Olympia 68 Basketball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Olympia Reggio Calabria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A.S.D. Olympia 68 Basketball
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori socialiVerde e nero
Rosso e blu
Dati societari
CittàReggio Calabria / Catania
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
Fondazione1968
Scioglimento2014
DenominazioneOlympia Bk. Reggio (1968-1980)
Olympia Bk. Pellaro (1980-1991)
Olympia Basket (1991-2012)
Olympia 68 Basketball (2012-2014)
ImpiantoPala Botteghelle/PalaCatania
Sito webwww.olympiabasketrc.it

L'A.S.D. Olympia 68 Basketball è stata la principale società di pallacanestro femminile di Reggio Calabria; ha giocato l'ultima stagione a Catania.

Fondata nel 1968, ha disputato per cinque stagioni la Serie A2 e due la Serie A2 d'Eccellenza. I suoi colori sociali erano il verde e il nero, diventati rosso e blu dopo il trasferimento a Catania.

Nel 1976-77 finì quinta in Serie B[1]. Nel 1977-1978, sponsorizzata Gis, giunse seconda nella Poule B[2].

Nel 1980, dalla fusione tra Olympia Basket Reggio e Don Bosco Pellaro, è nata l'Olympia Basket Pellaro. Il primo presidente è stato Giovanni Dattola, come allenatore fu chiamato il messinese Fotia. Nel 1981-1982, targata Renauto e allenata da Porchi[3], l'Olympia vinse la prima fase della Serie B[4].

Nel 1984 l'allenatore era nuovamente Enzo Porchi; dopo un quarto posto[5], vinse il campionato[6] e conquistò la promozione in Serie A2 il 1º giugno 1986 dopo tre spareggi contro Gualdo Tadino. La squadra ha disputato due stagioni in A2 e poi è retrocessa. Dattola ha quindi lasciato la presidenza a Giuseppe Palamara, che è rimasto fino al 1990. Dal 1990 al 1995 Chindemi è stato il massimo dirigente, sostituito nel decennio successivo da Franco Cellini. Dal 2006 al 2009 la squadra è stata gestita da Vincenza D'Amico[7]. Nel corso degli anni disputa vari campionati di Serie A2 e B nazionale[8][9][10][11][12][13][14].

In seguito, la squadra senior ha militato in Serie B siculo-calabra: si è salvata tramite la Poule Retrocessione nel 2007-2008[15], nel 2008-2009[16], e nel 2009-2010[17]. Nel 2010 la squadra è stata ripescata in Serie B d'Eccellenza[18]. Il 12 maggio 2012 ha ottenuto la promozione in Serie A2 vincendo lo spareggio contro Santa Marinella[19]. Nella stagione 2012-2013 esordisce l'Olympia 68 Basketball, nata nel 2012 dalla scissione della G.S.D. Olympia Basket[7]. La nuova società partecipa alla Serie A2 e si salva ai play-out contro il College Italia[20].

Il 21 giugno è annunciato l'accordo societario con la Rainbow Catania e la SRB Roma: nel 2013-2014 la società reggina disputa la Serie A2 a Catania[21]. Come allenatore è richiamato Enzo Porchi[22]. Dopo essersi qualificata per la Poule Promozione e per i play-off per la Serie A1[23], la società non si iscrive al campionato seguente[24].

Cronistoria dell'Olympia 68 Basketball
  • 1968 · fondazione dell'Olympia Basket Reggio.

  • 1976-1977 · 5ª in Serie B.
  • 1977-1978 · Gis, 2ª nella Poule B.
  • 1978-1979 · in Serie B.
  • 1979-1980 ·

  • 1980 · fusione con la Don Bosco Pellaro nell'Olympia Basket Pellaro.
  • 1980-1981 · in Serie C, ammessa in Serie B.
  • 1981-1982 · 1ª in Serie B.
  • 1982-1983 · in Poule Retrocessione di Serie B.
  • 1983-1984 · 4ª in Poule Promozione di Serie B.
  • 1984-1985 · 4ª in Serie B.
  • 1985-1986 · 1ª in Serie B, promossa in Serie A2.
  • 1986-1987 · in Serie A2, retrocessa in Serie B.
  • 1987-1988 · 7ª nel Girone D di Serie B.
  • 1988-1989 · in Serie B.
  • 1989-1990 · 10ª in Serie B.

  • 1990-1991 · 10ª in Serie B.
  • 1991 · diventa G.S. Dil. Olympia Basket.
  • 1991-1992 · 9ª in Serie B.
  • 1992-1993 · 4ª in Serie B.
  • 1993-1994 · 6ª in Serie B, promossa in Serie A2.
  • 1994-1995 · 6ª nella Poule Promozione di Serie A2.

  • 2001-2002 · 12ª in Serie B, retrocessa e poi ripescata.
  • 2007-2008 · 4ª nella Poule Retrocessione di Serie B siculo-calabra.
  • 2008-2009 · 5ª nel Sottogirone B1 di Serie B siculo-calabra, 2ª nella Poule Retrocessione.
  • 2009-2010 · 6ª nel Girone B di Serie B siculo-calabra, 3ª nella Poule Retrocessione, ripescata in Serie B d'Eccellenza.

  • 2010-2011 · 9ª nel Girone C2 di Serie B d'Eccellenza.
  • 2011-2012 · 1ª nel Girone N di Serie B, 2ª nel Concentramento Promozione 6, vince lo spareggio, promossa in Serie A2.
  • 2012-2013 · diventa A.S.D. Olympia 68 Basketball. 11ª nel Girone Sud di Serie A2, salva ai play-out.
  • 2013-2014 · si trasferisce a Catania. 4ª nella conference Centro-Sud di Serie A2, 3ª nella Poule Promozione B, eliminata in semifinale play-off, non si iscrive al campionato seguente.
  1. ^ 1976-1977: La Vedette Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  2. ^ 1977-1978: Polisportiva Catania in Serie B, 4° in Poule B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  3. ^ Mimmo Mandalari, Viola: occasione per il riscatto, in Gazzetta del Sud, 31 gennaio 1982. URL consultato l'11 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
  4. ^ 1981-1982: Amar-Polisportiva Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  5. ^ 1984-1985: Teletna Deo Unico-Basket Catania in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  6. ^ 1985-1986: Moulinex-Basket Catania 12° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  7. ^ a b Storia, su olympiabasketrc.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  8. ^ 1991-1992: Serfactoring-Basket Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  9. ^ 1992-1993: Basket Catania 9° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  10. ^ 1993-1994: Serfactoring-Basket Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  11. ^ 1995-1996: Saip-Basket Catania 8° in Serie A2, 8° in Poule Salvezza, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  12. ^ 1997-1998: Costa 8° in Serie A2 d'Eccellenza, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  13. ^ 1998-1999: Kronos-Costa Catania 3° in Serie A2, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  14. ^ 2001-2002: Palmares Catania 1° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  15. ^ Basket, B2/f: la stagione di Lazr e Acireale, in basketcatanese.it, 15 maggio 2008. URL consultato il 5 maggio 2013.
  16. ^ Comunicato ufficiale n. 332 del 20 maggio 2009 (PDF), su FIP. URL consultato il 5 maggio 2013.
  17. ^ Chiara Borzì, Le catanesi che si scambiano i ruoli, in basketcatanese.it, 23 giugno 2010. URL consultato il 5 maggio 2013.
  18. ^ B D'Eccellenza:Va in scena il derby dello stretto, la nuova Olympia affronta Messina, in reggioacanestro.it, 2010. URL consultato il 5 maggio 2013.
  19. ^ Carlo Vetere, L'Olympia è promossa in Serie A2, in reggioacanestro.it, 13 maggio 2013. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
  20. ^ Carlo Vetere, A2: Olympia, una prova tutto cuore e tutta orgoglio [collegamento interrotto], in LBF, 14 aprile 2013. URL consultato il 5 maggio 2013.
  21. ^ Roberto Quartarone, Olympia a Catania, «è cosa fatta». L’annuncio alla festa del ringraziamento, in basketcatanese.it, 22 giugno 2013. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2013).
  22. ^ Olympia-Catania, ci sono coach e quintetto, in basketcatanese.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 25 agosto 2013.
  23. ^ Roberto Quartarone, Pasquale Melissari e il futuro dell’Olympia che passa dalla Lega del Mediterraneo, in basketcatanese.it, 19 aprile 2014. URL consultato il 18 maggio 2014.
  24. ^ Roberto Quartarone, Priolo e Catania ammainano la bandiera, in storia.basketcatanese.it, 10 luglio 2014. URL consultato il 10 luglio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su olympiabasketrc.it. URL consultato il 4 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro