Milano 1989 ISBN 978-8877480903
=== Gli inizi ===
=== Gli inizi ===
Dopo aver conseguito la maturità presso l'Humanistisches Gymnasium di [[Oberhausen]], Wenders si iscrive alla facoltà di Medicina, decidendo di seguire le orme del padre, già medico affermato; in seguito, cambierà facoltà, iscrivendosi al corso di laurea in Filosofia, ma la sua forte passione per il cinema lo spingerà a interrompere gli studi universitari e a voler intraprendere la professione di regista. Nel corso della propria carriera, otterrà tuttavia le lauree «ad honorem» nel 1989 dalla [[Sorbona]] di [[Parigi]], nel 1995 dall'[[Università di Friburgo]], nel 2005 dall’[[Università Cattolica di Lovanio]] e nel 2010 dall'[[Università degli Studi di Catania]].
Dopo aver conseguito la maturità presso l'Humanistisches Gymnasium di [[Oberhausen]], Wenders si iscrive alla facoltà di Medicina, decidendo di seguire le orme del padre, già medico affermato; in seguito, cambierà facoltà, iscrivendosi al corso di laurea in Filosofia, ma la sua forte passione per il cinema lo spingerà a interrompere gli studi universitari e a voler intraprendere la professione di regista. Nel corso della propria carriera, otterrà tuttavia le lauree «ad honorem» nel 1989 dalla [[Sorbona]] di [[Parigi]], nel 1995 dall'[[Università di Friburgo]], nel 2005 dall’[[Università Cattolica di Lovanio]] e nel 2010 dall'[[Università degli Studi di Catania]].


Nel 1966 Wenders si trasferisce a Parigi e qui lavora come incisore nello studio dell'artista americano Johnny Friedlander. Inizia a frequentare le lezioni dell{{'}}''Institut des hautes études cinématographiques'' (IDHEC) e trascorre intere giornate alla [[Cinémathèque française|Cinémathèque]], dove arriva a vedere addirittura cinque film di fila.
Nel 1966 Wenders si trasferisce a Parigi e qui lavora come incisore nello studio dell'artista americano Johnny Friedlander. Inizia a frequentare le lezioni dell{{'}}''Institut des hautes études cinématographiques'' (IDHEC) e trascorre intere giornate alla [[Cinémathèque française|Cinémathèque]], maturando una cultura cinefila che trasparirà con evidenza nei suoi film.


In seguito torna in [[Germania]], e dal 1967 al 1970 è studente dell'Accademia del cinema di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Il suo primo corto, ''[[Scenari]]'', è del 1967 mentre l'anno successivo realizza ''[[Lo stesso giocatore spara di nuovo]]'', ''[[Ciak film]]'', diretto insieme a [[Gerhard Theuring]], e ''[[Victor I]]''. Sempre nel 1968 inizia a collaborare con la rivista ''Filmkritk'' e il quotidiano ''[[Süddeutsche Zeitung]]'' come critico cinematografico. Gira altri quattro cortometraggi nel 1969: in particolare, ''[[Alabama 2000 anni luce]]'', che segna l'inizio della collaborazione con [[Robby Müller]] per la fotografia, e ''[[Tre LP americani]]'', scritto insieme allo scrittore [[austria]]co [[Peter Handke]], con il quale il regista lavorerà anche in seguito.
In seguito torna in [[Germania]], e dal 1967 al 1970 è studente dell'Accademia del cinema di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Il suo primo corto, ''[[Scenari]]'', è del 1967 mentre l'anno successivo realizza ''[[Lo stesso giocatore spara di nuovo]]'', ''[[Ciak film]]'', diretto insieme a [[Gerhard Theuring]], e ''[[Victor I]]''.
Sempre nel 1968 inizia a collaborare con la rivista ''Filmkritk'' e il quotidiano ''[[Süddeutsche Zeitung]]'' come critico cinematografico.
Gira altri quattro cortometraggi nel 1969: in particolare, ''[[Alabama 2000 anni luce]]'', che segna l'inizio della collaborazione con [[Robby Müller]] per la fotografia, e ''[[Tre LP americani]]'', scritto insieme allo scrittore [[austria]]co [[Peter Handke]], con il quale il regista lavorerà anche in seguito.


=== Il nuovo cinema tedesco e i primi lungometraggi ===
=== Il nuovo cinema tedesco e i primi lungometraggi ===
Alla fine degli anni sessanta e sulla scia della ''[[Nouvelle Vague]]'' francese, nasce in Germania il movimento del [[Nuovo cinema tedesco]]. Tra i suoi rappresentanti, oltre a [[Werner Herzog]], [[Rainer Werner Fassbinder]], [[Edgar Reitz]] e [[Alexander Kluge]], c'è Wenders. Intanto nel 1970 il regista gira il suo primo lungometraggio: ''[[Estate in città (film 1970)|Estate in città]]''. Seguono ''[[Prima del calcio di rigore|La paura del portiere prima del calcio di rigore]]'' del 1971, sceneggiato con Peter Handke]], e, l'anno dopo, ''[[La lettera scarlatta (film 1973)|La lettera scarlatta]]'', film ambientato nell'America puritana del XVII secolo.<ref>Sandro Bernardi,''L'avventura del cinematografo'', p. 291</ref>
Alla fine degli anni sessanta e sulla scia della ''[[Nouvelle Vague]]'' francese, nasce in Germania il movimento del [[Nuovo cinema tedesco]]. Tra i suoi rappresentanti, <ref>Sandro Bernardi,''L'avventura del cinematografo'', p. 291</ref> oltre a [[Werner Herzog]], [[Rainer Werner Fassbinder]], [[Edgar Reitz]] e [[Alexander Kluge]], c'è Wenders. Intanto nel 1970 il regista gira il suo primo lungometraggio: ''[[Estate in città (film 1970)|Estate in città]]''.


Seguono ''[[Prima del calcio di rigore|La paura del portiere prima del calcio di rigore]]'' del 1971, da un romanzo di [[Peter Handke]] - scrittore col quale instaurerà un saldo rapporto di collaborazione e di amicizia. L'anno dopo dirige ''[[La lettera scarlatta (film 1973)|La lettera scarlatta]]'', film ambientato nell'America puritana del XVII secolo.
Il tema del viaggio è invece al centro di quella che è stata poi definita "la trilogia della strada". Il primo film che compone la trilogia è ''[[Alice nelle città]]'' del 1973, opera che Wenders ha girato in parte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e che racconta l'amicizia tra un giovane reporter e una bambina. L'opera riceve il premio della critica tedesca nel 1974 e, ancora oggi, viene considerato uno dei lavori più riusciti del regista. Gli altri film della trilogia sono ''[[Falso movimento]]'' e ''[[Nel corso del tempo]]'' e, come nel precedente, anche in questi due ad interpretare il protagonista è [[Rüdiger Vogler]]. Con ''Nel corso del tempo'' arrivano per Wenders i primi riconoscimenti internazionali: il Golden Hugo al [[Chicago Film Festival]] e il premio FIPRESCI al [[Festival di Cannes]].
Il tema del viaggio è invece al centro di quella che è stata poi definita "la trilogia della strada". Il primo film che compone la trilogia è ''[[Alice nelle città]]'' del 1973, opera che Wenders ha girato in parte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e che racconta l'amicizia tra un giovane reporter e una bambina. L'opera riceve il premio della critica tedesca nel 1974 e, ancora oggi, viene considerato uno dei lavori più riusciti del regista. Gli altri film della trilogia sono ''[[Falso movimento]]'' e ''[[Nel corso del tempo]]'' e, come nel precedente, anche in questi due ad interpretare il protagonista è [[Rüdiger Vogler]]. Con ''Nel corso del tempo'' arrivano per Wenders i primi riconoscimenti internazionali: il Golden Hugo al [[Chicago Film Festival]] e il premio FIPRESCI al [[Festival di Cannes]].



Versione delle 15:12, 20 ott 2021

Wim Wenders alla Berlinale 2017

Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco.

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco,[1] ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale. Palma d'oro a Cannes nel 1984, ha inoltre ricevuto l'Orso d'oro alla carriera al Festival del Cinema di Berlino nel 2015.

Biografia

Molte notizie sulla biografia sono tratte dagli scritti dello stesso regista raccolti nel libro:

  • Wim Wenders,Stanotte vorrei parlare con l'angelo. Scritti 1968-1988, a cura di M. Töteberg e G. Spagnoletti, Ubulibri, Milano 1989 ISBN 978-8877480903

Gli inizi

Dopo aver conseguito la maturità presso l'Humanistisches Gymnasium di Oberhausen, Wenders si iscrive alla facoltà di Medicina, decidendo di seguire le orme del padre, già medico affermato; in seguito, cambierà facoltà, iscrivendosi al corso di laurea in Filosofia, ma la sua forte passione per il cinema lo spingerà a interrompere gli studi universitari e a voler intraprendere la professione di regista. Nel corso della propria carriera, otterrà tuttavia le lauree «ad honorem» nel 1989 dalla Sorbona di Parigi, nel 1995 dall'Università di Friburgo, nel 2005 dall’Università Cattolica di Lovanio e nel 2010 dall'Università degli Studi di Catania.

Nel 1966 Wenders si trasferisce a Parigi e qui lavora come incisore nello studio dell'artista americano Johnny Friedlander. Inizia a frequentare le lezioni dell'Institut des hautes études cinématographiques (IDHEC) e trascorre intere giornate alla Cinémathèque, maturando una cultura cinefila che trasparirà con evidenza nei suoi film.

In seguito torna in Germania, e dal 1967 al 1970 è studente dell'Accademia del cinema di Monaco. Il suo primo corto, Scenari, è del 1967 mentre l'anno successivo realizza Lo stesso giocatore spara di nuovo, Ciak film, diretto insieme a Gerhard Theuring, e Victor I.

Sempre nel 1968 inizia a collaborare con la rivista Filmkritk e il quotidiano Süddeutsche Zeitung come critico cinematografico.

Gira altri quattro cortometraggi nel 1969: in particolare, Alabama 2000 anni luce, che segna l'inizio della collaborazione con Robby Müller per la fotografia, e Tre LP americani, scritto insieme allo scrittore austriaco Peter Handke, con il quale il regista lavorerà anche in seguito.

Il nuovo cinema tedesco e i primi lungometraggi

Alla fine degli anni sessanta e sulla scia della Nouvelle Vague francese, nasce in Germania il movimento del Nuovo cinema tedesco. Tra i suoi rappresentanti, [2] oltre a Werner Herzog, Rainer Werner Fassbinder, Edgar Reitz e Alexander Kluge, c'è Wenders. Intanto nel 1970 il regista gira il suo primo lungometraggio: Estate in città.

Seguono La paura del portiere prima del calcio di rigore del 1971, da un romanzo di Peter Handke - scrittore col quale instaurerà un saldo rapporto di collaborazione e di amicizia. L'anno dopo dirige La lettera scarlatta, film ambientato nell'America puritana del XVII secolo. Il tema del viaggio è invece al centro di quella che è stata poi definita "la trilogia della strada". Il primo film che compone la trilogia è Alice nelle città del 1973, opera che Wenders ha girato in parte negli Stati Uniti e che racconta l'amicizia tra un giovane reporter e una bambina. L'opera riceve il premio della critica tedesca nel 1974 e, ancora oggi, viene considerato uno dei lavori più riusciti del regista. Gli altri film della trilogia sono Falso movimento e Nel corso del tempo e, come nel precedente, anche in questi due ad interpretare il protagonista è Rüdiger Vogler. Con Nel corso del tempo arrivano per Wenders i primi riconoscimenti internazionali: il Golden Hugo al Chicago Film Festival e il premio FIPRESCI al Festival di Cannes.

Gli anni negli Stati Uniti e il successo internazionale

Nel 1975 fonda la casa di produzione Road Movies e in seguito dirige L'amico americano, con Bruno Ganz e Dennis Hopper nel ruolo dei due protagonisti. Il film si basa sul romanzo L'amico americano (Ripley's Game) di Patricia Highsmith e attira l'interesse del regista statunitense Francis Ford Coppola, coinvolto nella co-produzione.

Dopo L'amico americano Wenders si trasferisce negli USA per circa quattro anni. Durante questo periodo dirige Lampi sull'acqua - Nick's Movie, film-testamento sull'amico e regista Nicholas Ray, malato terminale di cancro. Seguono Hammett - Indagine a Chinatown, una "detective story" con Frederic Forrest, tratta dal romanzo di Joe Gores, e Lo stato delle cose nel 1982. Ambientato in Portogallo e a Los Angeles, quest'ultimo lavoro racconta la vicenda di un regista rimasto senza soldi e pellicola per continuare a riprendere. Il film, con Patrick Bauchau nel ruolo principale, viene premiato con il Leone d'Oro al Festival di Venezia.

Lo stato delle cose apre una fase particolarmente felice per Wenders. Il festival di Cannes lo premia nel 1984 con la Palma d'oro per Paris, Texas, scritto con Sam Shepard, mentre gli conferisce il premio come migliore regista nel 1987 per Il cielo sopra Berlino, in cui torna a collaborare con Peter Handke per i dialoghi e con Bruno Ganz, a cui affida il ruolo del protagonista, l'angelo che vuole diventare uomo. La fotografia di buona parte dei suoi film è il risultato della collaborazione con Robby Müller, mentre per Lo stato delle cose (1982) e Il cielo sopra Berlino ha collaborato con Henri Alekan.

Nel 1989 gli viene conferita una laurea honoris causa della Sorbona di Parigi e una dall'Università cattolica di Louvain-la-Neuve (Belgio) nel 2005. Nel 2010 è stato altresì insignito della laurea honoris causa in Architettura dall'Università di Catania.

Gli anni novanta

Nel 1990 compare come protagonista nel videoclip Milano non è l'America della rock-band italiana Timoria. Nel 1991 conclude Fino alla fine del mondo, al quale ha lavorato a più riprese per circa vent'anni e dove il tema del viaggio attraverso i continenti viene recuperato e intrecciato con quello dell'amore e del progresso tecnologico. Alla colonna sonora del film collaborano artisti come U2, Talking Heads, Lou Reed, Nick Cave e R.E.M., e riceve il premio Friedrich Wilhelm Murnau a Bielefeld.

Nel 1993 Wenders gira il seguito de Il cielo sopra Berlino, Così lontano così vicino, e nel 1994 Lisbon Story, di nuovo con Rüdiger Vogler e Patrick Bauchau. Insieme a Michelangelo Antonioni dirige nel 1995 Al di là delle nuvole, opera che segue gli sviluppi di quattro storie ambientate rispettivamente a Ferrara, Portofino, Aix-en-Provence e Parigi. Tra il 1991 e il 1996 Wenders è a capo dell'Accademia europea del cinema, di cui ancora oggi è il presidente, e dal 1993 è professore onorario all'Accademia del cinema di Monaco.

Anni duemila

Wim Wenders nel 2018 mentre riceve il Bronzo Dorato alla carriera

Trasferitosi di nuovo negli Stati Uniti [3], tenta la via della produzione indipendente da cui nascerà Buena Vista Social Club, incontro col musicista Ry Cooder, con Compay Segundo e con altri autori e interpreti della musica cubana; The Million Dollar Hotel, giallo con Milla Jovovich e Mel Gibson che vincerà l'Orso d'argento al Festival di Berlino; La terra dell'abbondanza, girato a Los Angeles, casa del regista tedesco; Non bussare alla mia porta, contraddistinto dalle stesse tematiche di Paris, Texas e più in generale un tributo alla tradizione americana e ai film western.

Ha poi contribuito con l'episodio di 24 minuti Invisible Crimes al documentario collettivo Invisibles dell'organizzazione umanitaria Médecins Sans Frontières, presentato a Berlino e a Cannes nel 2007 e ha aderito alla World Cinema Foundation di Martin Scorsese per preservare film poco noti al grande pubblico o comunque di difficile reperibilità e fruizione. Il regista ha anche girato uno spot televisivo per l'UNDP, il programma per lo Sviluppo dell'ONU, con protagonisti le due stelle del calcio Ronaldo e Zidane.

In questo periodo realizza inoltre tre documentari: nel 2011 il lungometraggio 3D Pina, tributo alla ballerina Pina Bausch; nel 2014 Il sale della terra, dedicato al fotografo brasiliano Sebastião Salgado; nel 2018 Papa Francesco - Un uomo di parola, documentario sul pontefice. Queste ultime due pellicole, fra l'altro, sono state candidate al premio della Giuria Oeil d'Or per il miglior documentario al Festival di Cannes. Nel 2008, il film Palermo Shooting, lo porta in Italia, scegliendo come location la Sicilia.

Anni duemiladieci

In occasione dell'inaugurazione del Giubileo straordinario della misericordia e conseguente apertura della Porta Santa l'8 dicembre 2015, è stato invitato dal Centro Televisivo Vaticano in qualità di consulente artistico per la diretta televisiva della cerimonia[4].

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

  • Film sulla polizia (Polizeifilm) - cortometraggio TV (1969)
  • Tre LP americani (Drei Amerikanische LP's) - cortometraggio TV (1969)
  • Ein Haus für uns - Jugenderholungsheim - serie TV, episodi 1x9-1x10 (1977)
  • Reverse Angle (Reverse Angle: Ein Brief aus New York) - cortometraggio TV (1982)
  • Chambre 666 - mediometraggio TV (1982)
  • Night and Day, episodio di Red Hot and Blue - film TV (1990)
  • Un matin partout dans le monde - cortometraggio TV (2000)
  • The Blues - serie TV documentario, episodio 1x02 (2003)
  • Cathedrals of Culture - serie TV documentario, episodio 1x1 (2014)

Video musicali

Produttore

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

  • Film sulla polizia (Polizeifilm) - cortometraggio TV (1969)
  • Chambre 666 - mediometraggio TV (1982)
  • The Blues - serie TV documentario, episodio 1x2 (2003)

Attore

Cinema

Televisione

Montatore

Cinema

  • Scenari (Schauplätze) - cortometraggio (1967)
  • Lo stesso giocatore spara di nuovo (Same Player Shoots Again) - cortometraggio (1968)
  • Città d'argento (Silver City) - cortometraggio (1969)
  • Alabama 2000 anni luce (Alabama: 2000 Light Years from Home) - cortometraggio (1969)
  • Lampi sull'acqua - Nick's Movie (Lighting over water) - documentario (1980)
  • Tokyo-Ga - documentario (1985)

Televisione

  • Film sulla polizia (Polizeifilm) - cortometraggio TV (1969)
  • Tre LP americani (Drei Amerikanische LP's) - cortometraggio TV (1969)

Fotografo

Cinema

  • Scenari (Schauplätze), regia di Wim Wenders - cortometraggio (1967)
  • Lo stesso giocatore spara di nuovo (Same Player Shoots Again), regia di Wim Wenders - cortometraggio (1968)
  • Ten Years After, regia di Matthias Weiss - documentario (1969)
  • Città d'argento (Silver City), regia di Wim Wenders - cortometraggio (1969)
  • Amon Düül II spielt Phallus Dei, regia di Rüdiger Nüchtern - cortometraggio documentario (1969)
  • Appunti di viaggio su moda e città (Aufzeichnungen zu Kleidern und Städten), regia di Wim Wenders - documentario (1989)

Televisione

  • Film sulla polizia (Polizeifilm), regia di Wim Wenders - cortometraggio TV (1969)

Libri

  • L'idea di partenza, Firenze, Liberoscambio, 1983.
  • Stanotte vorrei parlare con l'angelo. Scritti 1968-1988, Milano, Ubulibri, 1989.
  • L'atto di vedere - The Act of Seeing, Milano, Ubulibri, 1992.

Premi e riconoscimenti

Premio Oscar
Animavì - Cinema d'Animazione e Arte Poetica
David di Donatello
European Film Awards
Festival di Berlino
Festival di Cannes
Festival di Venezia
Independent Spirit Awards
Locarno Film Festival
Premio BAFTA
Premio César

Onorificenze

Croce al Merito di I Classe dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce al Merito con placca dell'Ordine al Merito di Germania - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Renania Settentrionale-Vestfalia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato Federale di Berlino - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Cinque grandi film di Wim Wenders, su Il Post, 14 agosto 2015. URL consultato il 15 agosto 2015.
  2. ^ Sandro Bernardi,L'avventura del cinematografo, p. 291
  3. ^ Gianni Rondolino, Manuale di storia del cinema, p. 579
  4. ^ Nicoletta Tamberlich, Giubileo: Wenders per filmare 'il cielo sopra Roma', su ANSA, 7 dicembre 2015.

Bibliografia

  • AA.VV. , Dizionario dei registi del cinema mondiale, a cura di Gianpiero Brunetta, Einaudi 2006.

.vol. III - P/Z EAN 9788806178628

  • Gianni Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Novara 2010 ISBN 978-88-6008-299-2
  • Filippo D'Angelo, Wim Wenders, Roma, Il Castoro, 1995.
  • Sandro Bernardi,L'avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia,2007 ISBN 978-88-317-9297-4
  • M. Russo, Wim Wenders percezione visiva e conoscenza, Recco 1997.
  • P. Colusso, Wim Wenders. Paeaggi luoghi città, Testo & Immagine, Torino 1998 ISBN 978-8886498494
  • G. Gariazzo, R. Lasagna, S. Zumbo,Wenders story. Il cinema, il mito, Faisopiano, Alessandria 1997.
  • Stefano Francia di Celle, Wim Wenders, Milano, Torino Film Festival/Il Castoro, 2007.
  • (DE) Simone Malaguti, Wim Wenders' Filme und ihre intermediale Beziehung zur Literatur Peter Handkes, Francoforte, Peter Lang, 2008, ISBN 978-3-631-58064-6.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN109430683 · ISNI (EN0000 0001 2147 3745 · SBN RAVV038128 · ULAN (EN500247841 · LCCN (ENn82106673 · GND (DE118631195 · BNE (ESXX999258 (data) · BNF (FRcb120755296 (data) · J9U (ENHE987007452343705171 · NSK (HR000081773 · NDL (ENJA00477043 · CONOR.SI (SL11453027