Cheirogaleus ravus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chirogaleo grigio maggiore
Immagine di Cheirogaleus ravus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereCheirogaleus
SpecieC. ravus
Nomenclatura binomiale
Cheirogaleus ravus
Groves, 2000

Il chirogaleo grigio maggiore (Cheirogaleus ravus Groves, 2000) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemica del Madagascar.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il pelo è di color grigio con toni brunastri sul corpo ed un accenno di striscia dorsale più scura. Le zampe sono biancastre, così come la punta della lunga coda. Le orecchie ed i cerchi attorno agli occhi sono nerastri.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un animale notturno, solitario e prevalentemente arboricolo.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

È stato segnalato nelle località di Ambodivoangy, Ancaya, Fesi Malendo, Mahambo, Tamatave e Tampira.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cheirogaleus ravus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]