Contea di Sayn-Wittgenstein-Berleburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sayn-Wittgenstein-Berleburg)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sayn-Wittgenstein-Berleburg
Sayn-Wittgenstein-Berleburg - Stemma
Dati amministrativi
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleBerleburg
Dipendente dabandiera Sacro Romano Impero
Politica
Forma di governomonarchia feudale
Nascita1607 con Giorgio di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
CausaCreazione della contea come divisione da quella di Sayn-Wittgenstein
Fine1806 con Alberto I di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
CausaGuerre napoleoniche
Territorio e popolazione
Bacino geograficoLotaringia
Economia
Valutatallero di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
Commerci conSacro Romano Impero
Religione e società
Classi socialipatrizi, clero, cittadini, popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Contea di Sayn-Wittgenstein
Succeduto da Granducato d'Assia

Sayn-Wittgenstein-Berleburg era una contea situata nel Siegen-Wittgenstein in Germania, nell'odierno stato della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Sayn-Wittgenstein-Berleburg era una partizione del Sayn-Wittgenstein. Fu diviso due volte: la prima volta, nel 1631, con una partizione che mantenne il nome originale e altre due partizioni che andarono al Sayn-Wittgenstein-Homburg e al Sayn-Wittgenstein-Neumagen; una seconda volta nel 1694 con una partizione che mantenne il nome originale e altre due partizioni che andarono al Sayn-Wittgenstein-Karlsburg e al Sayn-Wittgenstein-Ludwigsburg, Fu elevato da contea a principato nel 1792 e fu mediatizzato (con la Reichsdeputationshauptschluss) al Gran Ducato di Assia nel 1806, prima di essere annesso dalla Prussia nel 1816.

Signori di Sayn-Wittgenstein-Berleburg[modifica | modifica wikitesto]

Conti Sayn-Wittgenstein-Berleburg (1607–1792)[1][modifica | modifica wikitesto]

Principi di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (1792–1806)[2][modifica | modifica wikitesto]

Capi della casata di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (1806-oggi)[modifica | modifica wikitesto]

Linea di successione[modifica | modifica wikitesto]

Al principio del XX secolo erano esistenti quattro rami della casata principesca di Sayn, avendo ognuno ereditato il proprio appannaggio mentre la famiglia godette dell'immediatezza imperiale come vassalli del Sacro Romano Impero.[3][4] In ordine di anzianità di legittima discendenza da loro progenitore, Ludovico I, conte di Sayn-Wittgenstein (1532-1605), furono:[3][4]

  1. Principi (Fürsten) di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, discendenti dal conte Giorgio (1565-1631)
  2. Principi (Fürsten) di Sayn-Wittgenstein-Sayn, discendenti dal conte Cristiano Ludovico (1725-1797)
  3. Conti di Sayn-Wittgenstein-Berleburg, discendenti dal conte Giorgio Ernesto (1735-1792)
  4. Principi (Fürsten) di Sayn-Wittgenstein-Hohenstein, discendenti dal conte Ludovico (1571-1634)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Johannes Burkardt & Ulf Lückel, Das Fürstliche Haus zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg. 2005, Börde-Verlag Werl.
  2. ^ Burkardt & Lückel
  3. ^ a b Genealogisches Handbuch des Adels, Fürstliche Häuser Band XIX. "Sayn-Wittgenstein". C.A. Starke Verlag, 2011, pp.314-338. German. ISBN 978-3-7980-0849-6.
  4. ^ a b Almanacco di Gotha Sayn und Wittgenstein. Justus Perthes, 1944, pp.284-291. French.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN243163946 · GND (DE4350184-9