Marchesato di Scandiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:
|altre religioni =
|altre religioni =
|classi sociali =
|classi sociali =
|stato precedente = Contea di Scandiano
|stato precedente = [[Contea di Scandiano]]
|stato successivo =
|stato successivo =
}}
}}

Versione delle 21:24, 5 apr 2019

Marchesato di Sandiano
Dati amministrativi
CapitaleScandiano
Politica
Forma di Statomarchesato
Nascita1580 con Giulio Thiene
Fine1795 con Ercole Rinaldo d'Este
Territorio e popolazione
Territorio originaleScandiano, Casalgrande, Arceto, Dinazzano, Salvaterra e Montebabbio
Evoluzione storica
Preceduto daContea di Scandiano
Scandiano, Rocca dei Boiardo.

La Contea di Scandiano era stata concessa dagli Estensi alla famiglia Thiene nel 1565, nella persona di Ottavio I. Nel 1580 il territorio venne elevato a Marchesato ed i Thiene vi rimasero al governo sino al 1622. Dal 1622 al 1634 il territorio tornò sotto il controllo diretto della Camera Ducale Estense, per poi passare tramite permuta con il territorio di Gualtieri, alla Famiglia Bentivoglio. Nel 1643 il territorio tornò in gestione diretta della Camera Ducale Estense, che lo riservò alla linea cadetta degli Este di Scandiano, fino alla loro estinzione nel 1725. Scandiano e i territori annessi tornarono quindi nuovamente alla Camera Ducale fino al 1750, quando venne infeudato il marchese Giambattista De Mari, che governerà il feudo fino alla morte nel 1777; dopo un altro breve passaggio alla Camera Ducale Estense, verrà infeudato nel 1787 il figlio illegittimo del duca di Modena e Reggio, Ercole Rinaldo d'Este. Nel 1795, alla morte di Ercole Rinaldo, ne eredita il titolo, ma non il governo, la madre Chiara Marini, divenuta successivamente alla morte del figlio, moglie morganatica del duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este.

Marchesi di Scandiano

Bibliografia

Voci correlate