Coordinate: 43°49′43″N 15°32′20″E

Morvegne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Murvenjak)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Morvegne
Murvenjak
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate43°49′53″N 15°30′57″E
Arcipelagozaratino
Superficie0,61[1] km²
Sviluppo costiero4,71[1] km
Altitudine massima64,3[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione zaratina
ComunePoschiane
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Morvegne
Morvegne
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Morvegne[3], Morvegnak[4] o Morvegnach [5] (in croato: Murvenjak) è un isolotto disabitato della Croazia situato nel mare Adriatico a sud di Vergada e ad est della parte settentrionale di Mortero; fa parte dell'arcipelago zaratino. Amministrativamente appartiene al comune di Poschiane[6], nella regione zaratina.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Morvegne si trova a circa 1,2 km da Vergada, circa 2,8 km[2] a sud-ovest di Arta Grande, ed è circondato da alcuni scogli. Ha due promontori: Vrtlić a sud-est e Zidanac ad ovest[2]. Ha una superficie di 0,61 km²[1], uno sviluppo costiero di 4,71 km[1] ed un'altezza massima di 64,3 m[2].

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli Scogli[3][4] o Scoglietti[5], a nord:
  • Oblig[3] o Oblich[4][5][7] (Oblik), isolotto lungo circa 380 m e con un'altezza di 26 m[2], ha un'area di 0,074 km²[6], la costa lunga 1 km[6]; si trova circa 320 m[2] a nord-ovest 43°50′16″N 15°30′20″E.
  • Ghiza[5][7], Ghira[4] o Gida[3] (Gira), isolotto di forma rotondeggiante con un diametro di circa 260 m; ha una superficie di 0,056 km²[1], uno sviluppo costiero di 0,9 km[1] e l'altezza di 14,3 m[2]; si trova 300 m a sud-ovest della punta Zidanac 43°49′42″N 15°30′05″E.
  • Vortlich[3][4] o Vertlick[5] (Vrtlić) (520 m circa a sud), scoglio rotondo di circa 74 m di diametro[2]; ha una superficie di 6945 m²[6], uno sviluppo costiero di 307 m[6] e l'altezza di 7 m[2] 43°49′23″N 15°30′49″E.
  • Smerghera[5] (Lončarić), piccolo scoglio con un'area di 562 m²[6]; situato 330 m a nord-ovest di Vortlich 43°49′28″N 15°30′33″E.
  • Vissovaz[3][8] o Vissavaz[5][7] (Visovac), scoglio rotondo di circa 140 m di diametro, con un'altezza di 24,6 m[2]; ha una superficie di 0,017 km²[6] e uno sviluppo costiero di 478 m[6]; si trova 600 m circa a est 43°49′43″N 15°32′20″E.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  3. ^ a b c d e f Alberi, pp. 674-676.
  4. ^ a b c d e G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  5. ^ a b c d e f g Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  6. ^ a b c d e f g h i j k l (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 20. URL consultato il 12 aprile 2017.
  7. ^ a b c Marieni, pp. 216-217.
  8. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 620, ISBN 978-88-85339293.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]