Storia d'Italia Einaudi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F, +E, +C per "in preparazione"
Incipit e fonte bibliografica
Riga 1: Riga 1:
{{WIP|SolePensoso}}

{{F|letteratura|aprile 2020|}}
{{F|letteratura|aprile 2020|}}
{{E|L'assenza di fonti esterne impedisce di valutare l'enciclopedicità della collana|letteratura|aprile 2020}}
{{E|L'assenza di fonti esterne impedisce di valutare l'enciclopedicità della collana|letteratura|aprile 2020}}


'''''Storia d'Italia''''' è una collana istituita nel 1972, diretta da [[Ruggiero Romano]] e [[Corrado Vivanti]] per la [[Giulio Einaudi Editore]].
'''''Storia d'Italia''''' è una saggio storico in più volumi, organizzato per temi e problemi, edito dalla casa editrice [[Giulio Einaudi Editore]], diretto da [[Ruggiero Romano]] e [[Corrado Vivanti]], riguardante la storia d'Italia dalla fine di Roma imperiale all’Italia contemporanea.


== Volumi ==
== Volumi ==
Riga 75: Riga 75:
*26. - ''Scienze e cultura dell'Italia unita'' (2011), a cura di Claudio Pogliano e Francesco Cassata
*26. - ''Scienze e cultura dell'Italia unita'' (2011), a cura di Claudio Pogliano e Francesco Cassata
*27. - ''I consumi'' (2018), a cura di Stefano Cavazza ed Emanuela Scarpellini
*27. - ''I consumi'' (2018), a cura di Stefano Cavazza ed Emanuela Scarpellini

== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Storie d'Italia |autore = Aurelio Musi |editore = Morcelliana |città = Brescia |anno = 2018 |lingua = it |collana = Storia ; 88 |ISBN = 978-88-372-3203-0 |cid = Musi, 2018 }}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:23, 29 apr 2020

Storia d'Italia è una saggio storico in più volumi, organizzato per temi e problemi, edito dalla casa editrice Giulio Einaudi Editore, diretto da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, riguardante la storia d'Italia dalla fine di Roma imperiale all’Italia contemporanea.

Volumi

I primi sei volumi in 10 tomi contengono (tra parentesi la data della prima edizione):

  • 1. - I caratteri originali (1972)
  • 2/1. - Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII (1974)
  • 2/2. - Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII (1974)
  • 3. - Dal primo settecento all'Unità (1973)
  • 4/1. - Dall'Unità a oggi. La storia economica (1975)
  • 4/2. - Dall'Unità a oggi. La cultura (1975)
  • 4/3. - Dall'Unità a oggi. La storia politica e sociale (1976)
  • 5/1. - I documenti (1973)
  • 5/2. - I documenti (1973)
  • 6. Atlante (1976)

Un'edizione in CD-ROM uscì come allegato alla rivista Panorama nel 2002. È inoltre uscita come allegato al giornale "Il Sole 24 ORE" in 20 volumi tra il 2005 e il 2006.

Serie Regioni

Segue la serie sulle Regioni, dall'Unità a oggi:

Serie tematica Annali

  • 1. - Dal feudalesimo al capitalismo (1978), a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti
  • 2/1. - L'immagine fotografica (1845–1945) (1979), a cura di Carlo Bertelli e Giulio Bollati
  • 2/2. - L'immagine fotografica (1845–1945) (1979), a cura di Carlo Bertelli e Giulio Bollati
  • 3. - Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi (1980), a cura di Gianni Micheli
  • 4. - Intellettuali e potere (1981), a cura di Corrado Vivanti
  • 5. - Il paesaggio (1982), a cura di Cesare De Seta
  • 6. - Economia naturale, economia monetaria (1983), a cura di Ruggiero Romano e Ugo Tucci
  • 7. - Malattia e medicina (1984), a cura di Franco Della Peruta
  • 8. - Insediamenti e territorio (1985), a cura di Cesare De Seta
  • 9. - La Chiesa e il potere politico dal medioevo all'età contemporanea (1986), a cura di Giorgio Chittolini e Giovanni Miccoli
  • 10. - I professionisti (1996), a cura di Maria Malatesta
  • 11/1. - Gli ebrei. Dal medioevo all'età dei ghetti (1996), a cura di Corrado Vivanti
  • 11/2. - Gli ebrei. Dall'emancipazione ad oggi (1997), a cura di Corrado Vivanti
  • 12. - La criminalità (1997), a cura di Luciano Violante
  • 13. - L'alimentazione (1998), a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni
  • 14. - Legge Diritto Giustizia (1999), a cura di Luciano Violante
  • 15. - L'industria (1999), a cura di Franco Amatori, Duccio Bigazzi, Renato Giannetti e Luciano Segreto
  • 16. - Roma, città del Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla (2000), a cura di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi
  • 17. - Il Parlamento (2001), a cura di Luciano Violante
  • 18. - Guerra e pace (2002), a cura di Walter Barberis
  • 19. - La moda (2003), a cura di Carlo Marco Belfanti e Fabio Giusberti
  • 20. - L'immagine fotografica 1945-2000 (2004), a cura di Uliano Lucas
  • 21. - La Massoneria (2006), a cura di Gian Mario Cazzaniga
  • 22. - Il Risorgimento (2007), a cura di Alberto Mario Banti e Paul Ginsborg
  • 23. - La banca (2008), a cura di Claudio Bermond, Alberto Cova, Angelo Moioli, Salvatore La Francesca
  • 24. - Migrazioni (2009), a cura di Paola Corti e Matteo Sanfilippo
  • 25. - Esoterismo (2010), a cura di Gian Mario Cazzaniga
  • 26. - Scienze e cultura dell'Italia unita (2011), a cura di Claudio Pogliano e Francesco Cassata
  • 27. - I consumi (2018), a cura di Stefano Cavazza ed Emanuela Scarpellini

Bibliografia

  • Aurelio Musi, Storie d'Italia, collana Storia ; 88, Brescia, Morcelliana, 2018, ISBN 978-88-372-3203-0.

Voci correlate