Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Death Note: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino: @TeenAngels1234 "serializzazione/serializzare" sono termini usati anche da Treccani e dagli editori italiani di manga; essendo diffusi in varie voci, prima di rimuoverli è opportuna una discussione
→‎Edizioni estere: tolgo nota che fa collegamento senza fonti a cose successe più di 10 anni prima e miglioro l'italiano. Veramente era finita in vetrina in quelle condizioni?
Riga 146: Riga 146:
L'opera è stata trasmessa in diversi Paesi oltre al Giappone. In Nord America la serie è stata resa disponibile per il download, in un'edizione in giapponese con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-13/death-note-release-won't-be-limited-to-downloads|titolo=Death Note Release Won't be Limited to Downloads|editore=[[Anime News Network]]|data=13 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, mentre era ancora in programmazione nel Paese del Sol levante<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|titolo=Viz Media Secures Landmark Agreement To Make Death Note Anime Series Available For Download|data=10 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205040346/http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>. Successivamente sono stati trasmessi in prima visione TV gli episodi doppiati; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel programma [[Adult Swim]] di [[Cartoon Network]] dal 20 ottobre 2007 al 6 luglio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-20/death-note-confirmed-to-air-on-adult-swim-october-20|titolo=Death Note Confirmed to Air on Adult Swim October 20|editore=[[Anime News Network]]|data=20 settembre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>; in [[Canada]] sulla rete [[YTV (rete televisiva)|YTV]] dal 28 ottobre 2007 al 4 luglio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-09/death-note-confirmed-to-air-on-canada%27s-ytv-october-26|titolo=Death Note Confirmed to Air on Canada's YTV October 26|editore=[[Anime News Network]]|data=9 ottobre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. In Spagna l'anime è stato trasmesso sul canale Animax España<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=7036|titolo=Animax España|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref> e in [[America Latina]], nelle due versioni con doppiaggio spagnolo e portoghese, sull'emittente Animax Latinoamérica<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=4289|titolo=Animax Latin America|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. In Francia ''Death Note'' è stato distribuito da Kana Video e trasmesso sulla rete televisiva MCM dal 2 febbraio 2008 al ritmo di due puntate ogni settimana (una il sabato e una la domenica), con una ritrasmissione aggiuntiva il giovedì sera<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2008/01/31/Death-note-sur-MCM|titolo=Death note sur MCM|data=31 gennaio 2008|accesso=15 settembre 2013|lingua=fr}}</ref>.
L'opera è stata trasmessa in diversi Paesi oltre al Giappone. In Nord America la serie è stata resa disponibile per il download, in un'edizione in giapponese con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-13/death-note-release-won't-be-limited-to-downloads|titolo=Death Note Release Won't be Limited to Downloads|editore=[[Anime News Network]]|data=13 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>, mentre era ancora in programmazione nel Paese del Sol levante<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|titolo=Viz Media Secures Landmark Agreement To Make Death Note Anime Series Available For Download|data=10 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205040346/http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>. Successivamente sono stati trasmessi in prima visione TV gli episodi doppiati; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel programma [[Adult Swim]] di [[Cartoon Network]] dal 20 ottobre 2007 al 6 luglio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-20/death-note-confirmed-to-air-on-adult-swim-october-20|titolo=Death Note Confirmed to Air on Adult Swim October 20|editore=[[Anime News Network]]|data=20 settembre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>; in [[Canada]] sulla rete [[YTV (rete televisiva)|YTV]] dal 28 ottobre 2007 al 4 luglio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-09/death-note-confirmed-to-air-on-canada%27s-ytv-october-26|titolo=Death Note Confirmed to Air on Canada's YTV October 26|editore=[[Anime News Network]]|data=9 ottobre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. In Spagna l'anime è stato trasmesso sul canale Animax España<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=7036|titolo=Animax España|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref> e in [[America Latina]], nelle due versioni con doppiaggio spagnolo e portoghese, sull'emittente Animax Latinoamérica<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=4289|titolo=Animax Latin America|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. In Francia ''Death Note'' è stato distribuito da Kana Video e trasmesso sulla rete televisiva MCM dal 2 febbraio 2008 al ritmo di due puntate ogni settimana (una il sabato e una la domenica), con una ritrasmissione aggiuntiva il giovedì sera<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2008/01/31/Death-note-sur-MCM|titolo=Death note sur MCM|data=31 gennaio 2008|accesso=15 settembre 2013|lingua=fr}}</ref>.


In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Panini Video]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18370-deathnote-lanime-e-di-panini-video|titolo=Death Note: l'Anime è di Panini Video|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 marzo 2008|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. La compagnia ha raggiunto un accordo con l'emittente [[MTV Italia]] per la trasmissione della serie in televisione e, dal 28 ottobre 2008 al 9 giugno 2009, le puntate sono andate in onda ogni martedì alle ore 22:00<ref group=N>Il 12 maggio MTV ha trasmesso due puntate per coprire il vuoto lasciato dalla fine dell'anime di ''[[Nabari (manga)|Nabari]]'', cambiando l'orario di messa in onda e facendolo iniziare alle 21:00 anziché alle 22:00.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|titolo=TLM + MTV = Death Note!|editore=[[Panini Comics]]|data=16 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304022949/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref>. Il 6 novembre 2008 è stato messo in commercio da Panini Video il primo volume della collezione in DVD, che è continuata con l'uscita di altri otto dischi<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20165-panini-video-presenta-death-note-dvd-1|titolo=Panini Video presenta: Death Note DVD 1|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. Il doppiaggio è stato eseguito dalla compagnia C.D. - Cine Dubbing International sotto la direzione di Anton Giulio Castagna e con Maria Teresa Di Blasi in qualità di responsabile dei dialoghi<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/deathnote.htm|titolo=Death Note|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. Sono state realizzate due versioni di doppiaggio: una, più fedele, è stata destinata ai DVD e al mercato dell'home video<ref group=N>Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare la scritta "Uncut Edition".</ref>; mentre per la trasmissione su MTV è stato effettuato un doppiaggio "alleggerito" e censurato<ref group=N>Il doppiaggio più blando è stato realizzato appositamente per prevenire le eventuali critiche che enti come il [[MOIGE]] hanno mosso verso i cartoni animati a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]].</ref>. Quest'ultima presenta censure soprattutto verso la parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole. Sono presenti anche altri tagli minori di carattere verbale per parole o frasi ritenute troppo scurrili. Inoltre nell'ultimo episodio è stata censurata la scena del suicidio di Mikami; questo episodio venne però ritrasmesso in forma integrale la sera stessa a mezzanotte. I diritti dell'anime sono stati ceduti dalla Panini Video alla [[Dynit]], che ha ripubblicato la serie in due box da quattro DVD ciascuno, usciti rispettivamente il 30 ottobre<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1041|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 1|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014}}</ref> e il 18 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1042|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 2|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014}}</ref>, e ha reso disponibile la serie in streaming sulla piattaforma [[Video on demand|on demand]] VVVVID.it a partire da febbraio 2015<ref>{{cita web|autore=Irene Podestà|url=http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|titolo=Death Note è finalmente disponibile su VVVVID.it|data=6 febbraio 2015|accesso=27 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105105321/http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref>. Dal 24 febbraio 2016 è disponibile sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Delli|url=http://www.smartworld.it/streaming/novita-netflix-fine-febbraio.html|titolo=Le novità di Netflix di fine febbraio: Death Note, Trigun, Love, Boris|data=29 febbraio 2016|accesso=30 marzo 2016}}</ref>.
In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Panini Video]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18370-deathnote-lanime-e-di-panini-video|titolo=Death Note: l'Anime è di Panini Video|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 marzo 2008|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. La compagnia ha raggiunto un accordo con l'emittente [[MTV Italia]] per la trasmissione della serie in televisione e, dal 28 ottobre 2008 al 9 giugno 2009, le puntate sono andate in onda ogni martedì alle ore 22:00<ref group=N>Il 12 maggio MTV ha trasmesso due puntate per coprire il vuoto lasciato dalla fine dell'anime di ''[[Nabari (manga)|Nabari]]'', cambiando l'orario di messa in onda e facendolo iniziare alle 21:00 anziché alle 22:00.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|titolo=TLM + MTV = Death Note!|editore=[[Panini Comics]]|data=16 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304022949/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref>. Il 6 novembre 2008 è stato messo in commercio da Panini Video il primo volume della collezione in DVD, che è continuata con l'uscita di altri otto dischi<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20165-panini-video-presenta-death-note-dvd-1|titolo=Panini Video presenta: Death Note DVD 1|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. Il doppiaggio è stato eseguito dalla compagnia C.D. - Cine Dubbing International sotto la direzione di Anton Giulio Castagna e con Maria Teresa Di Blasi in qualità di responsabile dei dialoghi<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/deathnote.htm|titolo=Death Note|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. Sono state realizzate due versioni del doppiaggio: una, più fedele, è stata destinata ai DVD e al mercato dell'home video<ref group=N>Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare la scritta "Uncut Edition".</ref>, mentre per la trasmissione su MTV è stato prodotto un doppiaggio censurato. Quest'ultimo presenta censure relative soprattutto alla parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole. Sono presenti anche altri tagli minori alla traccia audio nel caso di parole o frasi scurrili. Inoltre nell'ultimo episodio è stata censurata la scena del suicidio di Mikami; questo episodio venne però ritrasmesso in forma integrale la sera stessa a mezzanotte. I diritti dell'anime sono stati ceduti dalla Panini Video alla [[Dynit]], che ha ripubblicato la serie in due box da quattro DVD ciascuno, usciti rispettivamente il 30 ottobre<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1041|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 1|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014}}</ref> e il 18 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1042|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 2|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014}}</ref>, e ha reso disponibile la serie in streaming sulla piattaforma [[Video on demand|on demand]] VVVVID.it a partire da febbraio 2015<ref>{{cita web|autore=Irene Podestà|url=http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|titolo=Death Note è finalmente disponibile su VVVVID.it|data=6 febbraio 2015|accesso=27 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105105321/http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref>. Dal 24 febbraio 2016 è disponibile sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Delli|url=http://www.smartworld.it/streaming/novita-netflix-fine-febbraio.html|titolo=Le novità di Netflix di fine febbraio: Death Note, Trigun, Love, Boris|data=29 febbraio 2016|accesso=30 marzo 2016}}</ref>.


==== Special ====
==== Special ====

Versione delle 23:44, 26 ott 2018

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Death Note (disambigua).
Death Note
デスノート
(Desu Nōto)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana
Generefantasy, poliziesco, thriller psicologico
Manga
TestiTsugumi Ōba
DisegniTakeshi Obata
EditoreShūeisha
RivistaWeekly Shōnen Jump
1ª edizione1º dicembre 2003 – 15 maggio 2006
Tankōbon13 (completa) 12 + 1 guida alla lettura
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
1ª edizione it.19 ottobre 2006 – 18 settembre 2008
Periodicità it.bimestrale
Volumi it.13 (completa) 12 + 1 guida alla lettura
Testi it.Giacomo Calorio
Serie TV anime
RegiaTetsurō Araki
Composizione serieToshiki Inoue
Char. designMasaru Kitao
MusicheHideki Taniuchi, Yoshihisa Hirano
StudioMadhouse
ReteNippon Television
1ª TV4 ottobre 2006 – 26 giugno 2007
Episodi37 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.23 min
Rete it.MTV
1ª TV it.28 ottobre 2008 – 9 giugno 2009
Episodi it.37 (completa)
Dialoghi it.Maria Teresa Di Blasi
Studio dopp. it.CD Cine Dubbing
Dir. dopp. it.Anton Giulio Castagna

Death Note (デスノート?, Desu Nōto) è un manga ideato e scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata. È stato serializzato in Giappone dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha e poi raccolto in dodici volumi tankōbon. L'edizione italiana è stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008.

La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle[N 1], un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali.

Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsurō Araki, è andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.

Regole del Death Note

Immagine di un Death Note
(EN)

«The human whose name is written in this note shall die.»

(IT)

«L'umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà.»

I Death Note (デスノート?, Desu Nōto) sono dei quaderni neri, dall'aspetto comune, in possesso degli shinigami (死神?), dei della morte. Questi li usano per uccidere gli umani, scrivendone il nome sul proprio quaderno, e allungare di conseguenza la loro esistenza di un numero di anni equivalente a quanto rimaneva da vivere a quella persona[1]. I Death Note possono essere usati nello stesso modo dagli umani (senza il guadagno di anni di vita), a patto che la persona che possiede il quaderno scriva il nome della vittima conoscendone il volto. Una volta che il nome è stato scritto, la persona muore entro quaranta secondi di arresto cardiaco, a meno che non venga specificata una causa di morte diversa. Attraverso l'utilizzo dei Death Note si possono specificare anche altri dettagli connessi alla morte della vittima, come data e ora, o obbligare il soggetto condannato a compiere delle azioni contro la sua volontà, prima del decesso. La parte funzionale del Death Note è la carta che compone le pagine: anche brandelli o ritagli delle singole pagine, pur separate dal quaderno, se utilizzate sortiscono lo stesso effetto.

Gli shinigami possono conoscere il nome di ogni persona e il tempo che le resta da vivere semplicemente guardandola; questa capacità può essere ceduta a un umano al costo del dimezzamento del tempo che gli rimarrebbe da vivere. Nel momento in cui il possessore umano di un Death Note rinuncia al quaderno o questo viene distrutto, perde tutti i ricordi connessi al suo uso; può però recuperarli toccando nuovamente quello stesso Death Note. Gli shinigami possono morire se, per allungare il tempo di vita restante a un umano per cui provano un sentimento affettivo, uccidono un'altra persona al suo posto.

Trama

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Death Note e Cronologia di Death Note.

Light Yagami è uno studente modello, annoiato dal suo stile di vita e stanco di essere circondato da una società pervasa da crimini e corruzione. La sua vita prende una svolta decisiva quando un giorno trova per terra un misterioso quaderno nero, intitolato "Death Note", che reca la seguente istruzione: "L'umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà". Inizialmente scettico sulla sua autenticità, Light si ricrede quando prova con successo il quaderno su due criminali e incontra il vero proprietario del Death Note, uno shinigami di nome Ryuk; decide quindi di usare questo nuovo potere per uccidere tutti i criminali, estirpare il male e diventare il "Dio del nuovo mondo". Tuttavia, quando inizia a mettere in pratica il suo proposito, il crescente numero di morti inspiegabili attira l'attenzione degli agenti dell'Interpol e di un famoso detective privato conosciuto come Elle.

Grazie a un'imprudenza di Light, Elle scopre rapidamente che il serial killer, soprannominato dalla gente "Kira" (キラ?), risiede nel Kantō e che può uccidere le persone a distanza. Light viene a conoscenza delle indagini, poiché il padre poliziotto entra a far parte della divisione giapponese che contrasta Kira. Il giovane cerca quindi di crearsi un alibi di ferro e riesce a essere accettato all'interno della squadra investigativa al fianco di Elle, mentre continua una guerra di intelletto e psicologia tra il detective e Kira. Durante il confronto fra i due avversari, subentra un secondo Kira, dietro cui si cela in realtà Misa Amane, una idol giapponese di una certa fama. Dopo una serie di eventi che portano il Death Note a cambiare più volte padrone, Light riesce a manipolare Rem, lo shinigami proprietario del quaderno usato da Misa, affinché uccida Elle per proteggere la ragazza, e perda così la vita. Sebbene la polizia abbia scoperto l'esistenza dei Death Note e degli shinigami, Light, ormai al di sopra di ogni sospetto, assume la direzione della squadra investigativa e continua la messinscena della ricerca di Kira senza più avversari in grado di opporglisi.

Cinque anni più tardi, negli Stati Uniti, due nuovi investigatori, Near e Mello, si mettono a indagare sul caso Kira. Near agisce con l'appoggio del governo e crea la SPK, un'organizzazione nata con l'obiettivo esplicito di catturare Kira; Mello cerca di raggiungere lo stesso fine stringendo un patto con la mafia. I due ragazzi si rivelano abili almeno quanto Elle e usano qualsiasi mezzo per contrastare il loro avversario, così, grazie a una serie di sequestri, riescono ad apprendere dell'esistenza dei Death Note e cominciano a nutrire forti sospetti nei confronti di Light. Il giovane cerca di approfittare di un incontro voluto da Near tra i membri delle due squadre investigative per uccidere i suoi nuovi antagonisti. Tuttavia, Near prevede il proposito e, con l'aiuto di uno dei membri della SPK, Stephen Gevanni, sostituisce il quaderno in possesso di Teru Mikami, aiutante di Light, con un falso. Il tentativo di Light dunque fallisce e, ormai smascherato, ammette di essere Kira. In un tentativo disperato tenta ancora di utilizzare un frammento nascosto del Death Note per uccidere i suoi avversari, ma viene raggiunto dagli spari del collega Tota Matsuda. Prima che siano le ferite a causarne la morte, Ryuk uccide Light scrivendone il nome sul suo quaderno.

Personaggi

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Death Note.
  • Light Yagami (夜神 月?, Yagami Raito) è uno dei migliori studenti giapponesi. Una volta trovato il Death Note decide di eliminare tutti criminali della terra e di creare un mondo senza il male dove lui possa vivere come un dio. Le sue azioni lo portano all'attenzione dei media, che cominciano a rivolgersi al misterioso assassino che colpisce i malviventi con il nome di "Kira". In seguito all'interessamento al caso da parte di Elle, deve usare tutta la sua abilità e i poteri del quaderno per evitare le deduzioni del detective. È doppiato in giapponese da Mamoru Miyano e in italiano da Flavio Aquilone[2].
  • Elle (エル?, Eru), il cui vero nome è L Lawliet (エル・ローライト?, Eru Rōraito), è un famoso detective privato di cui nessuno conosce la vera identità tranne il suo mentore Watari. Ha raggiunto fama internazionale per aver risolto casi difficili grazie alla sua spiccata logica e intelligenza. Riesce a mettere Light alle strette, ma viene ucciso dallo shinigami Rem, che, manipolato da Light nel proteggere Misa Amane, scrive il suo nome sul proprio Death Note. È doppiato in giapponese da Kappei Yamaguchi e in italiano da Stefano Crescentini[2].
  • Mello (メロ?, Mero), il cui vero nome è Mihael Keehl (ミハエル・ケール?, Mihaeru Kēru), è un ragazzo dall'intelligenza fuori dall'ordinario cresciuto alla Wammy's House. In seguito alla morte di Elle è il secondo nella linea di successione al detective, ma preferisce allontanarsi dall'orfanotrofio e stringere un accordo con la mafia per trovare Kira, piuttosto che collaborare con il compagno Near. Viene ucciso da Kiyomi Takada, simpatizzante e collaboratrice di Light, che scrive il suo nome sul Death Note seguendo gli ordini di Light. È doppiato in giapponese da Nozomu Sasaki e in italiano da Fabrizio De Flaviis[2].
  • Near (ニア?, Nia), il cui vero nome è Nate River (ネイト・リバー?, Neito Ribā), è uno dei bambini plusdotati dell'orfanotrofio Wammy's House e il primo nella linea di successione a Elle. Incassato il rifiuto del compagno Mello a risolvere insieme il caso Kira, con l'aiuto del governo statunitense crea l'SPK, una organizzazione nata con l'unico obiettivo di catturare Kira. Secondo Near, né lui né Mello raggiungono il livello di Elle, ma congiuntamente riescono a eguagliarlo, se non addirittura a superarlo. È doppiato in giapponese da Noriko Hidaka e in italiano da Jacopo Castagna[2].
  • Misa Amane (弥 海砂?, Amane Misa) è una famosa idol giapponese che entra in possesso di un Death Note. Misa è ossessionata da Kira dopo che questi ha giustiziato l'assassino dei suoi genitori, e desidera ardentemente aiutarlo, spacciandosi per il "secondo Kira". Quando scopre che Kira è Light, essa si innamora profondamente del giovane, che finge di ricambiare per manipolarla più facilmente ed ottenere i suoi scopi. È doppiata in giapponese da Aya Hirano e in italiano da Germana Savo[2].

Produzione

Inizio come one-shot

Il processo di creazione della serie è iniziato quando Tsugumi Ōba realizzò alcune vignette per due concept da affidare alla Shūeisha. Uno dei due lavori, che poi sarebbe divenuto Death Note, fu ben accolto dalla casa editrice e ricevette reazioni positive da parte dei lettori[3]. Oba ha dichiarato che le idee centrali da cui prende spunto la storia sono le figure degli shinigami e il rispetto di "regole specifiche" a cui i protagonisti devono sottostare[4]. La sua intenzione era quella di creare una serie ricca di suspense, non sentendosi in grado di realizzare un manga di combattimenti e considerando che non c'erano molte serie su questo tema[5]. L'autore ha inoltre ammesso che contenere la storia per lo one-shot in un unico capitolo è stato "molto difficile" e che la sua realizzazione ha richiesto più di un mese di tempo[6]. Nella trama dell'episodio pilota rivestiva un ruolo importante il Death Eraser, un oggetto in grado di riportare in vita le persone uccise con il Death Note, che non ha però trovato spazio nella versione definitiva perché non gradito da Ōba[6].

Per illustrare lo one-shot venne coinvolto il mangaka Takeshi Obata. A detta del disegnatore, quando ricevette per la prima volta la bozza di lavoro di Ōba, non capì subito bene di cosa si trattasse, ma volle ugualmente prendere parte al progetto quando intuì che si trattava di una "storia dell'orrore con shinigami" e perché sembrava un lavoro dai toni "cupi"[6][7]. Obata ha anche affermato che, mentre leggeva le vignette, si domandava come sarebbe proseguita la serie e se i lettori di Shōnen Jump l'avrebbero apprezzata; ha inoltre aggiunto che nonostante non ci fossero grandi scene d'azione, gli era piaciuta subito l'atmosfera del racconto[6]. I due artisti non si incontrarono mai durante la fase di realizzazione dello one-shot. Quando Ōba portò il progetto al suo editore, questi gli disse che non era necessario a suo avviso che lo scrittore si confrontasse con Obata per discuterne, dal momento che "tutto sarebbe andato bene"[5]. L'illustratore, senza linee guida precise, disegnò quindi il capitolo pilota seguendo il proprio gusto e la propria sensibilità[6].

Serializzazione

Dopo la pubblicazione dello one-shot, l'autore non si aspettava che la serie venisse approvata, in quanto la riteneva poco adatta a una rivista come Shōnen Jump. Quando apprese che Death Note sarebbe diventato un manga a pubblicazione settimanale e illustrato da Obata fu tanto sorpreso da "non riuscire nemmeno a crederci"[5]. Ōba e Obata si incontrarono di rado durante la realizzazione del manga, motivo per cui il confronto tra i due avveniva soprattutto in maniera indiretta, tramite il loro editore[7]. Nonostante Obata fosse molto curioso, si sforzò di non chiedere all'editore quali sarebbero stati gli sviluppi della storia, mentre Ōba raccontò che quando un giorno chiese all'editore se Obata avesse "detto niente" a proposito della storia o della trama, questi gli rispose: "No, niente", sorridendo[8]. I due si divisero il lavoro. Ōba era responsabile della creazione dello storyboard, contenente i dialoghi e i disegni di base. Questo veniva inviato all'editore, che lo controllava e lo consegnava all'illustratore con lo script corretto e una distribuzione dei pannelli quasi definitiva. Obata determinava quindi le espressioni dei personaggi, le prospettive delle scene e realizzava il prodotto finale. Ōba si preoccupava di fornire a Obata indicazioni precise sulla personalità dei personaggi, ma lasciava l'aspetto e i dettagli all'illustratore. La presa visione a posteriori dell'aspetto fisico di certi soggetti, permise all'autore di farsi un'idea più precisa dei personaggi e lo ispirò nella creazione di nuove scene e dialoghi[9]. All'illustratore venne concessa una libertà artistica notevole anche nel design dei Death Note[8]; originariamente Obata aveva pensato di renderli come grossi volumi simili alla Bibbia, ma poi valutò che in questo modo sarebbero stati "difficili da usare" e optò quindi per un più maneggevole quaderno[10].

Il programma di lavoro settimanale di Ōba includeva cinque giorni per ideare la trama e un giorno per creare la bozza a matita in cui inserire i dialoghi. A quel punto lo scrittore inviava il progetto iniziale all'editore. Ōba ha dichiarato che a volte gli bastarono tre o quattro giorni per concepire un capitolo, ma che in qualche circostanza questo lavoro lo impegnò fino a un mese. Il lavoro di Obata prevedeva una giornata dedicata alla progettazione dello storyboard e una seconda per realizzare i disegni. In seguito le tavole passavano ai suoi assistenti per quattro giorni e il settimo giorno Obata riprendeva in mano il capitolo per correggere, aggiungere gli ultimi dettagli e completarlo. L'illustratore ha affermato che in qualche circostanza impiegò un paio di giorni in più per le pagine a colori e che questo aveva creato dei disagi al calendario di lavoro[11]. Una parte importante del lavoro di Ōba fu l'attenzione rivolta ai tempi narrativi e ai dialoghi, per fare in modo che il testo fosse il più conciso possibile. Egli riteneva infatti che una storia con un'esposizione eccessiva sarebbe risultata troppo stancante e avrebbe danneggiato la suspense. In diverse circostanze la bozza originale risultò troppo lunga e bisognò modificarla prima di ottenere il giusto ritmo e tempo. Per assicurare uniformità e compattezza alla narrazione, Ōba rileggeva attentamente i "due o quattro" capitoli precedenti a quello su cui stava lavorando al momento[4].

All'inizio della serializzazione Ōba non aveva idee precise sulla piega che avrebbe fatto prendere alla storia, salvo l'introduzione di un secondo Kira e di Rem. Infine decise di assegnare il ruolo del secondo Kira a una donna, per rendere più appariscenti i disegni e aggiungere una tematica amorosa alla vicenda[9]. Elle venne rappresentato come un personaggio eccentrico per differenziarlo da Light, che sarebbe stato invece uno studente brillante e popolare[12]. Fin dall'inizio, Ōba aveva in mente di concludere la prima parte della narrazione con la risoluzione dello scontro Light-Elle. La morte del detective era solo una di tante opzioni, ma venne scelta come quella più adeguata all'escalation di eventi che avevano portato Misa a essere posta sotto sorveglianza da Elle[9]. Ciò nonostante, l'autore si dichiarò riluttante ad abbandonare il personaggio e la decisione fu molto sofferta[9][13]. Per non ripetere quanto già visto nel primo arco narrativo, Ōba introdusse due nuovi investigatori, Near e Mello, in modo che lo scontro diventasse a tre e ci fosse più spazio per sottotrame e "schemi di grande portata"[13][14]. Pur non volendo esprimere alcun tema in particolare, l'autore della serie si basò sul concetto secondo cui "bisogna dare il massimo mentre siamo vivi, perché tutti gli esseri umani prima o poi muoiono e non possono essere riportati in vita"[15].

Adattamento anime

Logo della serie nell'anime

Per adattare il manga in anime furono chiamati Tetsurō Araki alla regia e Toshiki Inoue per la sceneggiatura. Araki ha dichiarato che quando scoprì che era in corso un progetto per animare il manga di Death Note, si mise "letteralmente a supplicare" i produttori per unirsi allo staff e, una volta parte della squadra, insistette sul fatto che Inoue avrebbe dovuto scrivere la sceneggiatura. Lo scrittore aggiunse che era suo desiderio impegnarsi a fondo nel progetto, poiché gli era piaciuto il manga[16].

Il desiderio di Araki era quello di mettere in evidenza gli aspetti che avevano reso interessante la serie, piuttosto che concentrarsi semplicemente sulla morale o sul concetto di giustizia. Egli riteneva che la presenza di Light fosse l'elemento più riuscito dell'opera originale, di conseguenza l'anime ripercorre il più possibile i pensieri e le azioni del protagonista[16]. Poiché in un anime lo spettatore non può tornare a consultare le pagine lette come farebbe il lettore di manga, il personale dell'adattamento ha fatto in modo che la storia chiarisse i dettagli. A causa della complessità del manga originale, lo sceneggiatore ha descritto questo processo come "decisamente delicato e una grande sfida". Inoue ha anche ammesso di aver abbondato con le istruzioni e le note nel passare il copione all'animazione, appunti che Araki ha reputato cruciali per lo sviluppo della serie[16].

Simbologia

Come sottolinea Davide Caci nel suo saggio Death Note. Uno studente modello e il dio della morte, l'opera è permeata di riferimenti a simboli religiosi cristiani. Per esempio la croce è un elemento ricorrente sulle copertine di tutti i volumi del manga, e compare nell'abbigliamento di Misa e come ciondolo sul braccialetto di Mello. Anche la sequenza (presente solo nell'adattamento anime) in cui Elle asciuga i piedi a Light, poco prima di essere ucciso, rimanda alla lavanda dei piedi di Gesù agli apostoli il giorno prima della morte. Nella sigla iniziale dell'anime si notano dei paralleli tra la scena in cui Naomi Misora regge il corpo di Raye Pember e la Pietà vaticana di Michelangelo, oltre a un riferimento all'affresco del Giudizio universale e una scena in cui viene mostrato Light con le mani aperte, nella tipica posa di Cristo. Un brano della colonna sonora è intitolato inoltre Kyrie e «recita l'elegia del Kyrie eleison (Κύριε ἐλέησον), preghiera della liturgia cristiana che significa "Signore, pietà"»[17].

Una nota a parte, secondo lo studioso, merita la figura della mela. Essa compare nelle mani di Light nella sigla iniziale dell'anime e nelle scene in cui dà da mangiare a Ryuk, che si ciba esclusivamente di questo frutto. Estendendo la lettura cristiana alla mela, essa assurge a «simbolo di peccato e consapevolezza» e suggerisce il collegamento tra la figura di Light e quella di Adamo. Come il personaggio biblico, infatti, Light vuole elevarsi al livello di Dio (vuole diventare il "dio del nuovo mondo") e ci riesce trovando il Death Note; che, come la mela ad Adamo, gli viene consegnato da una creatura superiore, in questo caso uno shinigami, nel racconto biblico il serpente-diavolo. Light crederà quindi come Adamo di aver raggiunto un più alto grado di consapevolezza e di essere in grado di discernere il bene dal male, ma nel suo delirio di onnipotenza subirà una pena simile a quella del patriarca cacciato dall'Eden e cioè la perdita del mondo su cui voleva regnare «per finire in quel limbo che è il mondo degli shinigami»[17]. A tal proposito, Ōba ha affermato nella guida alla lettura di aver inserito la mela solamente perché era un frutto adatto alle dimensioni della bocca di Ryuk, senza voler rimandare a un significato metaforico.

Media

Manga

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitoli di Death Note.

Il manga di Death Note è stato serializzato per la prima volta in Giappone nel settimanale della Shūeisha Weekly Shōnen Jump dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006 per un totale di 108 capitoli. Questi sono in seguito stati raccolti in dodici volumi tankōbon, pubblicati dal 2 aprile 2004[18] al 4 luglio 2006[19]. La pubblicazione dei volumi ha avuto una periodicità irregolare, variando da bimestrale a trimestrale senza uno schema fisso[20]. L'opera è stata esportata in tutto il mondo: in Nord America, Death Note è stato pubblicato da Viz Media[21] dal 10 ottobre 2005[22] al 7 marzo 2007[23]; in Spagna da Editores de Tebeos[24]; nei Paesi di lingua tedesca da Tokyopop[25]; in Francia da Kana dal 19 gennaio 2007[26] al 3 ottobre 2008[27].

In Italia i diritti del manga sono stati acquistati dalla Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato i dodici volumi di Death Note a cadenza bimestrale dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008. I volumi sono stati in seguito ristampati svariate volte. La casa editrice ha anche pubblicato una ristampa della serie in formato 13×20, intitolata Death Note Gold, ristampata anch'essa, in versione deluxe con sovraccoperta[28]. Proprio la versione Gold ha generato delle proteste da parte dai lettori per via di una pagina mancante nel volume 8 e di errori e imperfezioni di traduzione. La Panini Comics ha risposto alle critiche con un comunicato, in cui, pur scusandosi, ha dichiarato che non avrebbe sostituito le copie incriminate, limitandosi ad allegare la pagina mancante[29]. L'11 gennaio 2010, tuttavia, la casa editrice ha fatto un passo indietro e ha affermato in un comunicato che avrebbe sostituito gratuitamente le copie fallate[30]. L'8 novembre 2012 è iniziata la pubblicazione di una ristampa a cadenza bimestrale intitolata Death Note: Black Edition, che si è conclusa il 19 settembre 2013 per un totale di sei volumi, raccogliendo in un unico albo due volumi del manga originale[31][32].

Death Note 13: Guida alla lettura

Death Note 13: Guida alla lettura

Oltre ai volumi della serie regolare, è stato pubblicato anche un tredicesimo capitolo, intitolato Death Note 13: Guida alla lettura (デス ノート ハウ トゥー リード 13?, Desu Nōto Hau Tū Rīdo 13) contenente il riassunto della storia, le schede dei personaggi e l'elenco delle strategie da loro utilizzate, la lista completa delle regole del Death Note, una doppia intervista agli autori Ōba e Obata, un'intervista a Ōba sulle questioni irrisolte della storia e alcuni sketch comici con i protagonisti di Death Note[33].

È inoltre presente il capitolo pilota one-shot, con cui Ōba e Obata hanno presentato per la prima volta il manga sulle pagine di Weekly Shōnen Jump. In questa storia di 55 pagine, un Death Note finisce nelle mani di un ragazzino di 13 anni, Tarō Kagami (鏡太郎?, Kagami Tarō), che utilizzandolo uccide accidentalmente alcuni suoi compagni di classe. Pochi giorni dopo gli si presenta davanti lo shinigami Ryuk, che gli spiega di essere il legittimo proprietario del quaderno e di averlo perduto accidentalmente. Intanto alcuni agenti di polizia si mettono a lavoro per comprendere come sia possibile che cinque studenti, tutti appartenenti alla stessa classe, siano morti di arresto cardiaco nel giro di due giorni. Tra il panico del ragazzino e le varie vicende scolastiche Ryuk mostra a Kagami una gomma da cancellare, chiamata "Gomma della Morte" (Death Eraser in originale), spiegandogli che cancellando con quella gomma un nome dal Death Note, la persona indicata sarebbe tornata in vita. Alcuni elementi di questo episodio, come il Death Eraser, sono assenti nella versione finale del manga.

Anime

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Death Note.
Copertina del secondo DVD italiano dell'edizione Panini Video

L'adattamento anime di Death Note, diretto da Tetsurō Araki, animato da Madhouse e prodotto dalle compagnie giapponesi Nippon Television, Shūeisha, D.N. Dream Partners e VAP[34], è stato mandato in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 per un totale di 37 episodi. Le puntate sono state trasmesse su Nippon Television a cadenza settimanale ogni martedì alle ore 00:56[35]. La serie animata segue fedelmente il manga, discostandosi solo nella cronologia, che è spostata avanti di tre anni, e in alcune piccole differenze nel design dei protagonisti e nell'ordine degli avvenimenti. La serie è stata pubblicata anche in DVD, in nove volumi, a partire dal 21 dicembre 2006[36].

Edizioni estere

L'opera è stata trasmessa in diversi Paesi oltre al Giappone. In Nord America la serie è stata resa disponibile per il download, in un'edizione in giapponese con i sottotitoli in inglese[37], mentre era ancora in programmazione nel Paese del Sol levante[38]. Successivamente sono stati trasmessi in prima visione TV gli episodi doppiati; negli Stati Uniti nel programma Adult Swim di Cartoon Network dal 20 ottobre 2007 al 6 luglio 2008[39]; in Canada sulla rete YTV dal 28 ottobre 2007 al 4 luglio 2008[40]. In Spagna l'anime è stato trasmesso sul canale Animax España[41] e in America Latina, nelle due versioni con doppiaggio spagnolo e portoghese, sull'emittente Animax Latinoamérica[42]. In Francia Death Note è stato distribuito da Kana Video e trasmesso sulla rete televisiva MCM dal 2 febbraio 2008 al ritmo di due puntate ogni settimana (una il sabato e una la domenica), con una ritrasmissione aggiuntiva il giovedì sera[43].

In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla Panini Video[44]. La compagnia ha raggiunto un accordo con l'emittente MTV Italia per la trasmissione della serie in televisione e, dal 28 ottobre 2008 al 9 giugno 2009, le puntate sono andate in onda ogni martedì alle ore 22:00[N 2][45]. Il 6 novembre 2008 è stato messo in commercio da Panini Video il primo volume della collezione in DVD, che è continuata con l'uscita di altri otto dischi[46]. Il doppiaggio è stato eseguito dalla compagnia C.D. - Cine Dubbing International sotto la direzione di Anton Giulio Castagna e con Maria Teresa Di Blasi in qualità di responsabile dei dialoghi[47]. Sono state realizzate due versioni del doppiaggio: una, più fedele, è stata destinata ai DVD e al mercato dell'home video[N 3], mentre per la trasmissione su MTV è stato prodotto un doppiaggio censurato. Quest'ultimo presenta censure relative soprattutto alla parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole. Sono presenti anche altri tagli minori alla traccia audio nel caso di parole o frasi scurrili. Inoltre nell'ultimo episodio è stata censurata la scena del suicidio di Mikami; questo episodio venne però ritrasmesso in forma integrale la sera stessa a mezzanotte. I diritti dell'anime sono stati ceduti dalla Panini Video alla Dynit, che ha ripubblicato la serie in due box da quattro DVD ciascuno, usciti rispettivamente il 30 ottobre[48] e il 18 dicembre 2013[49], e ha reso disponibile la serie in streaming sulla piattaforma on demand VVVVID.it a partire da febbraio 2015[50]. Dal 24 febbraio 2016 è disponibile sulla piattaforma Netflix[51].

Special

Il 31 agosto 2007 è stato trasmesso su Nippon Television uno special televisivo della durata di circa due ore intitolato Death Note Rewrite: Genshi suru kami (DEATH NOTEリライト·幻視する神?) e noto ai fan come "episodio 38" o col titolo internazionale di Death Note Rewrite: The Visualizing God. Si tratta di una sorta di riassunto dei primi 26 episodi che vengono raccontati da Ryuk, invecchiato rispetto a quello che viene mostrato nella serie, a un altro misterioso shinigami il quale, interessato alle vicende di Light e dello stesso Ryuk, vorrebbe andare nel mondo degli umani. Alcune delle scene di questo episodio extra sono state modificate rispetto alle puntate precedenti[N 4], mentre altre sono del tutto inedite[52]. Un secondo special di circa un'ora e mezza, intitolato Death Note Rewrite 2: L wo tsugu mono (ディレクターズカット完全決着版 〜リライト2 Lを継ぐ者?) e conosciuto con il titolo internazionale di Death Note Rewrite 2: L's Successors, è andato in onda il 22 agosto 2008. Anche questo episodio costituisce un riassunto della serie originale, concentrandosi stavolta sulla seconda metà della storia. Contiene un maggior numero di scene e dialoghi inediti rispetto al precedente The Visualizing God[53].

Live action

Death Note è stato adattato per il grande schermo in forma di tre film live action, prodotti da Nippon Television e distribuiti nelle sale giapponesi da Warner Bros. I primi due sono stati diretti da Shūsuke Kaneko e il terzo da Hideo Nakata. Il primo film, Death Note, è stato proiettato per la prima volta in Giappone il 17 giugno 2006, restando in vetta al botteghino per due settimane[54]. È parzialmente fedele al manga — presentando solo alcune differenze come l'aggiunta di Shiori, la ragazza di Light — e la storia si svolge sotto forma di flashback di Light, che, ormai all'università, rivive il ritrovamento del Death Note e gli eventi seguenti, avvenuti qualche anno prima. Il sequel, Death Note: The Last Name, è stato distribuito a partire dal 3 novembre 2006 e si discosta decisamente dal manga nel finale, in cui Elle riesce a sconfiggere Light e a trovare le prove della sua colpevolezza, sopravvivendogli per una ventina di giorni, salvo poi morire a causa del Death Note[55]. Il 9 febbraio 2008 è uscito nelle sale giapponesi L change the WorLd, uno spin-off che riprende la linea narrativa dei primi due lungometraggi e si incentra sugli ultimi giorni di vita dell'investigatore Elle, alle prese con un gruppo di bio-terroristi[56].

A settembre 2016 è stata trasmessa in Giappone una webserie live action intitolata Death Note: New Generation, collocata cronologicamente dopo gli eventi di The Last Name e destinata a colmare i dieci anni di tempo tra le vicende dei primi due film e l'imminente Death Note: Light Up the New World (デスノート Light up the NEW world?, Desu Nōto Light up the new world), che al tempo era in lavorazione[57]. Il quarto film ha debuttato il 29 ottobre successivo e presenta un nuovo cast di giovani detective alle prese con un caso di terrorismo informatico e sei Death Note inviati nel mondo dei vivi[58].

Death Note ha suscitato l'interesse di diverse case di produzione statunitensi, intenzionate a filmarne un eventuale remake hollywoodiano. I diritti per l'adattamento sono stati acquistati nel 2009 da Warner Bros.[59], che ha ingaggiato Anthony Bagarozzi e Charles Mondry per scrivere la sceneggiatura e Shane Black per dirigere il film[60]. In un'intervista pubblicata il 24 aprile 2013 Black ha confermato di essere al lavoro sul progetto e di avere intenzione di scrivere la sceneggiatura entro i tre mesi seguenti[61]. L'8 luglio 2014 il sito The Tracking Board ha rivelato che Gus Van Sant sarebbe subentrato a Black in qualità di regista e che Dan Lin, Doug Davison, Roy Lee e Brian Witten lo avrebbero affiancato in qualità di produttori[62]. Nell'aprile 2015 viene invece rivelato che il compito è stato affidato ad Adam Wingard, regista degli horror The Guest e You're Next. L'ultima stesura della sceneggiatura è opera di Jeremy Slater, autore di Fantastic 4 - I Fantastici Quattro e The Lazarus Effect[63]. Dopo che Warner Bros. ha accantonato definitivamente il progetto, Netflix ne ha rilevato i diritti[64] e ha distribuito il film, intitolato Death Note - Il quaderno della morte, a partire dal 25 agosto 2017[65].

Colonne sonore

Lo stesso argomento in dettaglio: Colonne sonore di Death Note.

La colonna sonora originale dell'anime è stata composta da Hideki Taniuchi e Yoshihisa Hirano e raccolta in tre CD. Il primo, Death Note Original Soundtrack, è stato pubblicato in Giappone il 21 dicembre 2006[66]; il secondo, Death Note Original Soundtrack II, è stato pubblicato il 21 marzo 2007[67]; il terzo Death Note Original Soundtrack III è stato messo in commercio a partire dal 27 giugno 2007[68]. I brani appartengono a generi musicali diversi e spaziano da stili contemporanei come pop e rock a musica antica come musica da camera, musica sacra e canti gregoriani. Le sigle dell'anime sono eseguite dal gruppo visual kei Nightmare e da quello metalcore Maximum the Hormone. Le sigle di apertura sono the WORLD (episodi 1-19) dei Nightmare e What's Up, People?! (episodi 20-37) dei Maximum the Hormone. Le sigle di chiusura sono Alumina (アルミナ?, Arumina) (episodi 1-19) dei Nightmare e Zetsubō Billy (絶望ビリー?, Zetsubō Birī) (episodi 20-36) dei Maximum the Hormone. L'episodio 37 presenta al posto della ending Zetsubō Billy, il brano strumentale Coda〜Death Note, accompagnato dai titoli di coda e da alcune ultime animazioni riguardanti Light e Misa, insieme a una breve apparizione di Elle.

Sono stati pubblicati anche diversi CD con le colonne sonore dei film live action. Sound of Death Note contiene le musiche del primo film Death Note, composte e arrangiate da Kenji Kawai. È stato pubblicato il 17 giugno 2006 dalla VAP[69]. Sound of Death Note the Last name, pubblicato il 2 novembre 2006, contiene la colonna sonora del film Death Note the Last name[70]. Il 23 gennaio 2008 è uscito Sound of L change the WorLd, il CD con le musiche del terzo film di Death Note, L change the WorLd[71]. Death Note Tribute è un album tributo dedicato al film live action Death Note. È stato pubblicato il 21 giugno 2006 dalla BMG Japan e contiene 15 brani interpretati da vari artisti, tra cui Shikao Suga, M-Flo, BUCK-TICK e Aya Matsuura[72]. In onore del secondo film è stato realizzato un secondo album tributo, The Songs for Death Note the movie〜the Last name Tribute. È stato messo in commercio dal 20 dicembre 2006, per un totale di 14 brani cantati da artisti quali Orange Range, abingdon boys school, High and Mighty Color, Doping Panda e Galneryus[73].

Light novel

Un adattamento light novel della serie, intitolato Another Note: Il serial killer di Los Angeles (アナザーノート — ロサンゼルスBB連続殺人事件?), è stato scritto dall'autore Nisio Isin e pubblicato dalla Shūeisha il 1º agosto 2006[74]. Il romanzo, narrato dal punto di vista di Mello, racconta di un precedente caso di investigazione, che vede l'agente dell'FBI Naomi Misora lavorare al fianco di Elle nella cattura del criminale Beyond Birthday[75]. La light novel è stata pubblicata in inglese da Viz Media il 19 febbraio 2008[76]; in italiano è stata edita da Panini Comics a luglio 2009 e una seconda ristampa è uscita il 16 settembre 2010[77].

Una seconda light novel, L change the WorLd (エル チェンジ ザ ワールド?), scritta da "M" e pubblicata da Shūeisha il 25 dicembre 2007, costituisce un adattamento del film omonimo[78]. Nonostante si mantenga abbastanza fedele al lungometraggio, ci sono delle differenze significative nella storia. Come la precedente, anche questa light novel è stata pubblicata in inglese da Viz Media, il 20 ottobre 2009[79]; e in italiano è stata edita da Panini Comics nel 2009 e una seconda ristampa è uscita il 17 marzo 2011[80].

Dorama

Lo stesso argomento in dettaglio: Death Note (serie televisiva).

Nell'aprile 2015 è stato annunciato sulle pagine di Weekly Shōnen Jump che Death Note sarebbe stato adattato in un dorama televisivo che avrebbe debuttato nel luglio dello stesso anno[81]. La serie è stata trasmessa dal 5 luglio al 13 settembre 2015 sulla rete giapponese Nippon Television[82] ed è stata proposta in simulcast con qualche giorno di distacco in tutto il mondo da Crunchyroll[83] e in Italia da Dynit sulla piattaforma VVVVID[84]. Invece di riproporre il cast dei film live action, la serie presenta nuovi attori: tra cui Masataka Kubota nei panni di Light, Kento Yamazaki come Elle, Mio Yūki come Near e Hinako Sano come Misa[85].

Musical

Death Note è stato adattato in un musical, composto da Frank Wildhorn su testi di Jack Murphy. L'opera ha debuttato al Nissay Theatre di Tokyo nell'aprile 2015 ed è stata poi replicata al LG Art Center di Seul nei mesi di luglio e agosto[86][87][88].

Giochi e videogiochi

Un videogioco di strategia di Death Note sviluppato e pubblicato dalla Konami per Nintendo DS e intitolato Death Note: Kira Game (DEATH NOTE キラゲーム?, Desu Nōto Kira Gēmu), è stato pubblicato il 15 febbraio 2007[89]. Il giocatore può scegliere se interpretare il personaggio di Kira o Elle e, tramite una serie di investigazioni e di indizi, deve cercare di scovare l'identità del suo rispettivo nemico[90]. Un sequel del gioco, Death Note: L o Tsugu Mono (DEATH NOTE Lを継ぐ者?, Desu Nōto Eru o Tsugu Mono, lett. "Death Note - I successori di Elle"), è uscito il 12 luglio 2007. Presenta uno schema di gioco simile al precedente, focalizzandosi maggiormente sulla seconda parte della storia e sui personaggi di Near e Mello[91]. Un terzo gioco intitolato L: The Prologue to Death Note - Rasen no Wana (L the proLogue to DEATH NOTE -螺旋の罠-?, L the proLogue to DEATH NOTE -Rasen no Torappu-, lett. "Elle il prologo di Death Note - La trappola a spirale"), è stato pubblicato per Nintendo DS il 7 febbraio 2008[92]. L'opera costituisce un prequel agli eventi di Death Note e permette al giocatore di vestire i panni di un giovane investigatore dell'FBI e di affrontare diverse missioni con l'aiuto di Elle[93].

Diversi personaggi di Death Note compaiono in Jump Super Stars e Jump Ultimate Stars, videogiochi picchiaduro sviluppati da Nintendo, che presentano molti protagonisti delle serie pubblicate su Weekly Shōnen Jump. Light, Ryuk ed Elle compaiono infatti in Jump Super Stars come personaggi secondari; mentre nel cast di Jump Ultimate Stars si aggiungono anche Misa, Near e Mello[94][95]. Nel maggio 2009 è uscito il gioco Death Note: Investigation Card Game, curato dall'autore italiano Giacomo Santopietro e pubblicato in esclusiva per il mercato italiano da Trofè[96]. Un ulteriore gioco da tavolo, Death Note: Confrontation, prodotto da IDW Games e Viz Media per due giocatori, è stato annunciato per il 28 giugno 2018[97].

Accoglienza

Una cosplayer nei panni di Misa

Death Note ha avuto un'ottima accoglienza in vari Paesi. In Giappone si è rivelato un caso mediatico di enorme impatto, sia come numero di lettori sia come introiti per vendita dei volumi e del vasto merchandise. Alla fine del 2008 il numero di volumi venduti raggiunse i 26,5 milioni di copie[98]. Nel dicembre 2015 è la seconda serie anime con il voto più alto sull'Internet Movie Database, dietro a Fullmetal Alchemist: Brotherhood, con una valutazione media di 9,0/10[99][100]. Sia Light che Elle sono inclusi nell'elenco di IGN dei 25 migliori personaggi degli anime[101], mentre la serie si ritrova spesso nelle liste degli anime e manga più belli di tutti i tempi[102][103]. Zac Bertschy di Anime News Network ha notato che la differenza tra Death Note e altri manga dello stesso genere è molto grande, citando a supporto il personaggio di Light, che, pur essendo il protagonista, non possiede i tratti distintivi dell'eroe e anzi commette dei veri e propri crimini, con cui è difficile simpatizzare, ma che lo rendono al tempo stesso più umano e credibile. Nonostante, secondo il critico, alcuni lettori del genere shōnen potrebbero rimanere meravigliati e interdetti dai temi maturi e dalla serietà di Death Note, il giudizio complessivo dell'opera si mantiene alto per via delle belle illustrazioni, della storia e dei personaggi convincenti[104]. Julie Rosato di Mania Entertainment ha trovato la storia molto interessante, apprezzando lo sviluppo e l'evoluzione di Light, l'introduzione di Elle e di come questi cominci a sospettare dell'identità del primo. Ha inoltre lodato la trama per essere in grado di "costruire un climax" con ogni dettaglio presentato nel primo capitolo, creando aspettative nei lettori per sapere cosa succederà negli episodi successivi[105].

Briana Lawrence di Anime News Network ha parlato di Death Note come di "una delle partite di tennis più lunghe e meglio giocate nella storia degli anime", alludendo allo scontro tra Kira e Elle; e ha aggiunto che uno degli elementi di maggior fascino è che la storia non ha un cattivo per antonomasia, ma presenta due punti di vista che si identificano entrambi nel concetto di giustizia. La scrittrice ha criticato la seconda parte della storia come il punto debole del manga, in cui, dal suo punto di vista, vengono a mancare le rivelazioni sul Death Note, l'approfondimento su personaggi secondari, l'acume di Light, e in generale tutti quegli elementi che avevano reso interessante la prima parte e che si rivedono, per una degna conclusione, solo nell'ultimo volume[106]. La rivista elettronica Everyeye ha apprezzato l'opera, pur evidenziando che essa "può scoraggiare per la mole di lunghezza dei dialoghi e per la mancanza di scene di azione"[107]. Melissa Sternenberg di T.H.E.M. Anime gli assegna 5 stelle su 5, sottolineando che la serie offre, oltre che ad uno spettacolo gradevole, anche la possibilità di meditare su "l'enigma morale" di che cosa fare se ci si dovesse trovare nella stessa situazione di Light. Analizzando l'anime, la critica ha dichiarato di non trovare "nulla di cui lamentarsi", gradendo la fluidità dell'animazione, la fedeltà del character design al manga originale e la scelta musicale[108].

Death Note è stato nominato nel 2007 al Premio Seiun[109] e al Premio culturale Osamu Tezuka[110] ed è risultato vincitore nella categoria miglior anime ai Tokyo Anime Awards[111]. A livello internazionale ha ricevuto una nomination nel 2006 nella categoria miglior manga agli American Anime Awards[112] e ha vinto gli Eagle Awards, sempre nella categoria manga, nel 2008[113]. In un sondaggio del gennaio 2007, indetto da Oricon tra i fan giapponesi di manga e anime sul personaggio che avrebbero rivisto più volentieri in uno spin-off, il vincitore risultò Elle, che si piazzò al primo posto nella classifica femminile e al secondo in quella maschile[114]. Nel 2014, in occasione del decimo anniversario del manga la Shūeisha ha lanciato una serie di iniziative per celebrare l'opera in Giappone. Tra le proposte vi è stata l'apertura di un sito internet dedicato ai festeggiamenti[115], una nuova ristampa del manga in sette volumi, con i primi due pubblicati in contemporanea il 18 marzo[116][117], e una serie di eventi chiamati "real escape game", tenuti a Tokyo e Osaka, in cui i partecipanti avevano un'ora di tempo per risolvere degli enigmi, fuggire da una stanza dove erano tenuti prigionieri e trovare il nuovo "Kira"[118].

Controversie

All'inizio del 2005 alcune autorità scolastiche di Shenyang, la capitale della provincia di Liaoning in Cina, hanno bandito il manga di Death Note[119] perché c'erano stati dei casi di studenti che avevano modificato i loro diari e quaderni per assomigliare a un Death Note e vi avevano scritto i nomi di conoscenti e insegnanti[120]. Il divieto è stato giustificato per preservare "la salute mentale e fisica" degli studenti da "materiale orribile che inganna bambini innocenti e distorce le loro menti e coscienze"[121][122]. Il bando è stato esteso anche ad altre città cinesi, incluse Pechino[123], Shanghai e Lanzhou[124]. Versioni legali di Death Note in lingua cinese sono edite a Hong Kong e Taiwan[125]. Una reazione simile si è avuta in Russia, dove nel maggio 2013 l'organizzazione dei genitori del circondario federale degli Urali ha inviato una lettera al presidente Vladimir Putin invocando il divieto di pubblicazione del manga, che a loro dire avrebbe un influsso negativo sui bambini[126] fino a provocare una "ondata di suicidi"[127].

Nel mondo ci sono stati diversi casi di crimini e di imitazioni della serie. Il 28 settembre 2007 due note, in cui si affermava "Watashi wa Kira Dess" [sic], ovvero "Io sono Kira" (私 は キラです?, Watashi wa Kira desu), sono state trovate vicino ai resti di un uomo assassinato in Belgio[128]. Nello stesso anno, un alto funzionario della Franklin Military Academy di Richmond negli Stati Uniti è stato sospeso dopo essere stato trovato in possesso di una replica di Death Note con i nomi dei suoi compagni scritti su di esso[129]. Altri casi simili di imitazione del quaderno della morte si sono ripetuti nel 2008 negli Stati Uniti, in una scuola della Carolina del Sud[130]; in un istituto a Gadsden, in Alabama[131], in Nuovo Messico[132] e a Gig Harbor nello Stato di Washington[133].

Citazioni, riferimenti e parodie

  • La puntata 25 di Gintama è una parodia dello scontro psicologico tra Light e Elle e mostra, verso la fine, la silhouette di Ryuk su di un tetto che definisce gli umani "creature stupide"[134].
  • L'episodio 185 di Keroro è ispirato per intero a Death Note, con il finale che riprende l'ultima puntata della serie animata[135].
  • Il capitolo Murder, He Wrote del quattordicesimo numero di Bart Simpson's Treehouse of Horror, edito Bongo Comics, è stato realizzato dall'artista Nina Matsumoto reinterpretando i personaggi della serie in chiave Death Note[136].
  • Il Death Note viene parodiato nel manga Love Tyrant, sotto forma di un quaderno chiamato Kiss Note, dotato del potere di far innamorare all'istante la coppia i cui nomi vengono scritti su di esso, dopo che i due soggetti si sono baciati, a prescindere dalle circostanze.

Note

Annotazioni
  1. ^ Il nome "L", reso volontariamente con una singola lettera in caratteri latini nella versione originale, è stato adattato come "Elle" nella versione italiana del manga.
  2. ^ Il 12 maggio MTV ha trasmesso due puntate per coprire il vuoto lasciato dalla fine dell'anime di Nabari, cambiando l'orario di messa in onda e facendolo iniziare alle 21:00 anziché alle 22:00.
  3. ^ Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare la scritta "Uncut Edition".
  4. ^ Fra le modifiche figurano il primo incontro tra Light e Elle e alcune scene del finale.
Fonti
  1. ^ Death Note, volume 1, capitolo 2.
  2. ^ a b c d e Antonio Genna, Doppiatori di Death Note, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 settembre 2013.
  3. ^ Ōba, p. 58.
  4. ^ a b Ōba, p. 59.
  5. ^ a b c Ōba, p. 174.
  6. ^ a b c d e Ōba, p. 215.
  7. ^ a b Ōba, p. 173.
  8. ^ a b Ōba, p. 180.
  9. ^ a b c d (EN) Death Note, How to Read Vol. 1 - Conclusion of the Ohba Interview, su death-note.livejournal.com, 25 marzo 2005. URL consultato il 2 luglio 2014.
  10. ^ Ōba, p. 149.
  11. ^ Ōba, p. 192.
  12. ^ (EN) Tsugumi Ohba Talks about Inspiration for Death Note and Justice, su comipress.com, 15 gennaio 2007. URL consultato il 2 luglio 2014.
  13. ^ a b (EN) Tsugumi Ohba Interview (Creator of Death Note), su gaiaonline.com, Gaia Online, 14 aprile 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  14. ^ (EN) Death Note Community - How to Read Part 3 - Latter Half of the Ohba Interview, su death-note.livejournal.com, 5 aprile 2005. URL consultato il 3 luglio 2014.
  15. ^ Ōba, p. 69.
  16. ^ a b c (EN) Carl Kimlinger, Passion and dreams, in Newtype USA, vol. 6, n. 11, novembre 2007, pp. 50-51.
  17. ^ a b Davide Caci, Death Note. Uno studente modello e il dio della morte, Iacobelli, 2010, ISBN 978-88-6252-085-0.
  18. ^ (JA) Death Note 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 settembre 2013.
  19. ^ (JA) Death Note 12, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 settembre 2013.
  20. ^ (EN) Death Note (manga) - Release dates, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 15 settembre 2013.
  21. ^ (EN) Death Note Licensed by Viz, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 aprile 2005. URL consultato il 15 settembre 2013.
  22. ^ (EN) Death Note, Volume 1, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 15 settembre 2013.
  23. ^ (EN) Death Note, Volume 12, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 15 settembre 2013.
  24. ^ (ES) Death Note, su editoresdetebeos.com, Editores de Tebeos. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).
  25. ^ (DE) Death Note, su tokyopop.de, Tokyopop. URL consultato il 15 settembre 2013.
  26. ^ (FR) Death Note, Tome 1, su kana.fr, Kana. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  27. ^ (FR) Death Note, Tome 12, su kana.fr, Kana. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  28. ^ Le nostre collane - Death Note, su paninicomics.it, Panini Comics, 6 dicembre 2009. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  29. ^ Marco Cecini, Comunicato sulle copie fallate e con errori, su paninicomics.it, Panini Comics, 14 ottobre 2009. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  30. ^ Death Note Manga Gold 8: comunicazione importante, su animeclick.it, AnimeClick.it, 11 gennaio 2010. URL consultato il 10 marzo 2014.
  31. ^ Death Note Black Edition 1, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  32. ^ Death Note Black Edition 6, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 27 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  33. ^ (JA) Death Note How to read 13, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 settembre 2013.
  34. ^ (JA) Staff/Cast sul sito ufficiale di Death Note, su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 15 settembre 2013.
  35. ^ (JA) Information sul sito ufficiale di Death Note, su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 15 settembre 2013.
  36. ^ (JA) DEATH NOTE コンプリート DVD-BOX, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 15 settembre 2013.
  37. ^ (EN) Death Note Release Won't be Limited to Downloads, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 13 gennaio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  38. ^ (EN) Viz Media Secures Landmark Agreement To Make Death Note Anime Series Available For Download, su mania.com, 10 gennaio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  39. ^ (EN) Death Note Confirmed to Air on Adult Swim October 20, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 settembre 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  40. ^ (EN) Death Note Confirmed to Air on Canada's YTV October 26, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 ottobre 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  41. ^ (EN) Animax España, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 15 settembre 2013.
  42. ^ (EN) Animax Latin America, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 15 settembre 2013.
  43. ^ (FR) Death note sur MCM, su manga-news.com, 31 gennaio 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  44. ^ Death Note: l'Anime è di Panini Video, su animeclick.it, AnimeClick.it, 2 marzo 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  45. ^ TLM + MTV = Death Note!, su paninicomics.it, Panini Comics, 16 ottobre 2008. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  46. ^ Panini Video presenta: Death Note DVD 1, su animeclick.it, AnimeClick.it, 8 ottobre 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  47. ^ Death Note, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 settembre 2013.
  48. ^ Death Note The Complete Series - Disco 1, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 10 marzo 2014.
  49. ^ Death Note The Complete Series - Disco 2, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 10 marzo 2014.
  50. ^ Irene Podestà, Death Note è finalmente disponibile su VVVVID.it, su videogiochi.com, 6 febbraio 2015. URL consultato il 27 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  51. ^ Lorenzo Delli, Le novità di Netflix di fine febbraio: Death Note, Trigun, Love, Boris, su smartworld.it, 29 febbraio 2016. URL consultato il 30 marzo 2016.
  52. ^ (EN) Death Note TV Special to be Three-Hour Director's Cut, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 luglio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  53. ^ (EN) Second Death Note Special to Air on August 22 in Japan, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 luglio 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  54. ^ (EN) Death Note Tops Box Office Again, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 giugno 2006. URL consultato il 15 settembre 2013.
  55. ^ (EN) Death Note 2 Trailer, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 settembre 2006. URL consultato il 15 settembre 2013.
  56. ^ (EN) Death Note's L Spinoff to Open on February 9 in Japan, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 giugno 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  57. ^ (EN) 2016 Death Note Film Gets 3-Episode Prequel on Hulu Japan, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 agosto 2016. URL consultato il 23 marzo 2016.
  58. ^ (EN) Roberto Addari, Death Note 2016, il trailer ufficiale sottotitolato del film, su mangaforever.net, 26 agosto 2016. URL consultato il 23 marzo 2016.
  59. ^ (EN) Warner Brothers Acquire Live-Action Death Note Rights (Update 2), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º maggio 2009. URL consultato il 15 settembre 2013.
  60. ^ (EN) Mike Fleming Jr., Warner Bros Taps Shane Black For Japanese Manga 'Death Note', su deadline.com, 13 gennaio 2011. URL consultato il 15 settembre 2013.
  61. ^ (EN) Brendon Connelly, Shane Black On His Death Note And Doc Savage Movies, su bleedingcool.com, 24 aprile 2013. URL consultato il 15 settembre 2013.
  62. ^ (EN) Donna Whitehead, {TB EXCLUSIVE} Gus Van Sant Takes Over “Death Note”, su tracking-board.com, The Tracking Board, 10 luglio 2014. URL consultato il 12 settembre 2014.
  63. ^ Daniela Catelli, Sarà Adam Wingard a dirigere l'adattamento live action di Death Note, su comingsoon.it, Comingsoon.it, 28 aprile 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
  64. ^ (EN) Justin Kroll, Netflix Lands Adam Wingard’s ‘Death Note’ Starring Nat Wolff, su variety.com, Variety, 6 aprile 2016 2016. URL consultato il 23 marzo 2017.
  65. ^ Paolo Armelli, Death Note, ecco il trailer del film Netflix, su wired.it, Wired, 22 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  66. ^ (JA) DEATH NOTE オリジナル・サウンドトラック, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 15 settembre 2013.
  67. ^ (JA) DEATH NOTE オリジナル・サウンドトラックII, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 15 settembre 2013.
  68. ^ (JA) DEATH NOTE オリジナル・サウンドトラックIII, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 15 settembre 2013.
  69. ^ (JA) 映画「デスノート」オリジナル・サウンドトラック SOUND of DEATH NOTE, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 marzo 2014.
  70. ^ (JA) SOUND of DEATH NOTE the Last name, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 marzo 2014.
  71. ^ (JA) Sound of L change the WorLd, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 marzo 2014.
  72. ^ (JA) DEATH NOTE TRIBUTE, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 marzo 2014.
  73. ^ (JA) The songs for DEATH NOTE the movie ~the Last name TRIBUTE~, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 marzo 2014.
  74. ^ (JA) アナザーノート ロサンゼルスBB連続殺人事件 - デス ノート, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 settembre 2013.
  75. ^ (EN) Death Note, XXXHOLiC Novels in the Works, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 maggio 2006. URL consultato il 15 settembre 2013.
  76. ^ (EN) Death Note Another Note: The Los Angeles BB Murder Cases (Novel), su viz.com, Viz Media. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2013).
  77. ^ Death Note Another Note seconda ristampa, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  78. ^ (JA) L change the worLd, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 15 settembre 2013.
  79. ^ (EN) Death Note: L, Change the World, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 10 marzo 2014.
  80. ^ Death Note L change the World ristampa - romanzo, su paninicomics.it, Panini Comics. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  81. ^ (EN) Death Note Manga Gets Live-Action TV Drama in July, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 aprile 2015. URL consultato il 19 luglio 2015.
  82. ^ (EN) ストーリー|デスノート|日本テレビ, su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 19 luglio 2015.
  83. ^ (EN) Joseph Luster, Crunchyroll to Stream "Death Note" Live-Action Series, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 26 giugno 2015. URL consultato il 19 luglio 2015.
  84. ^ (EN) È arrivata l'estate! È tempo di simulcast!, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 19 luglio 2015.
  85. ^ (EN) Death Note Live-Action TV Show's TV Ad Features Kira vs. L, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 22 giugno 2015. URL consultato il 19 luglio 2015.
  86. ^ (EN) Death Note Manga Gets Stage Musical by Japanese/U.S. Team, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 dicembre 2013. URL consultato l'8 marzo 2014.
  87. ^ Francesco Borgoglio, Death Note diventa un musical, su badcomics.it, 16 dicembre 2013. URL consultato il 31 marzo 2016.
  88. ^ Death Note ritorna dal vivo con un musical teatrale, su animeclick.it, AnimeClick.it, 17 dicembre 2013. URL consultato l'8 marzo 2014.
  89. ^ (JA) DEATH NOTE キラゲーム, su konami.jp, Konami. URL consultato il 15 settembre 2013.
  90. ^ (EN) Death Note: Kira Game for DS, su gamespot.com, GameSpot. URL consultato il 15 settembre 2013.
  91. ^ (JA) DEATH NOTE Lを継ぐ者, su konami.jp, Konami. URL consultato il 15 settembre 2013.
  92. ^ (JA) L the proLogue to DEATH NOTE -螺旋の罠-, su konami.jp, Konami. URL consultato il 15 settembre 2013.
  93. ^ (EN) Promo Video for Death Note's L Prequel Game Streamed (Updated), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 dicembre 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  94. ^ (JA) Jump Super Stars official website, su nintendo.co.jp, Nintendo. URL consultato il 15 settembre 2013.
  95. ^ (JA) Jump Ultimate Stars official website, su nintendo.co.jp, Nintendo. URL consultato il 15 settembre 2013.
  96. ^ Giacomo Santopietro, Regolamento di Death Note: investigation card game (PDF), su goblins.net, Trofè. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  97. ^ (EN) Nicole Bunge, 'Death Note: Confrontation', su icv2.com, 28 febbraio 2018. URL consultato il 19 marzo 2018.
  98. ^ (EN) Top Manga Properties in 2008 - Rankings and Circulation Data, su comipress.com, 31 dicembre 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  99. ^ (EN) Highest Rated TV Series With At Least 5,000 Votes, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  100. ^ (EN) User ratings for Death Note, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  101. ^ (EN) Chris Mackenzie, Top 25 Anime Characters of All Time, su ign.com, IGN, 20 ottobre 2009. URL consultato il 15 settembre 2013.
  102. ^ (EN) Anime Top 50 Best Rated (bayesian estimate), su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 15 settembre 2013.
  103. ^ (EN) Top 100 Anime You Should Watch Before You Die, su ign.com, IGN, 25 dicembre 2012. URL consultato il 15 settembre 2013.
  104. ^ (EN) Zac Bertschy, Death Note GN 1, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 settembre 2005. URL consultato il 15 settembre 2013.
  105. ^ (EN) Julie Rosato, Death Note Vol. #02, su mania.com, Mania Entertainment, 3 novembre 2005. URL consultato il 15 settembre 2013.
  106. ^ (EN) Briana Lawrence, Death Note GN 12, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 agosto 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  107. ^ Michela Di Francesco, Death Note - Recensione, su everyeye.it, 8 luglio 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  108. ^ (EN) Melissa Sternenberg, Death Note, su themanime.org, T.H.E.M. Anime Reviews. URL consultato il 15 settembre 2013.
  109. ^ Death Note e Karakuri Circus al 38th Seiun Award: lista vincitori, su animeclick.it, AnimeClick.it, 13 settembre 2007. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  110. ^ (EN) Tezuka Cultural Prize Nominees for Manga Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 aprile 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  111. ^ (EN) Results of 6th Annual Tokyo Anime Awards Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 marzo 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  112. ^ (EN) Finalists for the American Anime Awards, su icv2.com, 2 agosto 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  113. ^ Death Note vince il titolo di miglior manga negli Eagle Awards, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 maggio 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  114. ^ (EN) Oricon: Fans Want L, Char Aznable Spinoffs, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 gennaio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  115. ^ (JA) 「デスノート」降誕10周年|DEATH NOTE 10th, su j-deathnote.com. URL consultato il 2 luglio 2014.
  116. ^ (JA) DEATH NOTE 1, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 luglio 2014.
  117. ^ (JA) DEATH NOTE 2, su books.shueisha.co.jp, Shūeisha. URL consultato il 2 luglio 2014.
  118. ^ Death Note compie 10 anni: varie iniziative in Giappone per celebrarlo, su animeclick.it, AnimeClick.it, 9 marzo 2014. URL consultato il 9 marzo 2014.
  119. ^ (ZH) 沈阳中学生竟传播“死亡笔记”引发各界忧虑, su news.xinhuanet.com, Xihuanet, 11 gennaio 2005. URL consultato il 15 settembre 2013.
  120. ^ (EN) Death Note in China - Success or Disaster?, su comipress.com, 26 marzo 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  121. ^ (EN) Beijing bans scary stories to protect young, su reuters.com, Reuters, 15 maggio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  122. ^ (EN) Liu Weifeng, 'Death Note' days numbered, su chinadaily.com.cn, China Daily, 26 maggio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  123. ^ (EN) Xiao Jie, Beijing publisher to ignore Beijing's ban of its horror story, su news.xinhuanet.com, Xinhuanet, 15 maggio 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  124. ^ (EN) Chinese Students Fight Back at Death Note Ban, su comipress.com, 5 giugno 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  125. ^ (EN) Jonathan Clements, Manga Pulse, in Neo, vol. 35, agosto 2007, p. 19.
  126. ^ Gruppo di genitori russi fa un appello a Putin per bandire Death Note, su animeclick.it, AnimeClick.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 15 settembre 2013.
  127. ^ Un appello a Putin per vietare Death Note [collegamento interrotto], su jigoku.it, 26 aprile 2013. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  128. ^ Belgio: trovati riferimenti a Death Note vicino a un cadavere, su animeclick.it, AnimeClick.it, 4 ottobre 2007. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  129. ^ (EN) Virginian Teen Suspended over Names in 'Death Note', su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 22 novembre 2007. URL consultato il 15 settembre 2013.
  130. ^ (EN) South Carolina Student Removed over "Death Note" List, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 marzo 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.
  131. ^ Ancora arresti collegati a Death Note, su animeclick.it, AnimeClick.it, 8 aprile 2008. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  132. ^ Al liceo USA polemiche su Death Note, su fumettodautore.com, 13 maggio 2010. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  133. ^ Death Note colpisce ancora: nuove sospensioni nelle scuole USA, su animeclick.it, AnimeClick.it, 27 maggio 2008. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  134. ^ (EN) Gintama trivia, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 15 settembre 2013.
  135. ^ Marcello Majonchi, Keroro: la parodia di Death Note, su tvblog.it, 6 agosto 2009. URL consultato il 15 settembre 2013.
  136. ^ Simpson: Parodia di Halloween su Death Note, su animeclick.it, AnimeClick.it, 22 luglio 2008. URL consultato il 15 settembre 2013.

Bibliografia

Altri progetti

Template:Wikilibro

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 30 marzo 2014 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki