Coordinate: 43°51′42.26″N 11°22′59.88″E

Santuario della Madonna delle Grazie (della Madonna del Sasso)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario della Madonna del Sasso
Portico e ingresso alla chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàPontassieve
Coordinate43°51′42.26″N 11°22′59.88″E
Religionecattolica
TitolareMadonna delle Grazie
Diocesi Fiesole
Consacrazione1490
Stile architettonicoRinascimentale-Barocco-
Sito webwww.santuariomadonnadellegraziealsasso.it

Il santuario della Madonna delle Grazie (della Madonna del Sasso) si trova nel comune di Pontassieve.

Il santuario è detto anche della Madonna del Sasso, in riferimento a una serie di apparizioni miracolose della Vergine che sarebbero avvenute nel 1484[1].

L'edificio venne costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. L'attuale chiesa, ben più ampia, rimaneggiata poi nei secoli successivi, è costituita da un oratorio inferiore e da uno superiore, quest'ultimo preceduto da un portico su due lati risalente al Seicento.

Nell'oratorio inferiore, di moderna fattura, si trova una tavola del primo Quattrocento con la Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Leonardo, opera dei primi del XV secolo attribuita a Giovanni Benintendi detto il Ceraiolo.

Nell'oratorio superiore, le cui pareti sono decorate da affreschi neoclassici, si trovano: sulla destra il Transito di san Giuseppe, tela di scuola fiorentina dei primi del XVIII secolo, e la Crocifissione datata 1600 opera di Benedetto Veli; sulla sinistra un dipinto con la Madonna, angeli e santi di Francesco Curradi. In una cappella è una tela con l'Apparizione della Madonna del Sasso dipinta nel 1709 da Ottaviano Dandini per i marchesi Guadagni.[2]

  1. ^ Cammilleri, p. 317.
  2. ^ Sandro Bellesi, Ottaviano Dandini o L'epilogo di una dinastia di pittori fiorentini, in Paragone, 33-34 (607-609), settembre-novembre 2000, ed. 2001, pagg.87-119.
  • AA. VV., Firenze, Milano, Touring Club Italiano, 2001, ISBN 88-365-1932-6.
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]