Coordinate: 44°36′13.32″N 33°36′26.72″E

Monastero rupestre di Inkerman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Monastero d'Inkerman)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monastero Rupestre di Inkerman
StatoBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina[1]
Circondario federaleMeridionale
LocalitàInkerman
Coordinate44°36′13.32″N 33°36′26.72″E
Religionecristiana ortodossa ucraina
TitolareSan Clemente
DiocesiEparchia di Sinferopoli e Crimea
Completamento1850
Sito webkliment-monastery.ru/

Il monastero rupestre di Inkerman è un monastero rupestre fondato nel 1850 in una scogliera che sorge vicino alla foce del fiume nero, nella città di Inkerman, amministrata come parte del porto marittimo di Sebastopoli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondato nel 1850 sul sito di un monastero bizantino medievale dove le reliquie di S. Clemente erano presumibilmente mantenute prima della loro rimozione a San Clemente dai Santi Cirillo e Metodio. I primi cristiani dovrebbero avere tenuto le reliquie in una grotta che poteva essere visitata solo nell'anniversario della sua morte. Guglielmo di Rubruck la descrisse come una chiesa "costruita dalle mani degli angeli".[2]

Il monastero bizantino, probabilmente fondato nell'VIII secolo dai veneratori di icone che fuggivano dalla persecuzione nella loro patria, avevano otto cappelle di diversi piani e una locanda accessibile da una scala.[3] Le grotte di Inkerman sono state esplorate da Peter Simon Pallas nel 1793 e furono tolte dagli inglesi negli anni 1850.

I russi hanno aggiunto due chiese, commemorando l'incidente di Borki (1895) e la guerra di Crimea (1905). Il monastero è stato danneggiato dai terremoti di Crimea del 1927 ed è stato chiuso tra il 1931 e il 1991. Durante la seconda guerra mondiale le grotte ospitavano gli ufficiali di un esercito sovietico d difesa di Sebastopoli.[4] Diverse chiese sono state abbattute dai Sovietici.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
  2. ^ (EN) The iournal of frier William de Rubruquis, su ebooks.adelaide.edu.au. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  3. ^ ua.vlasenko.net, http://ua.vlasenko.net/_pgs/krym.html.
  4. ^ palmarius.com.ua, https://web.archive.org/web/20091223051911/http://www.palmarius.com.ua/palom/obj_palom/sevas_sv_klimentov.htm (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]