Sale di Reinecke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Reineckato di potassio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sale di Reinecke
Struttura del sale di Reinecke
Struttura del sale di Reinecke
Fotografia di un campione del sale di Reinecke
Fotografia di un campione del sale di Reinecke
Nome IUPAC
diamminotetratiocianatocromato(III) di ammonio
Nomi alternativi
reineckato di ammonio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H12N7OCrS4
Massa molecolare (u)354,42
Aspettosolido rosso scuro
Numero CAS13573-16-5
Numero EINECS237-003-3
PubChem44134924
SMILES
N.N.N.N#CS.N#C[S-].N#C[S-].N#C[S-].[Cr+3]
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione270 °C (543 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Nocivo Pericoloso in ambiente
Frasi R20/21/22, 32, 50/53
Frasi S13, 36/37, 46, 60, 61

Il sale di Reinecke o reineckato di ammonio è il nome comune del composto chimico con formula NH4[Cr(NH3)2(NCS)4]·H2O. In condizioni normali è un solido cristallino di colore rosso scuro. Esiste anche il corrispondente sale di potassio, il reineckato di potassio, K[Cr(NH3)2(NCS)4].

Il cromo nello stato di ossidazione +3 si trova al centro di un complesso ottaedrico, coordinato da sei atomi di azoto. I due leganti NH3 sono disposti in posizione trans. Il sale cristallizza con una molecola di acqua.

Il sale di Reinecke fu descritto per la prima volta da Reinecke nel 1863.[1] Si può preparare trattando NH4SCN fuso (ca. 145–150 °C) con (NH4)2Cr2O7.[2]

Il sale di Reinecke non è stabile in soluzione; il complesso si decompone e la soluzione acquosa di colore inizialmente rosso scuro diventa blu con rilascio di cianuro di idrogeno. La velocità di decomposizione cresce all'aumentare della temperatura.[2]

Il reineckato di ammonio è disponibile in commercio. Veniva comunemente usato per precipitare ammine primarie e secondarie formando i rispettivi sali di ammonio. Si formano precipitati cristallini anche con ammine derivate da amminoacidi come prolina e idrossiprolina. Il sale reagisce inoltre con Hg2+, formando una colorazione rossa o un precipitato rosso.

Il reineckato di potassio è usato come attinometro.[3]

Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Il sale di Reinecke è considerato nocivo per inalazione, per contatto con la pelle e per ingestione. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. È altamente tossico per gli organismi acquatici.[4]

  1. ^ Reinecke 1863
  2. ^ a b Dakin 1943
  3. ^ Montalti et al. 2006
  4. ^ Alfa Aesar, Scheda di dati di sicurezza del reineckato di ammonio (PDF), su alfa.com. URL consultato il 4 novembre 2011.
  • H. D. Dakin, Reinecke salt (PDF), in Org. Synth., Coll. Vol. 2, 1943, p. 555. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2012).
  • M. Montalti, A. Credi, L. Prodi, M. T. Gandolfi, Handbook of photochemistry, 3ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2006, ISBN 0-8247-2377-5.
  • A. Reinecke, Über Rhodanchromammonium-Verbindungen, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 126, n. 1, 1863, pp. 113-118, DOI:10.1002/jlac.18631260116. URL consultato il 4 novembre 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia