Salvatore Schillaci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 106610534 di Avemundi (discussione): non sarà una «frivolezza», ma rimane il fatto che non sia una _sua_ interpretazione... uno mette nel curriculum ciò che fa, non quel che fanno gli altri :-
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annulla
Riga 260: Riga 260:
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]'' – [[serie TV]], episodio [[Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (terza stagione)#Nuove alleanze|3x05]] (2011)
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]'' – [[serie TV]], episodio [[Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (terza stagione)#Nuove alleanze|3x05]] (2011)
* ''[[Benvenuti a tavola - Nord vs Sud]]'' – serie TV, 1 episodio (2012)
* ''[[Benvenuti a tavola - Nord vs Sud]]'' – serie TV, 1 episodio (2012)

== Nella cultura di massa ==
In ambito comico, a supportare la popolarità di Schillaci ha contribuito il trio [[Aldo Giovanni e Giacomo]], in cui uno dei componenti, [[Aldo Baglio]], ha proprio nell'ex calciatore il suo idolo;<ref>{{YouTube|id=PmC4delyHjY|titolo=Schillaci - COMICI - Aldo Giovanni e Giacomo|autore=Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale|data=1º marzo 2016}}, cfr. {{cita TV|trasmissione=Comici|canale=Italia 1|anno=1998}}</ref> in particolare si ricorda la citazione contenuta nel film ''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997), entrata ''a posteriori'' nell'[[immaginario collettivo]] dei fan, in cui Schillaci è definito «''el ''[[gran visir]]'' de tücc i [[Terrone|terun]]''».<ref>{{cita web|url=http://www.machenesanno.it/le-cinque-scene-piu-belle-aldo/|titolo=Le cinque scene più belle di "Aldo"|data=28 settembre 2017}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:07, 18 lug 2019

Salvatore Schillaci
File:Salvatore Schillaci (Italia 90).jpg
Schillaci in nazionale al campionato del mondo 1990
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso70 kg
Calcio
Ruoloattaccante
Termine carriera1997
Carriera
Giovanili
1981-1982AMAT Palermo
Squadre di club1
1982-1989Messina219 (61)
1989-1992Juventus90 (26)
1992-1994Inter30 (11)
1994-1997Júbilo Iwata86 (58)
2008Leonessa Altamura1 (0)
Nazionale
1989Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
1990-1991Bandiera dell'Italia Italia16 (7)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Salvatore Schillaci, detto Totò (Palermo, 1º dicembre 1964), è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e gol al campionato del mondo 1990, competizione chiusa dalla nazionale italiana al terzo posto, durante la quale Schillaci si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere e di miglior giocatore della competizione. Nello stesso anno arrivò secondo nella classifica del Pallone d'oro alle spalle del tedesco Lothar Matthäus.

Biografia

Ha un nipote, Francesco Di Mariano, anche lui calciatore.[1]

Caratteristiche tecniche

Attaccante molto rapido,[2] «aveva una voglia di fare gol che non ho mai visto in nessuno», disse di lui il suo allenatore nel Messina, Franco Scoglio.[3]

Carriera

Club

Gli inizi e il Messina

File:Salvatore Schillaci, AC Riunite Messina, anni '80.jpg
Schillaci nella seconda metà degli anni 1980, capitano del Messina.

Nato e cresciuto nel quartiere popolare San Giovanni Apostolo, iniziò a giocare nelle giovanili dell'AMAT Palermo[4]. Schillaci ricordò così i tentativi del Palermo di acquistare sia lui che il compagno Carmelo Mancuso: «La società rosanero per entrambi offrì 28 milioni di lire; ma i dirigenti dell'AMAT sapevano che da noi due dovevano guadagnare il massimo per sopravvivere e giocarono al rialzo chiedendo 35 milioni. Così, per soli 7 milioni non andammo al Palermo».

Nel 1982 fu ingaggiato dal Messina, in serie C2. Nella stagione 1985-86 contribuisce con 11 reti alla promozione in Serie B. Nel 1987 dovette sottoporsi a due interventi ai menischi che ne compromisero la stagione, segnando solo 3 gol. Tuttavia Franco Scoglio puntò ancora su di lui e Schillaci segnò 13 reti nella stagione seguente. Il giocatore ricordò così il rapporto con il tecnico: «Mi diceva sempre un concetto base: fai quello che vuoi e gioca come ti senti. Questo mi caricava a mille proprio in virtù di questa libertà che mi concedeva sul campo di gioco. Ho imparato tantissimo dalla sua persona e non smetterò mai di ringraziarlo. Con lui e i compagni di allora abbiamo reso ai messinesi anni fantastici».[5]

Nella stagione 1988-1989, Zdeněk Zeman sostituì Scoglio sulla panchina giallorossa. Sotto la guida del tecnico boemo, Schillaci segnò 23 gol e fu capocannoniere del campionato cadetto; a detta dell'attaccante, i metodi di allenamento portati da Zeman a Messina contribuirono alle sue ottime prestazioni.[6]

Dopo quest'ultima stagione Schillaci lasciò la Sicilia, dopo sette campionati tra Serie B e C: «Gli anni che ho passato a Messina mi hanno insegnato qualcosa, anche perché ho avuto allenatori bravi a disciplinarmi». Complessivamente giocò 256 gare coi peloritani, delle quali 37 in Coppa Italia, ed è a tutt'oggi il secondo giocatore messinese più presente in campionato (219, dietro solo ad Angelo Stucchi con 235). Con i suoi 77 gol totali (61 in campionato, sommati ai 16 in coppa), è secondo assoluto dopo Renato Ferretti (89 reti) nella storia del club giallorosso.

Juventus

File:Salvatore Schillaci, Juventus, 1989-1990.jpg
Schillaci in azione coi colori della Juventus

Nel 1989 venne ingaggiato dalla Juventus per 6 miliardi di lire.[7] Esordì in Serie A il 27 agosto nella partita in casa del Bologna (1-1). Nella sua prima stagione in bianconero conquista subito il posto da titolare, e realizza 15 gol in 30 partite di campionato, acquisendo il soprannome di “Totò-Gol” e contribuendo in maniera decisiva al double del club torinese nella Coppa Italia e nella Coppa UEFA, vinte superando in finale, rispettivamente, Milan e – nella prima finale di coppa europea tutta italiana – Fiorentina. La sua ottima annata convinse Azeglio Vicini a convocarlo al successivo campionato del mondo 1990 da giocarsi proprio in Italia.

Dopo la rassegna iridata giocò altre due stagioni coi bianconeri, andando tuttavia incontro a una pesante involuzione e trovando poche volte la rete. L'11 novembre 1990, al termine di Bologna-Juventus, Schillaci minacciò il giocatore rossoblù Fabio Poli (che durante la partita lo aveva provocato) al momento di uscire dal campo, dicendogli: «Ti faccio sparare».[8] Il gesto, da cui scaturì una serie di polemiche, fu ricordato così da Schillaci: «Avrei dovuto contare fino a dieci. Ma lui mi aveva provocato con uno sputo e io non ci ho visto più. Ho sbagliato ma mi hanno massacrato come fossi stato un killer».[9]

Schillaci stringe in mano il trofeo della Coppa UEFA 1989-1990 vinta in bianconero

Ai cori discriminatori contro di lui si aggiunse la lite con Roberto Baggio, suo compagno in nazionale. Schillaci ricordò così questo gesto: «Nella Juventus e in Nazionale siamo diventati amici. Dividevamo la stessa camera, lui parlava poco, io niente. Eppure, nonostante questo, una volta facemmo a cazzotti: anzi, fui io a rifilargli un pugno. Si è trattato veramente di una stupidaggine. Eravamo nello spogliatoio della Juve. Roberto stava scherzando con me, ma si lasciò prendere la mano e lo scherzo divenne pesante. Io reagii in quel modo e me ne pentii subito. Per fortuna, la cosa si chiuse lì».[10]

Alla fine della stagione 1991-1992, con l'arrivo di Gianluca Vialli in rosa, Schillaci trovò sempre meno spazio fino a decidere di lasciare il club torinese; una scelta, a detta dello stesso Schillaci, facilitata dal fatto che la dirigenza juventina non vide di buon occhio la contemporanea separazione dalla consorte: «La società non mi perdonò la decisione di separarmi da mia moglie. Non dovevo farlo, così, senza tanti riguardi, mi vendettero».[11]

Inter

Nella stagione 1992-1993 passò per 8,5 miliardi di lire[12] all'Inter.[13] Schillaci ricordò con grande entusiasmo il suo trasferimento da Torino a Milano: «Ho ottenuto il massimo, sognavo la maglia nerazzurra e avrei accettato di restare fermo se non fossi riuscito a raggiungerla. I soldi non sono tutto. [...] Riparto da zero a 27 anni e cerco una rivincita». L'esordio con il club nerazzurro è nella gara Inter-Reggiana (4-2) in Coppa Italia, in cui segnò il suo primo gol con la nuova maglia.

Schillaci in azione all'Inter nell'annata 1992-1993

Con l'Inter, con cui giocò due stagioni siglando in totale 11 gol in 30 partite, vinse un trofeo, la Coppa UEFA, superando in finale gli austriaci del Salisburgo.[14] Riguardo quest'esperienza, il centravanti siciliano affermò che i suoi inizi a Milano furono buoni (e i rapporti con il presidente Ernesto Pellegrini ottimi) ma che la mancanza di continuità e i problemi fisici gli impedirono di «sfondare».[15]

Júbilo Iwata e ultimi anni

Nel 1994, prima del termine della stagione in Italia, si trasferì in Giappone nelle file dello Júbilo Iwata che gli aveva proposto un ottimo contratto economico.[16][17] Schillaci divenne il primo calciatore italiano a militare nel campionato giapponese; i nipponici gli fornirono un interprete, un autista personale 24 ore su 24 e una bella abitazione. Al suo esordio con il club giapponese, Schillaci segnò il suo primo gol nella vittoria per 2-0 contro il Kawasaki Frontale.[18] Il 9 giugno 1994 venne squalificato per due giornate per aver insultato l'arbitro che aveva diretto l'incontro fra Júbilo Iwata e JEF United.[19] Nel 1997 vinse con la sua squadra la J. League, ma subì anche un serio infortunio che lo relegò definitivamente lontano dai campi di gioco, fino al ritiro ufficializzato nel 1999.

Con la maglia del Júbilo Iwata segnò in totale 56 gol in 78 partite. Il giocatore italiano ricordò così la sua esperienza giapponese: «Quando arrivai lì trovai un entusiasmo contagioso. Per loro lo Schillaci del mondiale non era mai finito e dimostrai con i miei gol quanto era forte il connubio: entusiasmo uguale impegno in campo e palla in fondo al sacco».[5]

In carriera ha totalizzato complessivamente 120 presenze e 37 reti in Serie A, e 105 presenze e 39 reti in Serie B.

Nazionale

File:Salvatore Schillaci - Italia '90.jpg
Schillaci, con la maglia dell'Italia, esulta dopo una delle sue 6 reti al campionato del mondo 1990, che ne fecero il capocannoniere del torneo.

Le buone prestazioni offerte alla sua prima stagione nella Juventus[20][21][22] lo portarono nel 1990 a esser convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore, col commissario tecnico Azeglio Vicini che lo inserì nella rosa azzurra per i mondiali casalinghi di Italia 1990. In precedenza, Cesare Maldini aveva fatto vestire per la prima volta all'attaccante siciliano la maglia azzurra, come "fuori quota", nell'Under-21.[23]

Schillaci partì dalla panchina come riserva di Carnevale, a cui subentrò nella seconda metà del secondo tempo dell'incontro di apertura contro l'Austria, quando il punteggio era fermo sullo 0-0. Dopo 4' dal suo ingresso in campo, Schillaci segnò di testa il gol decisivo che permise agli azzurri di vincere la partita, anticipando i due difensori austriaci che lo pressavano da vicino al momento del cross di Vialli. Ad eccezione della seguente gara contro gli Stati Uniti, Schillaci diventò titolare dell'attacco italiano (insieme a Roberto Baggio) e segnò in tutte le gare giocate dagli azzurri (contro Cecoslovacchia, Uruguay, Irlanda, nella semifinale persa ai tiri di rigore contro l'Argentina e nella finalina contro l'Inghilterra che l'Italia vinse per 2-1). Nella medesima partita, Baggio fece tirare il calcio di rigore decisivo a Schillaci, in modo da fargli vincere la classifica dei marcatori del torneo.[24]

Nella semifinale contro l'Argentina, Schillaci suscitò polemiche per essersi rifiutato di entrare nella cinquina dei rigoristi, venendo quindi meno, agli occhi dei critici, al ruolo di uomo-squadra che aveva fino ad allora incarnato. Schillaci raccontò successivamente che il motivo per cui non volle calciare il penalty fu a causa di un acciacco fisico: «Avevo un problema muscolare ed ero stanco, ho preferito lasciare il compito a qualcuno più fresco di me. Non sono un grande tiratore di rigori: a volte li segno, a volte li sbaglio. Quando prendi la rincorsa, pensi a un sacco di cose e in un momento simile non puoi rischiare. È una grande responsabilità. Avrei voluto calciare, ma non ero al meglio».[24]

Schillaci (al centro) sorridente sul terzo gradino del podio, assieme ad alcuni suoi compagni di Nazionale, al termine dei Mondiali 1990.

A fine torneo il giocatore italiano si laureò capocannoniere del torneo con 6 reti segnate, venne eletto migliore calciatore della manifestazione: nello stesso anno solare si classificò secondo nella graduatoria del Pallone d'oro, dopo il tedesco Lothar Matthäus, e vinse Pallone d'oro adidas e Scarpa d'oro adidas.[25] I gol del Mondiale 1990, ricordato come quello delle «notti magiche» dal testo della canzone ufficiale della manifestazione interpretata dalla coppia Bennato-Nannini, rimasero negli anni a venire nella memoria di tifosi e sportivi italiani, associati al bel gioco di quella Nazionale.

Schillaci ricordò così la sua avventura in quel Mondiale: «Nemmeno un folle avrebbe mai potuto immaginare cosa mi stava per accadere. Ci sono periodi nella vita di un calciatore nei quali ti riesce tutto. Basta che respiri e la metti dentro. Per me questo stato di grazia è coinciso con quel campionato del mondo. Vuol dire che qualcuno, da lassù, ha deciso che Totò Schillaci dovesse diventare l'eroe di Italia '90. Peccato che poi si sia distratto durante la semifinale con l'Argentina. Una disdetta: abbiamo preso solo un gol in quell'edizione dei mondiali, e quel gol ci ha condannati».

Dopo il ritiro

Dal 2000 gestisce a Palermo il centro sportivo per ragazzi "Louis Ribolla" dov'è cresciuto il figlio di sua sorella, Francesco Di Mariano, anche lui calciatore[26]; è inoltre proprietario dell'U.S. Palermo, squadra delle categorie dilettantistiche siciliane[4]. Alle elezioni amministrative del 2001 si candidò come consigliere comunale della sua città, tra le file di Forza Italia[27], venne eletto ottenendo circa 2 000 voti ma, non abituato all'agone politico, si dimise dalla carica dopo due anni[28].

Nel 2004 partecipa al reality show televisivo L'isola dei famosi, arrivando terzo con il 15% dei voti. Nel 2008 prende parte, assieme ad altri ex calciatori, al film Amore, bugie e calcetto. Nello stesso anno, nell'ambito del programma televisivo Quelli che il calcio in cui è spesso ospite, torna scherzosamente a vestire i panni di calciatore con la formazione dilettantistica dell'Altamura, disputando la partita conclusiva del campionato pugliese di Eccellenza[29]; replicherà l'esperienza nel 2017 con il Crocetta, squadra del campionato piemontese di Terza Categoria. Nel 2011 interpreta il ruolo di un boss mafioso nella terza stagione della serie televisiva Squadra antimafia - Palermo oggi[30][31], mentre l'anno dopo partecipa in un cameo a un episodio della serie TV Benvenuti a tavola - Nord vs Sud. Nel 2016 pubblica l'autobiografia Il gol è tutto scritta assieme ad Andrea Mercurio[32].

Il fratello minore Giuseppe giocò nella Fermana nella stagione 1990-1991[33]; un terzo fratello più giovane, Giovanni, da ragazzo sostenne un provino per la Juventus[33]. Anche suo cugino Antonio Maurizio Schillaci è stato un calciatore professionista.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Bandiera dell'Italia Messina C2 26 3 CI-C ? ? - - - - - - 26+ 3+
1983-1984 C1 26 4 CI-C ? ? - - - - - - 26+ 4+
1984-1985 C1 31 4 CI-C ? ? - - - - - - 31+ 4+
1985-1986 C1 31 11 CI+CI-C ?+? ?+? - - - - - - 31+ 11+
1986-1987 B 33 3 CI ? ? - - - - - - 33+ 3+
1987-1988 B 37 13 CI ? ? - - - - - - 37+ 13+
1988-1989 B 35 23 CI ? ? - - - - - - 35+ 23+
Totale Messina 219 61 ? ? - - - - 219+ 61+
1989-1990 Bandiera dell'Italia Juventus A 30 15 CI 8 2 CU 12 4 - - - 50 21
1990-1991 A 29 5 CI 5 0 CdC 7 3 SI 1 0 42 8
1991-1992 A 31 6 CI 9 1 - - - - - - 40 7
Totale Juventus 90 26 22 3 19 7 1 0 132 36
1992-1993 Bandiera dell'Italia Inter A 21 6 CI 2 1 - - - - - - 23 7
1993-1994 A 9 5 CI 1 0 CU 3 0 - - - 13 5
Totale Inter 30 11 3 1 3 0 - - 36 12
1994 Bandiera del Giappone Júbilo Iwata J 18 9 CJ 4 5 - - - CI 1 0 23 14
1995 J 34 31 CJ 0 0 - - - - - - 34 31
1996 J 23 15 CJ 8 3 - - - - - - 31 18
1997 J 11 3 CJ 1 2 - - - - - - 13 5
Totale Júbilo Iwata 86 58 13 10 - - 1 0 100 68
Totale carriera 503 156 38+ 14+ 22+ 7+ 2+ 0+ 563+ 177+

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-1990 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
9-6-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Mondiali 1990 - 1º turno 1 Ingresso al 75’ 75’
14-6-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 1990 - 1º turno - Ingresso al 52’ 52’
19-6-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1º turno 1
25-6-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 1990 - Ottavi di finale 1
30-6-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Mondiali 1990 - Quarti di finale 1
3-7-1990 Napoli Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 dts
(4-3 dtr)
Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1990 - Semifinale 1
7-7-1990 Bari Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 1990 - Finale 3º posto 1
26-9-1990 Palermo Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
17-10-1990 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1992 - Uscita al 81’ 81’
3-11-1990 Roma Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Euro 1992 - Uscita al 70’ 70’
22-12-1990 Limassol Cipro Bandiera di Cipro 0 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1992 -
13-2-1991 Terni Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
5-6-1991 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 1992 1 Ingresso al 53’ 53’
12-6-1991 Malmö Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 dts Bandiera della Danimarca Danimarca Scania Cup - Uscita al 74’ 74’
25-9-1991 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
Totale Presenze 16 Reti (49º posto) 7

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Messina: 1982-1983 (girone D)
Messina: 1985-1986 (girone B)
Juventus: 1989-1990
Júbilo Iwata: 1997

Competizioni internazionali

Juventus: 1989-1990
Inter: 1993-1994

Individuale

1988-1989 (23 gol)
Italia 1990 (6 gol)
Italia 1990
Italia 1990 (6 gol)
  • All-Star Team del campionato mondiale di calcio: 1[34]
Italia 1990
1990

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria

Opere

Filmografia

Nella cultura di massa

In ambito comico, a supportare la popolarità di Schillaci ha contribuito il trio Aldo Giovanni e Giacomo, in cui uno dei componenti, Aldo Baglio, ha proprio nell'ex calciatore il suo idolo;[36] in particolare si ricorda la citazione contenuta nel film Tre uomini e una gamba (1997), entrata a posteriori nell'immaginario collettivo dei fan, in cui Schillaci è definito «el gran visir de tücc i terun».[37]

Note

  1. ^ Stefano Sacchi, Di Mariano: "Caro zio Totò, sono io lo Schillaci del Duemila, su repubblica.it, 3 ottobre 2017.
  2. ^ Franco Badolato, Lo zar: di Van Basten ce n'è uno, in La Stampa, 6 gennaio 1994, p. 26. URL consultato il 6 agosto 2018.
  3. ^ Giorgio Dell'Arti e Paolo Paiusco, Biografia di Salvatore Schillaci, su cinquantamila.it, 17 dicembre 2014. URL consultato il 6 agosto 2018.
  4. ^ a b Tutti a scuola da Totò archiviostorico.gazzetta.it
  5. ^ a b "Mi ritorni in mente": Salvatore Schillaci, su tuttolegapro.com, 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
  6. ^ Schillaci: "Zeman? Forse nelle big non ha dimostrato la sua bravura", su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2013.
  7. ^ Panini (2012, vol. 6), p. 10.
  8. ^ Alessandro Pasini, E Schillaci gridò: «Ti faccio sparare», in Corriere della Sera, 14 marzo 2003, p. 45 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  9. ^ La vita di Totò Schillaci intervista, su vip.it, 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
  10. ^ Alessandro Pasini, AMARCORD: Totò Schillaci 'Quando rifilai un pugno a Baggio', 5 marzo 2011.
  11. ^ Schillaci: "Con Baggio ho fatto a pugni. L'avventura all'Inter fu una delusione e...", su affaritaliani.it, 11 febbraio 2011.
  12. ^ Panini (2012, vol. 9), p. 10.
  13. ^ Benedetto Ferrara, Schillaci, sì all'Inter, in la Repubblica, 25 giugno 1992.
  14. ^ Giancarlo Padovan e Monti Fabio, L'Inter conquista l'Europa, in Corriere della Sera, 12 maggio 1994, p. 41 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  15. ^ Schillaci: "Vi racconto la mia avventura interista", su mediagol.it, 29 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  16. ^ Schillaci a Mediagol: Giappone? Vi spiego perché... [collegamento interrotto], su mediagol.it.
  17. ^ Schillaci, accoglienza da star in Giappone, in la Repubblica, 15 aprile 1994, p. 28.
  18. ^ Vittorio Volpi, Totò arriva, segna e vince: notte magica in Giappone, in Corriere della Sera, 1º maggio 1994, p. 37 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  19. ^ Il Giappone squalifica Schillaci, in Corriere della Sera, 9 giugno 1994, p. 44 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  20. ^ Giorgio Gandolfi, Da Vicini speranze azzurre a Schillaci: "Se continua così...", in Stampa Sera, 12 marzo 1990, p. 29.
  21. ^ Franco Badolato, Totò si veste d'azzurro, in Stampa Sera, 12 marzo 1990, p. 31.
  22. ^ Panini (2004), p. 7.
  23. ^ Filippo Fabbri, Italia 1990: Totò Schillaci, l'eroe a sorpresa delle Notti Magiche. Ma sarà un terzo posto deludente, su filippofabbri.net, 30 giugno 2010. URL consultato l'11 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  24. ^ a b Schillaci ricorda a FFT: "Dopo Italia '90 ho pianto e fumato", su fourfourtwo.com, 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2014).
  25. ^ a b c (EN) 1990 FIFA World Cup Italy - Awards, su fifa.com.
  26. ^ Roma, in arrivo Di Mariano dal Lecce: è il nipote di Schillaci, su gazzetta.it.
  27. ^ Matteo Di Gesù, Se Totò Schillaci cambia isola, in la Repubblica, 17 settembre 2004.
  28. ^ Totò Schillaci: «Tirerei quel rigore (e non scenderei più in politica)», su video.corriere.it, 10 aprile 2014.
  29. ^ (DE) Salvatore Schillaci - Die Eintagsfliege
  30. ^ Schillaci diventa mafioso, su sportmediaset.mediaset.it.
  31. ^ Totò Schillaci sarà un boss mafioso, su tgcom.mediaset.it.
  32. ^ Il gol è tutto, su newsletter.edizpiemme.it.
  33. ^ a b Schillaci III, un provino in bianconero, in la Repubblica, 20 dicembre 1990.
  34. ^ (EN) All-Star Team, su football.sporting99.com. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  35. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Salvatore Schillaci, su quirinale.it. URL consultato l'8 aprile 2011.
  36. ^ Filmato audio Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale, Schillaci - COMICI - Aldo Giovanni e Giacomo, su YouTube, 1º marzo 2016., cfr. Comici, Italia 1, 1998.
  37. ^ Le cinque scene più belle di "Aldo", su machenesanno.it, 28 settembre 2017.

Bibliografia

  • Calciatori 1989-90, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Panini, 2004.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 6 (1989-1990), Modena, Panini, 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), Modena, Panini, 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 1990

Controllo di autoritàVIAF (EN3865149198331774940008 · SBN TSAV621714 · NDL (ENJA001258186 · WorldCat Identities (ENviaf-3865149198331774940008