Palawanomys furvus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Palawanomys)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palawanomys furvus
Immagine di Palawanomys furvus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePalawanomys
Musser & Newcomb, 1983
SpecieP.furvus
Nomenclatura binomiale
Palawanomys furvus
Musser & Newcomb, 1983
Areale

Palawanomys furvus (Musser & Newcomb, 1983) è l'unica specie del genere Palawanomys (Musser & Newcomb, 1983), endemica dell'Isola di Palawan.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra  mm, la lunghezza della coda tra 140 e 160 mm, la lunghezza del piede tra 31 e 35 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 20 mm e un peso fino a 120 g.[3]
Il cranio è piccolo con un rostro moderatamente lungo e largo. La regione inter-orbitale è stretta, la scatola cranica è allungata.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

I: ; C: ; Pm: ; M:

La pelliccia è lunga, densa e lucida. Il colore delle parti superiori è cioccolato. Le parti inferiori sono bruno-grigiastro scuro. Sul petto sono presenti dei peli con la punta biancastra, tale da formare in alcuni individui una chiazza ben distinta. Il dorso delle zampe è marrone. Gli artigli sono incolori. Sono presenti 5 cuscinetti sul palmo delle mani e 6 sulla pianta dei piedi, i quali sono lunghi e stretti. La linea di demarcazione sui fianchi è poco distinta. Le orecchie sono bruno-nerastre e densamente ricoperte di corti peli marroni. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, color cioccolato scuro, coperta di piccoli peli scuri e con 10-12 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e due paia inguinali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente notturna. Si nutre al suolo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'Isola di Palawan, Filippine

Vive nelle foreste montane muschiose tra 1.500 e 1.950 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che gli unici individui conosciuti sono quelli della serie originaria e non ci sono informazioni sull'areale e il proprio habitat, classifica P.furvus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Heaney, L., Balete, D., Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B., Ong, P. & Widmann, P. 2008, Palawanomys furvus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Palawanomys furvus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G.G.Musser & C.Newcomb, Malaysian Murids and the Giant rat of Sumatra, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 174, n. 4, 1983. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi