Intrusione nel segnale di broadcasting: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Spostare|Intrusione nel segnale di broadcast|titolo migliore}}
Una '''intrusione del segnale di trasmissione''' indica un dirottamento dei segnali relarivi alle trasmissione dei programmi delle [[emittenti radiofoniche]] radio e [[emittente televisiva|televisiva]], sia via cavo che satellitari.

Una '''intrusione nel segnale di broadcast''' indica un dirottamento dei segnali relarivi alle trasmissioni ''[[brosdcast]]'' dei programmi delle [[emittenti radiofoniche]] radio e [[emittente televisiva|televisiva]], sia via cavo che satellitari.


Tali atti, possono avere diversi scopi, come ottenere una notirietà da parte dei [[mezzi di comunicazione di massa]], o veicolare [[messaggi subliminali]] ad una collettività indistinta.
Tali atti, possono avere diversi scopi, come ottenere una notirietà da parte dei [[mezzi di comunicazione di massa]], o veicolare [[messaggi subliminali]] ad una collettività indistinta.
Riga 18: Riga 20:


==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Broascasting]]
* [[Interferenza (telecomunicazioni)]]
* [[Interferenza (telecomunicazioni)]]
* [[Feed]]
* [[Feed]]

Versione delle 14:15, 17 apr 2020

Una intrusione nel segnale di broadcast indica un dirottamento dei segnali relarivi alle trasmissioni brosdcast dei programmi delle emittenti radiofoniche radio e televisiva, sia via cavo che satellitari.

Tali atti, possono avere diversi scopi, come ottenere una notirietà da parte dei mezzi di comunicazione di massa, o veicolare messaggi subliminali ad una collettività indistinta.

Tipologie

Le intrusioni nelle stazioni radio sono in linea teorica più semplici, poiché molte di esse semplicemente ritrasmettono un segnale ricevuto da stazione all'altra.

Mentre un operatore di televisione via cavo si collega al percorso del segnale tra le singole stazioni e gli abbonati del sistema, le emittenti sono state vittime di segnalazioni di manomissione sui sistemi via cavo in più occasioni.

Attrezzature impiegate

Generalmente viene utilizzato un trasmettitore a modulazione di frequenza in grado di sopraffare la stessa frequenza della stazione che viene ritrasmessa. Altri metodi che sono stati utilizzati in Nord America per intromettersi nelle trasmissioni televisive sono l'interferenza nell'area del trasmettitore e il collegamento audio direttamente nel feed.

Nel mondo

File:Wyoming Incident.jpg
Fotogramma del Wyoming incident del 2006.

Gli episodi di dirottamento hanno coinvolto le stazioni televisive e radiofoniche locali n vari Stati del mondo, nonché le reti via cavo e nazionali.

Tra gli episodi più noti vi sono l'Interferenza di Vrillon avvenuta nel Regno Unito nel 1977 e negli USA l'interferenza di Max Headroom nel 1987 e il Wyoming incident nell'agosto del 2006.

Voci correlate