Pieve di San Vitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pieve di San Vitale (Mirteto))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pieve di San Vitale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàMirteto, Massa
Coordinate44°02′51.11″N 10°07′50.2″E / 44.04753°N 10.13061°E44.04753; 10.13061
Religionecattolica
TitolareSan Vitale martire
Diocesi Massa Carrara-Pontremoli

La pieve di San Vitale, situata nella frazione Mirteto del comune di Massa, è un edificio sacro situato sul monte Olivero, in posizione dominante rispetto alle valli sottostanti del fiume Frigido. Dedicata a san Vitale, è l'unica delle tre pievi massesi citate dalle fonti (pievi di Massa e di Monte Libero) pervenutaci.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime testimonianze scritte sono contenute in un documento del 986 d.C., in cui, tra i vari possedimenti del vescovo di Lucca Teudigrimo nella località di Mirteto e dintorni, terreni sotto la giurisdizione della diocesi lunense, si fa riferimento anche alla pieve.

Il complesso attuale conserva le testimonianze dei numerosi lavori di ricostruzione svolti nel settecento, durante i quali è stata completamente ristrutturata e consacrata per una seconda volta (anno 1759 d.C.).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni elementi dell'edificio sacro, come la pianta basilicale a tre navate sorrette da sei colonne o la posizione dell'altare maggiore, rimandano al periodo di transizione tra lo stile architettonico della tradizione gotica e quello successivo del Rinascimento. Per questo motivo l'edificazione è ascrivibile al periodo tardo rinascimentale. La sede attuale della chiesa, secondo alcune fonti, sarebbe il risultato di un ricollocamento avvenuto tra il XVI e il XVII secolo, come dimostrerebbe la posizione anomala che occupa, sul muro del campanile, l'affresco di san Giovanni Battista[1].

La facciata, divisa in tre parti distinte, ha un unico portale d'ingresso al centro sormontato da una nicchia con statua e da un rosone. All'interno si trovano diverse opere appartenenti a periodi storici diversi: un tabernacolo raffigurante la Madonna incoronata con Bambino del Novecento, le due sculture dell'angelo e la Vergine e un'Annunciazione di fine Trecento attribuita allo scultore Antonio Pardini.[2]

Ulteriori lavori di rifacimento della copertura e delle facciate sono stati necessari dopo il terremoto che ha colpito la Lunigiana nel 1920 e, nel 1950, dopo la seconda guerra mondiale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sito informativo ”guidegratis.it”
  2. ^ Breve descrizione delle opere conservate nella pieve nel portale: provincia.ms.it [collegamento interrotto], su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 13 agosto 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN138822653 · LCCN (ENnr93025360 · WorldCat Identities (ENlccn-nr93025360