Maria Apollonia di Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maria Apollonia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Apollonia di Savoia
Principessa di Savoia
Nome completoMaria Apollonia di Savoia
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaTorino, 9 febbraio 1594
MorteRoma, Stato Pontificio, 13 luglio 1656
Luogo di sepolturaBasilica di San Francesco d'Assisi, Assisi
DinastiaSavoia
PadreCarlo Emanuele I di Savoia
MadreCaterina Michela d'Asburgo
ReligioneCattolicesimo

Maria Apollonia di Savoia (Torino, 9 febbraio 1594Roma, 13 luglio 1656) è stata una religiosa italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maria Apollonia di Savoia da bambina ritratta tra il 1595 e il 1596.

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte. Su richiesta sua e della sorella Francesca Caterina, il 24 ottobre 1627 fu fondato a Torino un monastero dell'Ordine delle Suore Cappuccine di Milano e di Pavia.

Suora[modifica | modifica wikitesto]

L'8 febbraio 1629 fece voto di verginità presso la personale cappella privata, ispirandosi ad una zia materna, governante dei Paesi Bassi e religiosa presso il locale Terz'Ordine di San Francesco. Scoperto che anche la sorella Francesca Caterina aveva fatto voto simile, assieme si dedicarono ad opere di carità e penitenze religiose; il 4 ottobre 1629 entrambe furono accolte nel Terz'ordine francescano.

In seguito ad ordini paterni, dovettero abbandonare Torino a causa di un'epidemia di peste, contribuendo comunque a distanza tramite la donazione dei soldi ricavati dalla vendita dei loro gioielli, e al ritorno nella città usarono 33.000 scudi, donati prima dal padre e poi dal fratello, per la ricostruzione di Torino.

Incoraggiate dall'Arcivescovo di Torino, fondarono un ricovero per il recupero delle prostitute, che arrivò ad ospitare fino a 60 donne, di cui molte ricevettero l'abito del Terz'ordine francescano. Nel 1634 si recarono assieme al santuario della Madonna di Oropa per un periodo di riflessione, partecipando nel frattempo attivamente alla confezione e manutenzione dei paramenti.

Il 13 dicembre 1634 entrambe fecero la loro professione religiosa al Provinciale dei Cappuccini, nella loro cappella privata. Trasferitesi a Biella, si recarono nuovamente ad Oropa il 10 ottobre 1640. A causa di questo viaggio, Francesca Caterina contrasse una polmonite, che la uccise il 20 ottobre dello stesso anno; chiese d'essere sepolta nel santuario di Oropa. Conobbe San Giuseppe da Copertino quando egli era ad Assisi e con lui ebbe un rapporto epistolare di reciproca stima.

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essersi ripresa, Maria iniziò a peregrinare in diverse città, venendo detta la "regal pellegrina" e giungendo nel 1650 a Roma, dove fu accolta da papa Innocenzo X. Tornò a Roma tre anni dopo, dove fu accolta nella locale vita nobiliare; all'improvviso s'ammalò, morendo il 13 luglio 1656. Fu inizialmente sepolta nella basilica dei Santi Apostoli a Roma, venendo poi traslata, per sua volontà, presso la basilica di San Francesco d'Assisi: la sua tomba si trova nel transetto sinistro della basilica inferiore.

Causa di beatificazione[modifica | modifica wikitesto]

È stata aperta una causa di beatificazione per la principessa Maria Apollonia, e non si è ancora conclusa.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo III di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Claudina di Brosse  
Emanuele Filiberto I di Savoia  
Beatrice di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Carlo Emanuele I di Savoia  
Francesco I di Francia Carlo di Valois-Angoulême  
 
Luisa di Savoia  
Margherita di Francia  
Claudia di Francia Luigi XII di Francia  
 
Anna di Bretagna  
Maria Apollonia di Savoia  
Carlo V d'Asburgo Filippo d'Asburgo  
 
Giovanna di Castiglia  
Filippo II di Spagna  
Isabella di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Caterina Michela d'Asburgo  
Enrico II di Francia Francesco I di Francia  
 
Claudia di Francia  
Elisabetta di Valois  
Caterina de' Medici Lorenzo II de' Medici  
 
Madeleine de la Tour d'Auvergne  
 

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN262192055 · BAV 495/334244 · LCCN (ENno2012065328