Daniele Ciprì: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Riconoscimenti: Nota ripetuta.
Riga 128: Riga 128:
** vincitore del ''Migliore regista'' per ''È stato il figlio''{{cn}}
** vincitore del ''Migliore regista'' per ''È stato il figlio''{{cn}}
*2013 - [[Bobbio Film Festival]]
*2013 - [[Bobbio Film Festival]]
** vincitore del ''Premio speciale Libertà - Miglior Opera Prima'' per ''[[È stato il figlio]]''<ref>[https://www.cinemaitaliano.info/conc/00605/2013/premi/bobbio-film-festival.html Bobbio Film Festival - Premi 2013]</ref>
** vincitore del ''Premio speciale Libertà - Miglior Opera Prima'' per ''[[È stato il figlio]]''<ref name="cinemaitalianobobbio2013">{{Cita web |url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00605/2013/premi/bobbio-film-festival.html |titolo=Bobbio Film Festival - Premi 2013 |sito=Cinemaitaliano.info |accesso=18 settembre 2019}}</ref>
** vincitore del ''Premio del Pubblico'' per ''[[È stato il figlio]]''<ref>{{Cita web |url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00605/2013/premi/bobbio-film-festival.html |titolo=Bobbio Film Festival - Premi 2013 |sito=Cinemaitaliano.info |accesso=18 settembre 2019}}</ref>
** vincitore del ''Premio del Pubblico'' per ''[[È stato il figlio]]''<ref name="cinemaitalianobobbio2013" />
* [[David di Donatello 2014|2014]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
* [[David di Donatello 2014|2014]] - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** candidato alla ''Miglior fotografia'' per ''Salvo''<ref name="cinemaitaliano" />
** candidato alla ''Miglior fotografia'' per ''Salvo''<ref name="cinemaitaliano" />

Versione delle 13:17, 18 set 2019

Ciprì (a sinistra) e Maresco (a destra)

Daniele Ciprì (Palermo, 17 agosto 1962) è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano, noto per la sua collaborazione in coppia con Franco Maresco come Ciprì e Maresco.

Biografia

Si fa conoscere alla fine degli anni '80 per i suoi lavori alla regia in coppia con Franco Maresco nel duo Ciprì e Maresco, nella serie di sketch di Cinico TV, in onda su Rai 3, e in vari film. Tra il 1995 e il 1998 è alla regia di film come Lo zio di Brooklyn e Totò che visse due volte, con quest'ultimo che suscita scalpore e forti reazioni da parte degli addetti ai lavori.[1] Nel 2008 il duo artistico si scioglie e Ciprì prosegue la carriera da solo.

Nel 2002 ha debuttato a teatro con Palermo può attendere. Nel 2005 ha scritto e diretto lo spettacolo teatrale Viva Palermo Viva Santa Rosalia con Franco Scaldati e Mimmo Cuticchio.

Come direttore della fotografia ha lavorato al fianco di registi del calibro di Renato De Maria, Marco Bellocchio e Roberta Torre.[2]

Nel 2009 ha vinto al Chicago International Film Festival il premio della fotografia per Vincere, per il quale si è aggiudicato anche numerosi premi in Italia. Con È stato il figlio (2012) si è aggiudicato il Premio Osella per il migliore contributo tecnico alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[3] Nel 2013 ha vinto il Nastro d'argento al regista del miglior film. Nel 2014 realizza La buca, uscito a settembre, con Rocco Papaleo, Sergio Castellitto e Valeria Bruni Tedeschi.[4]

È docente di regia presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.[5]

Nel 2016 è stato autore della fotografia del cortometraggio La Viaggiatrice di Davide Vigore presentato alla 73ª Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[6] Nel 2018 è stato autore della fotografia del cortometraggio Eyes di Maria Laura Moraci, vincitore della sezione Società e Solidarietà dei Corti D'Argento 2019[7], promossi dai Giornalisti Cinematografici.[8]

Filmografia

Regia

Teatro
Cinema
In coppia con Franco Maresco (a nome Ciprì e Maresco)
Lo stesso argomento in dettaglio: Ciprì e Maresco § Filmografia.

Sceneggiatura

Direzione della fotografia

Montaggio

Colonna sonora

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Daniele Ciprì, su Trovacinema, la Repubblica.
  2. ^ Daniele Ciprì, su Filmitalia. URL consultato il 30 agosto 2019.
  3. ^ Daniele Ciprì, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 30 agosto 2019.
  4. ^ Daniele Ciprì, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 30 agosto 2019.
  5. ^ Docenti dell'Accademia di Cinema e Televisione Griffith, su Accademia di Cinema e Televisione Griffith. URL consultato il 25 agosto 2017.
  6. ^ La Viaggiatrice: partecipazioni - premi - nomination, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 30 agosto 2019.
  7. ^ Eyes: partecipazioni - premi - nomination, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 30 agosto 2019.
  8. ^ Corti d'argento e Nastri, su cinemagazine. URL consultato il 30 agosto 2019.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n Daniele Ciprì, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 30 agosto 2019.
  10. ^ a b Bobbio Film Festival - Premi 2013, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 18 settembre 2019.
  11. ^ Bobbio Film Festival - Premi 2015, su Cinemaitaliano.info. URL consultato il 18 settembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21915933 · ISNI (EN0000 0001 2123 4920 · SBN RAVV093491 · LCCN (ENno2007035671 · GND (DE128871717 · BNE (ESXX5019307 (data) · BNF (FRcb14551514x (data) · CONOR.SI (SL244903267