Progetto:Videogiochi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Titolo della voce: cito un videogioco che non ha disambiguante nel titolo
→‎Siti di informazione sui videogiochi: +3 come da discussione; le descrizioni magari sono un po' ripetitive
Riga 191: Riga 191:
*{{en}} [http://www.gamespot.com GameSpot.com] - [[GameSpot]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{tl|GameSpot}}.
*{{en}} [http://www.gamespot.com GameSpot.com] - [[GameSpot]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{tl|GameSpot}}.
*{{en}} [http://www.ign.com IGN.com] <small>([http://it.ign.com versione italiana])</small> - [[IGN (sito web)|IGN]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{tl|IGN}}.
*{{en}} [http://www.ign.com IGN.com] <small>([http://it.ign.com versione italiana])</small> - [[IGN (sito web)|IGN]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{tl|IGN}}.
* [https://www.eurogamer.it/ Eurogamer.it] - [[Eurogamer]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
* [https://multiplayer.it/ Multiplayer.it] - [[Multiplayer.it]], sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
* [https://www.spaziogames.it/ Spaziogames.it] - Sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
* [http://www.videogame.it/ Videogame.it] - Sito in italiano con recensioni e ultime novità sui videogiochi. Valutare se creare {{tl|Videogame.it}}.
* [http://www.videogame.it/ Videogame.it] - Sito in italiano con recensioni e ultime novità sui videogiochi. Valutare se creare {{tl|Videogame.it}}.
*{{en}} [http://www.gamesindustry.biz/ GamesIndustry.biz] - Portale di riferimento per appassionati e addetti ai lavori dedicato sull'industria dei videogiochi. Valutare se creare {{tl|GamesIndustry}}.
*{{en}} [http://www.gamesindustry.biz/ GamesIndustry.biz] - Portale di riferimento per appassionati e addetti ai lavori dedicato sull'industria dei videogiochi. Valutare se creare {{tl|GamesIndustry}}.

Versione delle 18:49, 24 lug 2019

Il Progetto Videogiochi ha come obiettivo l'organizzazione e l'armonizzazione delle voci e delle categorie relative ai videogiochi. La categoria generale di riferimento è Categoria:Videogiochi (albero).

Per suggerimenti, domande, proposte e critiche, usa la pagina di discussione.

Utenti

Utenti interessati (modifica)
  1. Montag313: Sono utente di videogiochi ormai da più di 45 anni e assai appassionata. Sono ipovedente e non ho molto tempo libero, ma potrei aiutare effettuando quando necessario correzioni orto-sintattiche e lessicali o integrazioni a pagine già esistenti. Felice di collaborare :) --Montag313 (msg) 23:55, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]
  2. Sfoltito - Sono un buon conoscitore di molte serie d'avventura dinamica, sparatutto, picchiaduro, dark fantasy e RPG. M'intendo di tecnicismi, trama, sezioni o intere pagine inerenti a personaggi, tabelle con cella inerenti a doppiatori o recensioni e posso offrire un aiuto in generale per tutto ciò che riguarda il gioco elettronico. ~Sfoltito (msg)
  3. LeoBhart Non sono specializzato in nessun genere o titolo o serie specifica. Offro, quindi, una mano in generale :D --LeoBhart (msg) 15:31, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
  4. Lucas Averini-- mi occupo perlopiù di titoli pubblicati da programmatori indipendenti... Perlopiù, non esclusivamente! Sono sempre disposto ad aiutare!『Serve una mano? Io ci sono!
  5. Bultro, è un po' che collaboro ma non mi ero mai segnato qui. Specialità: anni '80 :)
  6. BuzzBomber: Mi occupo sia di titoli vecchi che giochi più recenti.
  7. MIRKO.G.93: Disponibile per qualsiasi cosa, dalla più grande alla più piccola. (pagine sui videogiochi create: 45)
  8. Zioala: Un saluto a tutti, mi occupo principalmente di retrogames e videogiochi nuovi.
  9. -- Parallelepipedo (msg) 17:36, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  10. Fabyrav parlami : mi occupo di ampliamento e rinnovamento delle voci sui videogiochi
  11. Vicipaedianus X: sempre disponibile. Esperto di Resident Evil, Silent Hill, Resistance, Assassin's Creed, God of War e tanto altro.
  12. Wanjan: principalmente Dead or Alive e Ninja Gaiden.
  13. Kimahri88: ancora interessatissimo ma purtroppo poco presente causa impegni accademici. Disponibile per tradurre dall'inglese, wikificare e occasionalmente creare voci, principalmente su giochi di ruolo.
  14. Tartufo: ormai sono 3 anni che creo e modifico voci su videogiochi e affini, ma non ho mai pensato di far parte del progetto. Disponibile quando posso!
  15. SirBoris97 17:40, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  16. Torque (scrivimi!): Mi occupo principalmente di wikificare e in generale di lavoro sporco arretrato. Attraverso alcuni periodi di pausa dal mio lavoro wikipediano ma quando presente ho sempre un occhio di riguardo per questo progetto.
  17. valepert
  18. Game Doh (msg): Chiamatemi per qualsiasi cosa, i videogiochi li conosco meglio di me stesso. Sarà un piacere lavorare in questo progetto!
  19. Artafinde: principalmente giochi indie, picchiaduro, MMO (SWG e EVE)
  20. CingoDavix : Conosco molti videogiochi di diverso genere (vecchi e non) comprese varie curiosità su di essi. Sono felice di poter prendere parte a questo bel progetto.
  21. LaaK (会話) 01:20, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  22. Syd Storm
  23. Pazio Paz (msg) 18:39, 28 gen 2016 (CET)[rispondi]
  24. FraSpedicato: mi occuperò soprattutto di migliorare o correggere pagine giá esistenti.
  25. Giovi1245 Parliamone: Appassionato di videogiochi e giocatore dall'età di 3 anni, mi occupo delle voci di qualsiasi gioco la cui voce necessiti di aggiornamenti. 13:11, 20 ago 2016 (CET)[rispondi]
  26. GbryBarbe Ragazzo videogiocatore da anni pronto ad aiutare.
  27. Garosio33 23:35, 4 gen 2018 (CET)
  28. Daky Egbert (scrivi) 17:26, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]
  29. Janik98 (msg)
  30. KenshirouLuke (scrivimi): creo o traduco voci per lo più su vecchi videogiochi per Amiga e PC. Completo template e fonti, aggiungo link a manuali ufficiali, creo template per le serie, inserisco miei screenshot dove mancano o dove possono essere migliorati.
  31. IamStecco Gioco ai videogiochi da un bel po mi vanno bene tutti i generi e questo è il primo progetto a cui aderisco sono sempre disposto a dare una mano!!
  32. Mc cogg - Sono da sempre appassionato di videogiochi, spero di poter contribuire con le mie conoscenze. 15:46, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
  33. Supersonic888 - Sonic fan! 15:35, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
  34. Chilors, collaboro da più di un anno ma non mi ero mai segnato qui. Specialità: Multigiocatore per PC. Semi-esperto di Valve. :)
  35. Utente:Esc0fans - Amo i videogiochi party, in particolare Mario, Sonic, Inazuma Eleven e Cooking Mama. Nintendo tutta la vita, da tutta la vita, anche se mi sono spostato un pochino alla play, per PC solo terragenesis
  36. Utente:nevosjj - Grande appassionato di videogiochi sin da piccolo, aperto a tutti i generi di videogiochi, specialmente multiplayer. Disponibile per aggiunte e miglioramenti di ogni tipo! 22:34, 5 lug 2020 (CET)[rispondi]
  37. Utente:Streets4rage - Contribuisco principalmente qui ad articoli su "Streets of Rage" :) --Streets4rage (msg) 10:24, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  38. MatITA.wiki (msg) 15:57, 6 ago 2020 (CEST) appassionato e non ossessionato dai vg fin da bambino, mi definirei un videogiocatore curioso[rispondi]
  39. GIGIOGEGÉ Mi piace ogni videogioco e posso starci davanti per 10 ore se voglio, a parte questo ne conosco molti (di videogiochi è inteso) quindi se vi serve una mano contate pure su di me.
  40. KiEnGir 𒆠𒂗𒄀 (msg) 09:40, 30 set 2020 (CEST) Ho messo i primi articoli sui videogiochi circa 15 anni fa. Magari è un buon momento per tornare attivo.[rispondi]
  41. --Rocco200088 (msg) 16:19, 18 ott 2020 (CEST) Gioco fin da quando ero piccino, seguo molto questo mondo e sono molto felice di poter contribuire a questo progetto.[rispondi]
  42. VGG5465(scrivimi!) 14:49, 3 dic 2020 (CET) Gioco da parecchi anni e sono appassionato a questo mondo, mi dedicherò alla creazione di nuove pagine tradotte dalla wiki inglese oltre che a tenere d'occhio alcuni giochi a cui sono affezionato.[rispondi]
  43. Campus27 () 18:55, 12 mar 2021 (CET) Gioco dalla giovane età. Il mio più bel ricordo di un videogioco è un vecchio Grand Theft Auto II che mai mi abbandonerà, ma l'arrivo della saga di Mass Effect mi ha rivoluzionato.[rispondi]
  44. --Flakiwi (msg) 22:03, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  45. --Lone Internaut; opero sul progetto e sulle voci di videogiochi da quasi 5 anni ma solo ora mi inserisco in questa lista. Il progetto in lingua inglese è un modello da seguire e i miei sforzi spingono in questo senso e nel tradurre e riadattare le loro voci in italiano per aumentarne la qualità. Per lo stesso obiettivo, mi è capitato anche di scrivere/riscrivere voci da zero.
  46. --Worldherald ( la new entry! Adesso posso contribuire a ingrandire questo progetto ed a tenere d'occhio le pagine dei videogiochi di sport, come Fifa, o Pro Evolution Soccer
  47. GiovanniPen GP msg 04:01, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]
  48. Tuttigliusernameacuipensosonogiàinuso, o Tutti per far prima (msg) Grande fan di indie, giochi browser e, sfortunatamente, giochi per telefoni. Se avete bisogno d'aiuto, pingatemi pure!
  49. ShizueMocha (msg) 19:22, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
  50. Luca Dell'Orto parliamone 12:11, 1 mar 2022 (CET) – opero principalmente come nano wikificatore anche se da appassionato mi apro spesso a contributi maggiori in tutto ciò che riguarda Guitar Hero e Death Stranding. Spero pian piano di poter contribuire al progetto in modo più massivo ma resto disponibile per qualsiasi richiesta.[rispondi]
  51. Nicolinox12 (msg), 13 mar 2022 (CET) - Sono videogiocatore sin dalla tenera età di 10 mesi, sono molto esperto e preparato a contribuire nelle nuove pagine videoludiche su Wikipedia.
  52. Buonasera46 (msg) 20:37, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  53. Francyfabb (msg) 20:58, 07 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  54. ADEF95 (msg) 19:54, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  55. Simone Biancolilla (msg) 12:45, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]
  56. --Calmonz (msg) 22:06, 23 feb 2023 (CET)[rispondi]
  57. EXELVI (msg), 15:06, 14 ottobre 2023 (CET)
  58. Real Sergent (msg) 22:08, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
  59. Eliaxt (msg) 16:00, 17 feb 2024 (CET)[rispondi]
  60. FRA2005 (msg) 14:07, 29 marzo 2024 (CET)

Titolo della voce

Oltre alle linee guida presentate in questa pagina, bisogna tener conto di alcune cose:

  • nel caso di un titolo comune ad altri settori, usare "Titolo (videogioco)", ad esempio Another World (videogioco)
  • nel caso di un termine usato anche in altri contesti, utilizzare "Termine (videogiochi)", ad esempio Spawn (videogiochi)
  • nel caso di un personaggio il cui nome possa essere confuso con altro, utilizzare "Nomepersonaggio (personaggio)", ad esempio Mario (personaggio)
    • nel caso di più personaggi con lo stesso nome, usare "Nomepersonaggio (nome della serie)"
  • nel caso di una serie di videogiochi, se è omonima al primo titolo della serie (o ad altro), intitolare la pagina "Nomevideogioco (serie)" e utilizzare le normali convenzioni per il primo titolo della serie (es. Golden Axe (serie) e Golden Axe).
  • come separatore tra titolo e sottotitolo si usano i due punti (es. Grand Theft Auto: San Andreas). La prima lettera del sottotitolo va sempre in maiuscolo.
    • nel raro caso in cui i due punti non funzionano, perché il titolo coincide con il prefisso di un namespace o di un Interwiki, utilizzare "-".
  • i titoli dei videogiochi nel testo delle voci vanno in corsivo, quindi SimCity e non SimCity.
  • se il videogioco è stato pubblicato ufficialmente anche in italiano, vanno utilizzati i nomi italiani per il titolo e per gli elementi del gioco (es. in StarCraft ci sono i Terrestri e non i Terran).

Stesura delle voci

Questa sezione contiene consigli e linee guida per la stesura delle voci relative ai videogiochi.

Per le linee guida generali di Wikipedia si rimanda a Aiuto:Manuale di stile. Se siete nuovi su Wikipedia leggete per prima cosa Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikipedia e Aiuto:FAQ.

Principi generali

  • le voci devono essere in forma enciclopedica quindi
    • non recensioni da rivista
    • non manuali di gioco
    • non guide con trucchi e consigli
  • nelle prime righe bisogna chiarire sempre di cosa si parla
  • niente commenti personali
  • evitare gli aggettivi superlativi
  • i commenti sulla qualità devono essere supportati da fonti come
    • riviste note
    • soluzioni tecniche adottate
  • le voci devono essere scritte non per i fan, ma per chi non conosce i giochi
  • quando si descrive il contenuto del gioco va usato il tempo presente, anche se il gioco è vecchio. Possono fare eccezione i servizi online non più esistenti

Wikipedia resta sempre un'enciclopedia, non un sito di risorse sui videogiochi, e vanno rispettati Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.

Template generali

Se una voce è ancora incompleta o piuttosto corta, segnalatela inserendo all'inizio il template:

{{S|videogiochi}}

Le serie importanti possono avere un proprio template di navigazione tematico, ad esempio: {{Resident Evil}}. Questi template vanno messi in fondo alle voci riguardanti la serie. Sono raccolti in Categoria:Template di navigazione - videogiochi.

Voce su un videogioco

Dovete inserire la tabella {{Videogioco}} in ogni voce che tratta di uno specifico videogioco. Se è troppo complicato, segnalate la voce con {{Tmp|Videogioco}} e qualcun altro la inserirà. La tabella contiene numerosi parametri, ma quelli che più comunemente servono sono:

{{Videogioco
|nome gioco=
|nome originale=
|sviluppo=
|pubblicazione=
|serie=
|anno=
|data=
|genere=
|tema=
|modi gioco=
|piattaforma=
|tipo media=
|distribuzione digitale=
|età=
|periferiche=
|preceduto=
|seguito=
}}

Se correttamente compilata, inserirà da solo le categorie relative a serie, sviluppatore/i, editore/i, anno di prima pubblicazione, genere/i, tema/i e piattaforma/e del videogioco.

La voce vera e propria dovrebbe cominciare con un incipit che ne riassuma brevemente le informazioni principali, per esempio:

Nomedelgioco è un videogioco di tipo sparatutto, ...

Nell'introduzione elencate anche i dettagli essenziali: se fa parte di una serie, chi lo ha sviluppato, chi lo ha pubblicato e quando, se ha correlazioni particolari con altri videogiochi. Dopodiché passate alle sezioni:

==Trama==

E inserire il racconto della trama del videogioco. La trama non deve essere eccessivamente dettagliata, e non preoccupatevi di eventuali spoiler (vedi Wikipedia:Trama).

==Modalità di gioco==

Dove viene descritto il funzionamento generale del gioco.

In seguito potete inserire altre sezioni particolari, se disponete di altre informazioni.

Ricordate di scrivere in maniera neutrale e di spiegare le cose per chi non conosce il gioco, non per chi è già esperto. Usate la terza persona, non state parlando con un amico. Verranno cancellate le frasi come:

  • "il primo livello è noioso, ma il secondo è divertente..."
  • "devi saltare sullo xyz, poi prendi lo xoz..."
  • "il cavaliere è il personaggio più forte, dopo la patch 1.2345"

Non riportate lunghi elenchi di livelli, missioni, ambientazioni, armi, personaggi o nemici vari: limitate tali liste, cercando di offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale.

Nota: Molto spesso viene erroneamente usata la parola rilasciato, a causa del falso amico inglese release, dal quale spesso si traduce. In questi casi è preferibile utilizzare i più corretti "pubblicato/i/a/e", "distribuito/i/a/e" o la più semplice forma attiva "uscito/i/a/e".

Voce su personaggi

Il più delle volte un personaggio può essere descritto all'interno della voce sul gioco stesso. Può essere indicata una voce a parte se il personaggio è importante in tutta una serie di videogiochi molto celebre e ci sono molte informazioni su di lui. Fate riferimento a Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari.

Se la voce sul gioco diventa troppo grande, si può decidere di separare una voce su tutti i personaggi del gioco (come ad esempio Personaggi di Final Fantasy VII), nel caso uno di questi abbia una quantità di testo appropriata è possibile scorporarlo e creare una voce a parte. Utilizzare il template {{Vedi anche}} per un rimando dalla voce sui personaggi alla voce sul singolo personaggio.

Per i personaggi si può utilizzare la tabella {{Personaggio}}.

Categorie di riferimento: Categoria:Personaggi dei videogiochi

Voce su termini tecnici

Le voci sui termini tecnici generali dovrebbero chiarire che si tratta di un termine specifico dei videogiochi, quale sia il campo di applicazione, il significato, l'eventuale traduzione italiana.

Le voci non devono essere una mera definizione, ma devono contenere una quantità di informazione tale da renderle almeno uno stub.

Categoria di riferimento Categoria:Funzionamento dei videogiochi.

Voce su una serie

Per le serie di videogiochi è possibile creare voci generali (es. Final Fantasy). Una voce su una serie deve contenere una descrizione generale degli elementi comuni, e un elenco di tutti i giochi e altre opere. Possono esserci delle descrizioni dei singoli giochi, ma devono essere brevi se i singoli giochi hanno anche delle proprie voci separate, dove sono contenuti i dettagli.

La voce sulla serie non è sempre necessaria, in particolare è da evitare una minivoce che riporta solo una lista dei giochi. In questo caso è meglio inserire un paragrafo con la lista dei seguiti nella voce del primo videogioco (come è stato fatto ad es. per Bubble Bobble).

La tabella {{Videogioco}} non va utilizzata per una serie in generale. Si è deciso anche di non categorizzare le serie come i singoli giochi (per genere, per piattaforma ecc.), ma di inserirle solo nella categoria delle serie.

All'interno della categoria generale, una serie con molte voci può avere anche una propria sottocategoria (es. Categoria:Street Fighter), per raccogliere tutto quanto la riguarda (anche film e simili).

Categoria di riferimento Categoria:Serie di videogiochi.

Voci su altri argomenti

Navigando nella categoria:videogiochi trovate altri tipi di argomenti sui videogiochi. Ad esempio:

  • Produttori e Autori: comprendono aziende e persone importanti. Devono seguire i canoni generali per aziende (criteri) e per biografie (criteri). I produttori importanti possono avere anche una loro categoria (es. Categoria:Ubisoft). Per le aziende si può usare la tabella {{Azienda}}. Per le persone il {{Bio}}, con l'attività "autore di videogiochi".
  • Liste: in passato sono state generate delle liste automatiche in base alle voci esistenti. Sono ancora disponibili in Categoria:Liste automatiche di videogiochi ma non più aggiornate.
  • Luoghi: stesso ragionamento fatto per i personaggi, limitarsi a luoghi importanti e ricorrenti, integrare nella voce del videogioco se possibile. Si può usare la tabella {{Luogo fittizio}}.

Nota: le categorie chiamate "Videogiochi per xxx" (genere, piattaforma...) sono pensate per contenere soltanto le voci sui singoli videogiochi; le voci su personaggi, serie, concetti, ecc, non vanno inserite lì.

Immagini

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Copyright immagini.

Le immagini delle copertine (scatole, CD e simili) non sono permesse dalla legge. Sono permesse invece, con limitazioni, le schermate di gioco (o screenshot).

Per fare richiesta di un'immagine da reperire e inserire in una voce, puoi inserire il Template:Richiesta immagini nella pagina di discussione della voce.

Immagini non libere

Le schermate di giochi commerciali possono essere caricate, ma vanno create appositamente (non prese da altri siti), e non possono essere più di una per voce. I giochi restano protetti da copyright anche se molto vecchi e divenuti ormai abandonware. Per la licenza delle immagini utilizzare il template:

{{Screenshot Copyrighted}}

Per i titoli pubblicati dalla Microsoft utilizzare:

{{Screenshot Microsoft}}

La Nintendo Italia ha concesso l'utilizzo senza limiti delle immagini (anche le copertine) dei giochi da loro pubblicati. Utilizzare:

{{Copyright Nintendo}}

È possibile inserire loghi, ma devono essere certificati, ad esempio dalla presenza di ™ o ® o da una registrazione presso uffici brevetti e marchi, utilizzare:

{{Marchio}}

Le immagini non libere si possono inserire solo nelle voci che riguardano il videogioco (o serie, personaggio ecc.) raffigurato, in accordo all'EDP per it.wiki.

Immagini libere

Queste immagini possono essere caricate anche su Wikimedia Commons (sito) e si consiglia di farlo. Commons contiene già molte immagini riguardanti i videogiochi, alla pagina commons:Category:Video games.

Per le schermate dei giochi di software libero utilizzare:

{{Screenshot libero}}

Ad esempio, nel caso di licenza GPL utilizzare:

{{Screenshot libero|GPL}}

Criteri di enciclopedicità

Non sono ancora stati decisi dei criteri di enciclopedicità specifici per i videogiochi, perciò vale il criterio generale della rilevanza su larga scala, che può essere dimostrata citando articoli dedicati al gioco nei maggiori siti e riviste specializzati (da questo punto di vista non contano i siti dove chiunque può inserire qualunque gioco sia stato pubblicato, come MobyGames o IMDb). I giochi amatoriali vengono cancellati, a meno che non siano molto noti a livello internazionale. Stesso discorso per i piccoli giochi shareware/freeware.

I singoli mod, server, personaggi minori, armi e altre minuzie in genere possono essere descritti nella voce del gioco stesso. Anche per le espansioni bisogna valutare caso per caso, spesso basta un paragrafo nella voce del gioco originale anziché una voce a parte. Meglio accorpare le informazioni piuttosto che creare tante minivoci, che spesso finiscono in cancellazione!

Per i giochi non ancora pubblicati vale il principio Wikipedia non è una sfera di cristallo. Spesso un gioco soltanto annunciato dalla casa produttrice, anche con un trailer, non è enciclopedico; se si tratta del prossimo capitolo di una serie è sufficiente una breve sezione all'interno della voce sulla serie o sul gioco precedente. È possibile una voce apposita solo se si dispone di molte informazioni attendibili (non voci di corridoio o deduzioni tratte dal trailer). All'inizio della voce o sezione va messo il template {{Infuturo|videogiochi}}.

Lavoro sporco

Questa è la lista di lavoro sporco da fare.
Orfane (352)
Abbozzi (174)

Voci richieste

In Wikipedia:Voci richieste/Videogiochi puoi trovare un elenco di voci potenzialmente da scrivere, e se manca qualche voce che ritieni importante puoi aggiungerla.

Risorse online

Siti di informazione sui videogiochi

  • (EN) MobyGames.com - MobyGames, database dei videogiochi. Molto linkato nei collegamenti esterni, di per sé non è fonte autorevole (compilabile da chiunque), ma è molto ordinato e c'è di tutto. Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{MobyGames}}.
  • (EN) GameSpot.com - GameSpot, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{GameSpot}}.
  • (EN) IGN.com (versione italiana) - IGN, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{IGN}}.
  • Eurogamer.it - Eurogamer, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
  • Multiplayer.it - Multiplayer.it, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
  • Spaziogames.it - Sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
  • Videogame.it - Sito in italiano con recensioni e ultime novità sui videogiochi. Valutare se creare {{Videogame.it}}.
  • (EN) GamesIndustry.biz - Portale di riferimento per appassionati e addetti ai lavori dedicato sull'industria dei videogiochi. Valutare se creare {{GamesIndustry}}.
  • Gamereactor.it - Gamereactor network internazionali europei dedicati ai videogiochi. Valutare se creare {{Gamereactor}}.
  • Old Games Italia - Sito italiano di informazioni su videogiochi metà degli anni Ottanta sino alla fine dei Novanta.
  • (EN) The Visual Novel Database - Sito enciclopedico database sui videogiochi Visual novel. Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{Vndb}}.

Siti aggregatori di recensioni

Siti con scansioni di riviste

Molte di queste riviste possono essere citate/linkate facilmente con il template {{RivistaVG}}.

Siti sui dati di vendita dei videogiochi

Siti sulle musiche dei videogiochi

  • (EN) VGMdb.net - Enciclopedia delle Soundtrack dei videogiochi.

Siti sui doppiatori di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste