Classifica a punti (Giro d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maglia rossa (Giro d'Italia))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giro d'Italia.
Fernando Gaviria con la maglia ciclamino durante il Giro d'Italia 2017

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966. Consiste in una graduatoria determinata dai piazzamenti dei corridori al traguardo. Il leader della classifica indossa la maglia ciclamino.

Nelle prime cinque edizioni della corsa (dal 1909 al 1913) il regolamento assegnava la vittoria finale con una classifica a punti.[1] Solo a partire dal Giro d'Italia 1914 venne stilata sulla base dei tempi ottenuti da ciascun ciclista in ogni tappa.

La classifica a punti fu introdotta nel 1966 come "Trofeo Dreher", senza che vi fosse associata una maglia, per stimolare i ciclisti al successo di ogni singola tappa.[2] Per le tre edizioni successive venne assegnata una maglia rossa, dal colore dello sponsor Dreher.[1][3] Nell'edizione del 1970 fu introdotta la maglia ciclamino, dal colore dello sponsor Termozeta, che rimase il simbolo distintivo della classifica a punti per quattro decenni.[1]

Nell'edizione 2010 la maglia rossa, utilizzata dal 1967 al 1969, sostituì la ciclamino: la denominazione data ufficialmente alla maglia, marchiata Saint-Gobain, fu "Maglia Rosso Passione".[4][5] Dal Giro d'Italia 2017, centesima edizione della corsa, il colore della maglia è tornato ciclamino, su scelta del nuovo sponsor Segafredo Zanetti.[6]

Raramente il vincitore della classifica a punti e quello della classifica generale coincidono: nella storia del Giro l'accoppiata è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Men'šov (2009) e Michele Scarponi (2011).[1] I plurivincitori della classifica a punti sono Giuseppe Saronni e Francesco Moser, entrambi con quattro vittorie.[1]

Anche il Tour de France e la Vuelta a España hanno una classifica a punti, con associata in entrambi i casi una maglia verde.

La maglia di leader della classifica a punti è assegnata al termine di ogni tappa al corridore che ha accumulato il maggior numero di punti sul traguardo finale e in quelli volanti; questi ultimi, dal 1989 al 2005, valevano per la classifica intergiro.

Dal 2014, i punti assegnati al termine di ogni tappa variano in base alla difficoltà altimetrica della tappa: una frazione adatta ai velocisti assegna molti più punti rispetto a una adatta agli scalatori. Le tappe, escluse le cronosquadre che non assegnano punti, sono suddivise in 5 categorie (A, B, C, D, E).

Tipologia 10º 11º 12º 13º 14º 15º
Traguardo finale categoria A-B 50 35 25 18 14 12 10 8 7 6 5 4 3 2 1
Traguardo finale categoria C 25 18 12 8 6 5 4 3 2 1 - - - - -
Traguardo finale categoria D-E 15 12 9 7 6 5 4 3 2 1 - - - - -
Traguardo volante 12 8 6 5 4 3 2 1
Anno Corridore Squadra Punti Altre classifiche
1966 Bandiera dell'Italia Gianni Motta Molteni 228 Generale
Maglia rossa
1967 Bandiera dell'Italia Dino Zandegù Salvarani 200 -
1968 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Faema 198 Generale
Scalatori
1969 Bandiera dell'Italia Franco Bitossi Filotex 182 -
Maglia ciclamino
1970 Bandiera dell'Italia Franco Bitossi Filotex 252 -
1971 Bandiera dell'Italia Marino Basso Molteni 181 -
1972 Bandiera del Belgio Roger De Vlaeminck Dreher 264 -
1973 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 237 Generale
1974 Bandiera del Belgio Roger De Vlaeminck Brooklyn 265 -
1975 Bandiera del Belgio Roger De Vlaeminck Brooklyn 346 -
1976 Bandiera dell'Italia Francesco Moser Sanson-Campagnolo 272 -
1977 Bandiera dell'Italia Francesco Moser Sanson-Campagnolo 226 -
1978 Bandiera dell'Italia Francesco Moser Sanson-Campagnolo 229 -
1979 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Scic-Bottecchia 275 Generale
1980 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati 301 -
1981 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Gis Gelati-Campagnolo 215 -
1982 Bandiera dell'Italia Francesco Moser Famcucine-Campagnolo 247 -
1983 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni Del Tongo-Colnago 223 Generale
1984 Bandiera della Svizzera Urs Freuler Atala-Campagnolo 178 -
1985 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Vini Ricordi-Pinarello-Sidermec 195 -
1986 Bandiera dell'Italia Guido Bontempi Carrera-Vagabond 167 -
1987 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Gis Gelati-Jollyscarpe 175 -
1988 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde Gis Gelati-Ecoflam 154 -
1989 Bandiera dell'Italia Giovanni Fidanza Château d'Ax-Salotti 172 -
1990 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno Château d'Ax-Salotti 195 Generale
1991 Bandiera dell'Italia Claudio Chiappucci Carrera-Vagabond 283 -
1992 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini GB-MG Maglificio 236 -
1993 Bandiera dell'Italia Adriano Baffi Mercatone Uno-Zucchini-Medeghini 228 -
1994 Bandiera dell'Uzbekistan Džamolidin Abdužaparov Team Polti 202 -
1995 Bandiera della Svizzera Tony Rominger Mapei-GB 205 Generale
Intergiro
1996 Bandiera dell'Italia Fabrizio Guidi Scrigno-Blue Storm 235 Intergiro
1997 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini Saeco 202 -
1998 Bandiera dell'Italia Mariano Piccoli Brescialat-Liquigas 194 -
1999 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE-Deutsche Bank 175 -
2000 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev Fassa Bortolo 159 -
2001 Bandiera dell'Italia Massimo Strazzer Mobilvetta Design-Formaggi Trentini 177 Intergiro
Combattività
2002 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini Acqua & Sapone-Cantina Tollo 184 -
2003 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saeco Macchine per Caffè 154 Generale
2004 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Fassa Bortolo 250 Combattività
2005 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step-Innergetic 162 -
2006 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step-Innergetic 169 Combattività
2007 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas-Bianchi 132 Generale
2008 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati Liquigas 189 -
2009 Bandiera della Russia Denis Men'šov Rabobank 138 Generale
Maglia rossa
2010 Bandiera dell'Australia Cadel Evans BMC Racing Team 150 -
2011 Bandiera dell'Italia Michele Scarponi[7]
Lampre-ISD 122 Generale
2012 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Katusha Team 139 -
2013 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma-Quickstep 158 -
2014 Bandiera della Francia Nacer Bouhanni FDJ.fr 291 -
2015 Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo Trek Factory Racing 181 -
2016 Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo Trek-Segafredo 209 -
Maglia ciclamino
2017 Bandiera della Colombia Fernando Gaviria Quick-Step Floors 325 -
2018 Bandiera dell'Italia Elia Viviani Quick-Step Floors 341 -
2019 Bandiera della Germania Pascal Ackermann Bora-Hansgrohe 226 -
2020 Bandiera della Francia Arnaud Démare Groupama-FDJ 233 -
2021 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan Bora-Hansgrohe 136 -
2022 Bandiera della Francia Arnaud Démare Groupama-FDJ 254 -
2023 Bandiera dell'Italia Jonathan Milan Bahrain Victorious 217 -
2024 Bandiera dell'Italia Jonathan Milan Lidl-Trek 352 -
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche del Giro d'Italia.
  1. ^ a b c d e TORNA LA STORICA MAGLIA CICLAMINO, su giroditalia.it. URL consultato il 7 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2020).
  2. ^ A Bitossi la maglia rossa della «Dreher» (PDF), in L'Unità, 9 giugno 1969. URL consultato il 7 giugno 2020.
  3. ^ Tutti a caccia della maglia rossa (PDF), in L'Unità, 20 maggio 1968. URL consultato il 7 giugno 2020.
  4. ^ Claudio Ghisalberti, Basso-Cunego, sogni rosa "Una maglia che cambia la vita", in gazzetta.it, 15 gennaio 2010. URL consultato il 15 gennaio 2010.
  5. ^ Le maglie del Giro d'Italia sfilano al Pitti, su gazzetta.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  6. ^ Giro 100, torna la maglia ciclamino. Segafredo Zanetti lo sponsor, su gazzetta.it.
  7. ^ In seguito alla squalifica di Alberto Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati i risultati ottenuti dal 15 gennaio 2011. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012). La vittoria fu dunque assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica finale. Si veda al riguardo (EN) Results Giro d'Italia (ITA/UWT) - 2011, in Uci.ch. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo