Microepidendrum subulatifolium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Microepidendrum)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microepidendrum subulatifolium
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereMicroepidendrum
Brieger ex W. E. Higgins
SpecieM. subulatifolium
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereMicroepidendrum
SpecieM. subulatifolium
Nomenclatura binomiale
Microepidendrum subulatifolium
(A. Rich. et Gal.) W. E. Higgins
Sinonimi

Epidendrum subulatifolium
A. Rich. & Galeotti
Encyclia subulatifolia
(A.Rich. & Galeotti) Dressler, 1961

Microepidendrum subulatifolium (A.Rich. et Gal.) W.E. Higgins è una orchidea della sottofamiglia Epidendroideae (tribù Epidendreae, sottotribù Laeliinae[1]), endemica del Messico. È l'unica specie nota del genere Microepidendrum[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta cespitosa, che presenta fusti sottili, lunghi 1–8 cm, di colore rossastro, dotati di radici spesse, verrucose, con apice rosso. Le foglie, in numero di 2-3 per ciascun fusto, sono subcilindriche, acute, lunghe sino a 12 cm. L'infiorescenza, racemosa, lunga sino a 25 cm, raggruppa pochi fiori con tepali di colore giallo-bruno e labello biancastro, con callosità basale gialla.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Cresce come epifita nelle foreste di quercia del Messico meridionale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ (EN) Microepidendrum subulatifolium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  3. ^ a b (EN) Higgins W.E., Validation of Microepidendrum (Orchidaceae: Laeliinae) (PDF), in Acta Botanica Mexicana, vol. 60, 2002, pp. 19-24.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica