Alemão

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ricardo Rogério de Brito)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre persone chiamate "Alemão", vedi Alemão (disambigua).
Alemão
Alemão al Napoli nel 1988
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1997 - giocatore
2019 - allenatore
Carriera
Giovanili
1978-1980Fabril
Squadre di club1
1980-1987Botafogo62 (7)
1987-1988Atlético Madrid31 (5)
1988-1992Napoli93 (9)
1992-1994Atalanta40 (2)
1994-1996San Paolo31 (1)
1996Volta Redonda8 (1)
Nazionale
1984-1992Bandiera del Brasile Brasile36 (6)[1]
Carriera da allenatore
2007Tupynambás
2008América-MG
2010Nacional-AM
2011Central-PE
2017Rio Negro
2019Londrina
Palmarès
 Copa América
OroBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ricardo Rogério de Brito, detto Alemão (Lavras, 22 novembre 1961), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Il suo soprannome deriva dalla capigliatura bionda e la carnagione chiara che richiamavano tratti tedeschi: in lingua portoghese, infatti, l'aggettivo «tedesco» si dice alemão[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha tre figli, nati dal matrimonio con l'attrice Claudia Loureiro: la coppia ha poi divorziato.

È cugino dell'attore e cantante Guito Show.[3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come centrocampista difensivo.[4][5] Forte fisicamente e dotato di grande tenacia, era in possesso di un affinato senso tattico e il suo rendimento era continuo.[6]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Alemão all'Atalanta nel 1993, in contrasto sul sampdoriano Ruud Gullit.

Nato a Lavras, giocò a calcio nel suo Stato d'origine, il Minas Gerais, nel Fabril Esporte Clube. Nel 1980 passò dal Fabril al Botafogo, e con la formazione bianco-nera di Rio de Janeiro esordì in massima serie nazionale, giocando una partita. Nel 1981-1982 disputando solamente il torneo statale, il Campionato Carioca, senza giocare nel primo livello nazionale; nel 1983 tornò nel campionato brasiliano, presenziando in 15 occasioni; segnò anche il suo primo gol, contro il Sergipe.[7] Al Botafogo visse un buon periodo, mettendosi in evidenza con le sue prestazioni.[4] Nel 1984 segnò 2 reti in sette partite; nel 1985 giocò 18 incontri, con 1 gol. Nel 1986 ottenne 21 presenze, e mise a segno 3 marcature: quell'anno fu l'ultimo in cui giocò con il Botafogo in massima serie brasiliana.

Rimase al Botafogo fino al marzo 1987,[8] venendo poi ceduto all'Atlético Madrid, in Spagna. Giocò 4 gare in Primera División 1986-1987, e segnò un gol; nella stagione successiva fu titolare per tutta la durata del campionato, e assommò 31 presenze e cinque gol. Passò al Napoli nel 1988 per 4,6 miliardi di lire.[9] Con la squadra partenopea, dopo la prima stagione segnata da un infortunio che ne limitò le prestazioni,[6] conquistò la Coppa UEFA nel 1989, segnando un gol nella finale di ritorno a Stoccarda, lo scudetto (campionato 1989-1990) e nella stagione successiva la Supercoppa italiana (1990-1991). L'8 aprile 1990 fu protagonista di un episodio rilevante ai fini della vittoria del campionato: la sua squadra stava infatti pareggiando per 0-0 sul campo dell'Atalanta, quando fu colpito alla testa da una moneta da 100 lire lanciata dagli spalti[10], con conseguente vittoria per 2-0 a tavolino in favore dei partenopei[11], che, sul campo, avevano terminato in parità l'incontro.

Disputa con il Napoli anche la stagione 1990-91 e la stagione 1991-92 con il nuovo allenatore Claudio Ranieri che lo conferma perno di centrocampo e al quale ricambia la fiducia in campo garantendo ottime prestazioni e gol di pregevole fattura. Passa poi all'Atalanta a settembre del 1992 con cui disputò altre due annate nel campionato italiano fino al 1994, collezionando 22 presenze e due reti nella prima e 18 presenze senza reti nella seconda. Nel 1994 tornò in Brasile, firmando per il San Paolo: con la nuova maglia esordì il 28 agosto 1994 contro la Portuguesa, nel campionato nazionale.[12] Alemão disputò due stagioni con il San Paolo, per un totale di 31 presenze e 1 rete; chiuse poi la carriera con il Volta Redonda, nel Campionato Carioca.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Alemão debuttò in Nazionale il 17 marzo 1983, nell'amichevole contro la Svizzera.[13][14] Il 25 aprile 1985, alla sua seconda presenza, segnò una rete contro la Colombia, aiutando il Brasile a vincere per 2-1.[14] Nel 1985 partecipò poi alle qualificazioni al campionato del mondo 1986, giocando il 23 giugno contro il Paraguay.[13][14] Nel 1986 giocò 5 amichevoli pre-Mondiale; inserito tra i convocati per campionato del mondo 1986, fu titolare per tutta la competizione, assommando 5 presenze nella fase finale.[13] Restò poi per tre anni fuori dal giro della Nazionale, tornando a vestire la divisa del Brasile il 21 giugno 1989 contro la Svizzera.[13][14] Giocò la Coppa America 1989, disputando 5 partite e vincendo, a fine torneo, il titolo continentale.[15] Il 20 agosto 1989 giocò la gara con il Venezuela, valida per le qualificazioni al campionato del mondo 1990.[13] Nel 1990 giocò tre amichevoli di preparazione al Mondiale, contro Inghilterra, Bulgaria e Germania Est; nel corso di Italia 1990 giocò 4 incontri.[14] Giocò l'ultima partita in Nazionale proprio durante il Mondiale, il 24 giugno 1990 contro l'Argentina.[13][14]

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda parte degli anni 2000 ha allenato diversi club brasiliani, tra cui l'América-MG con il quale conquista la promozione in prima divisione del Campionato Mineiro[16]. Dopo l'ultima esperienza da allenatore, avvenuta nel 2011 alla guida del Central-PE, diviene nel 2014 direttore tecnico del São Cristóvão.[17]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989 Bandiera dell'Italia Napoli A 16 3 CI 10 1 CU 8 1 - - - 34 5
1989-1990 A 27 2 CI 3 1 CU 5 1 - - - 35 4
1990-1991 A 21 1 CI 6 0 CdC 4 1 SI 1 0 32 2
1991-1992 A 29 3 CI 3 0 - - - - - - 32 3
Totale Napoli 93 9 22 2 17 3 1 0 133 14
Totale carriera ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-6-1983 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 73’ 73’
25-4-1985 Belo Horizonte Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole 1
28-4-1985 Brasilia Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera del Perù Perù Amichevole -
2-5-1985 Recife Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 1 Uscita
5-5-1985 Salvador Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1
21-5-1985 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita
8-6-1985 Porto Alegre Brasile Bandiera del Brasile 3 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso
16-6-1985 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 0 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 1986 - Ingresso
23-6-1985 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 1986 - Ingresso
16-3-1986 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -
1-4-1986 São Luís Brasile Bandiera del Brasile 4 – 0 Bandiera del Perù Perù Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
8-4-1986 Goiânia Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera della Germania Est Germania Est Amichevole 1
30-4-1986 Recife Brasile Bandiera del Brasile 4 – 2 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
7-5-1986 Curitiba Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
1-6-1986 Guadalajara Spagna Bandiera della Spagna 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Mondiali 1986 - 1º turno -
6-6-1986 Guadalajara Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Mondiali 1986 - 1º turno -
12-6-1986 León Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Mondiali 1986 - 1º turno -
16-6-1986 Guadalajara Brasile Bandiera del Brasile 4 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Mondiali 1986 - Ottavi di finale -
21-6-1986 Guadalajara Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Bandiera della Francia Francia Mondiali 1986 - Quarti di finale -
21-6-1989 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -
3-7-1989 Salvador Brasile Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera del Perù Perù Coppa America 1989 - 1º turno - Ammonizione
7-7-1989 Salvador Brasile Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 1989 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
12-7-1989 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 1989 - 2º turno - Ingresso al 75’ 75’
14-7-1989 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 1989 - 2º turno - Ingresso al 68’ 68’
16-7-1989 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 1989 - 2º turno - Ingresso al 85’ 85’
23-7-1989 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
20-8-1989 San Paolo Brasile Bandiera del Brasile 6 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 1990 - Ingresso al 65’ 65’
14-10-1989 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 88’ 88’
20-12-1989 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -
28-3-1990 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
5-5-1990 Campinas Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - cap.[18]
13-5-1990 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 3 – 3 Bandiera della Germania Est Germania Est Amichevole 1 Uscita al 67’ 67’
10-6-1990 Torino Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Mondiali 1990 - 1º turno -
16-6-1990 Torino Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Mondiali 1990 - 1º turno -
20-6-1990 Torino Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Mondiali 1990 - 1º turno -
24-6-1990 Torino Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 1990 - Ottavi di finale - Uscita al 84’ 84’
Totale Presenze 36 Reti 6

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Napoli: 1989-1990
Napoli: 1990

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Napoli: 1988-1989
San Paolo: 1994
San Paolo: 1994
San Paolo: 1996

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Brasile 1989

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Miglior giocatore straniero: 1987-1988

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 39 (6) se si comprendono le amichevoli non ufficiali disputate con la nazionale maggiore, cfr. Placar, p. 71.
  2. ^ Alemao, c'era anche lui nel Napoli dello scudetto, su corrieredellosport.it, 21 novembre 2011. URL consultato il 22 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
  3. ^ (PT) Guito Show, o Tibério de ‘Pantanal’, já foi executivo, operador da Bolsa, cantor e vendedor de queijo, mas nunca tinha atuado, su G1. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  4. ^ a b (PT) Que Fim Levou? Alemão, su terceirotempo.uol.com.br, terceirotempo.bol.uol.com.br. URL consultato il 5 novembre 2019.
  5. ^ 10 campioni in cerca di padrone, in La Repubblica, 13 marzo 1988, p. 23. URL consultato il 23 luglio 2012.
  6. ^ a b Treccani, p. 597.
  7. ^ (PT) Botafogo 3 x 1 Sergipe, su futpedia.globo.com. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).
  8. ^ (PT) Alemão, un Meio-Campo de Seleção Brasileira, su datafogo.blogspot.it. URL consultato il 23 luglio 2012.
  9. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Panini, 4 giugno 2012, p. 10.
  10. ^ Alemao e la monetina. Napoli, 25 anni fa uno scudetto che fa ancora discutere, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  11. ^ Alemao e la monetina. Napoli, 25 anni fa uno scudetto che fa ancora discutere, su gazzetta.it.
  12. ^ (EN) São Paulo Futebol Clube Matches - 1994, su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
  13. ^ a b c d e f Napoleão e Assaf, p. 228.
  14. ^ a b c d e f Placar, p. 71.
  15. ^ (EN) Copa América 1989, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 luglio 2012.
  16. ^ (PT) Alemão (ex-volante do Botafogo e São Paulo), su desenvolvimento.miltonneves.com.br, 31 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).
  17. ^ (EN) Interview: Alemao believes new Chelsea striker ready for Europe, su gazzettaworld.gazzetta.it, 29 gennaio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  18. ^ Fascia presa dopo l'uscita dal campo di Ricardo Gomes

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Alemão, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alemão, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alemão (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alemão (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alemão, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Alemão, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Alemão, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (PT) Alemão, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
  • (ENRU) Statistiche su Mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.