Pietro Crisci da Foligno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da San Pietro Crisci da Foligno)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Pietro Crisci da Foligno
Affresco con Spirito Santo, angeli e i santi Feliciano e Pietro Crisci, Oratorio della Nunziatella a Foligno
 

Eremita

 
Nascita1243
Morte1323
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleOratorio della Nunziatella a Foligno
Ricorrenza19 luglio

Pietro Crisci, detto anche Pietrillo (Foligno, 124319 luglio 1323), è stato un eremita, considerato santo della Chiesa cattolica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

A trent'anni vendette quanto aveva ereditato dal padre, vendette addirittura se stesso come schiavo, donò il ricavato ai poveri e, liberato dal padrone, andò a vivere nel campanile della cattedrale di Foligno, dove pregava, digiunava e aiutava nelle mansioni più umili.

Vestiva di sacco con i piedi nudi e pregava fissando il sole, in cui riconosceva Cristo: l'Inquisizione si interessò del suo caso ma trovò la sua fede limpida e inspiegabile la capacità di guardare il sole senza subire danni alla vista.

Morì ottantenne e fu da subito venerato santo: il suo corpo riposa nella cattedrale di San Feliciano a Foligno, in apposita cappella eretta nel 1375.

La ricognizione canonica delle spoglie mortali risale ai primi anni duemila.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mario Sensi e Fortunato Frezza (a cura di), Pietro Crisci : beato, confessore, compatrono di Foligno, Foligno, Diocesi di Foligno, 2010, OCLC 663451990.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN163341478 · ISNI (EN0000 0001 1499 7807 · CERL cnp01227655 · LCCN (ENnb2010029720 · GND (DE141809809 · BNF (FRcb165189892 (data)