Massa a riposo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Stiglich (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{vedi anche|Massa (fisica)}}
{{vedi anche|Massa (fisica)}}


La '''massa a riposo''', o '''massa invariante''' o '''massa intrinseca''', rappresenta la misura della [[massa (fisica)|massa]] di un corpo in quiete rispetto a un dato [[sistema di riferimento]]. Essa risulta costante per qualsiasi sistema di riferimento e può essere determinata conoscendo l'[[energia totale]] del corpo e la sua [[quantità di moto]].
La '''massa a riposo''' o '''massa intrinseca''', rappresenta la misura della [[massa (fisica)|massa]] di un corpo in quiete rispetto a un dato [[sistema di riferimento]]. Essa risulta costante per qualsiasi sistema di riferimento e può essere determinata conoscendo l'[[energia totale]] del corpo e la sua [[quantità di moto]].


Nel caso di un [[Sistema fisico|sistema di particelle]], per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c<sup>2</sup>, solo se l'osservatore si trova in un [[sistema di riferimento inerziale]], che "minimizza" l'energia totale del sistema. In questa condizione la velocità del [[centro di massa]] e la quantità di moto totale sono pari a zero (il sistema prende anche il nome di "''sistema di centro della quantità di moto''" o "''sistema del centro di massa''").
Nel caso di un [[Sistema fisico|sistema di particelle]], per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c<sup>2</sup>, solo se l'osservatore si trova in un [[sistema di riferimento inerziale]], che "minimizza" l'energia totale del sistema. In questa condizione la velocità del [[centro di massa]] e la quantità di moto totale sono pari a zero (il sistema prende anche il nome di "''sistema di centro della quantità di moto''" o "''sistema del centro di massa''").

Versione delle 18:28, 14 giu 2019

Lo stesso argomento in dettaglio: Massa (fisica).

La massa a riposo o massa intrinseca, rappresenta la misura della massa di un corpo in quiete rispetto a un dato sistema di riferimento. Essa risulta costante per qualsiasi sistema di riferimento e può essere determinata conoscendo l'energia totale del corpo e la sua quantità di moto.

Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c2, solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale, che "minimizza" l'energia totale del sistema. In questa condizione la velocità del centro di massa e la quantità di moto totale sono pari a zero (il sistema prende anche il nome di "sistema di centro della quantità di moto" o "sistema del centro di massa").

L'opportunità di questa definizione è sorta in seguito alla relatività ristretta, che ha stabilito la varianza dell'inerzia con lo stato di moto.

Massa a riposo nella fisica delle particelle

La massa invariante m di una particella si ricava dall'equazione:

La massa a riposo di un sistema di particelle originatesi dal decadimento di una singola particella è legata alla massa della particella iniziale dall'equazione:

Dove:

è la massa invariante del sistema di particelle, pari alla massa della particella decaduta;
è la somma delle energie delle varie particelle;
è il vettore somma delle quantità di moto delle particelle, moltiplicate per la velocità della luce, .

Questa relazione può essere facilmente ricavata utilizzando la quantità di moto quadri-vettoriale (in unità naturali):

, dal momento che la norma di un qualsiasi quadri-vettore è invariante.

Esempio di collisione tra due particelle

Nella collisione tra due particelle (o in un decadimento con due particelle) il quadrato della massa (in unità naturali) è pari a:

Voci correlate