Kimbundu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lingua kimbundu)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kimbundu
kimbundu o mbundu
Parlato inBandiera dell'Angola Angola
Locutori
Totale1 855 951[1]
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo
   Lingue benue-congo
    Lingue bantoidi
     Meridionali
      Lingue bantu
       Centrali
        Kimbundu
Codici di classificazione
ISO 639-2kmb
ISO 639-3kmb (EN)
Glottologkimb1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
O athu woso avwala abhuluka ni kusokela mu kijingu ni mu itekelu. Ene ala ni ulungilu ni kilunji ni atokala kulaya kumoxi nya akwa mu mixima ya undandu.

Il kimbundu è una lingua dell'Angola, parlata nelle regioni di Luanda, Bengo e Malanje dalle popolazioni Mbundu. Fa parte della famiglia delle lingue bantu ed è la seconda lingua bantu più parlata in Angola[2]. Secondo il censimento del 2014, è parlato da circa 2 milioni di angolani[1].

Vi sono undici sottogruppi etnici tra i Mbundu, ciascuno con il proprio dialetto: ngola, dembo, jinga, bondo, bângala, songo, ibaco, luanda, kibala, libolo e kissama.

Un decreto coloniale del 1919, vietò l'uso delle lingue locali nelle scuole e nell'amministrazione, imponendo la lingua portoghese[3]. Questa misura e altre ancora volte all'assimilazione delle popolazioni locali alla cultura coloniale portoghese, hanno notevolmente ridotto l'uso del kimbundu nelle popolazioni urbane. Questa tendenza, molto marcata a partire dagli anni 1960, si è mantenuta anche dopo l'indipendenza.

Scrittura[modifica | modifica wikitesto]

La scrittura kimbundu risale ai missionari cappuccini e gesuiti, che la svilupparono con lo scopo di insegnare agli indigeni la lingua portoghese e il catechismo cattolico. Ne codificarono la grammatica e definirono le regole ortografiche. Il missionario svizzero Héli Chatelain scrisse una grammatica kimbundu alla fine del XIX secolo[4].

Il kimbundu è scritto foneticamente. Ha cinque vocali (a, e, i, o, u), con la u che ha anche la funzione di semivocale. Alcune consonanti sono rappresentate da due lettere (digrafi), come mb in mbambi (gazzella) o nj in njila (uccello).

Angolano della provincia di Luanda che parla kimbundu.

Prestiti lessicali[modifica | modifica wikitesto]

Il portoghese ha preso molti prestiti lessicali dal kimbundu; probabilmente la più conosciuta in italiano è la parola samba. Tra questi:

Moleque (da mu'leke, ragazzo)[5], cafuné (da kifunate, storta)[6], quilombo (da kilombo, villaggio)[7], quibebe (da kibebe)[8], quenga (da kienga, padella)[9], bunda (da mbunda)[10], cochilar (da kukoxila)[11], marimbondo (da ma [prefisso del plurale] e rimbondo, vespa)[12], camundongo (da kamundong)[13], muamba (da mu'hamba, cassa)[14], banza (da mbanza)[15], banzar (da kubanza)[15], cachimbo (una pipa) e cacimba (un pozzo), entrambi da kixima[16], fubá (da fu'ba)[17], caçula (da kusula et da kasule)[18], cacumbu (da ka, piccolo, e kimbu, ascia)[18], cacunda (da kakunda)[18], bundo (da mbundu, nero)[10], matumbo (da ma'tumbu, monticulo)[19], samba (da semba, umbigada)[20], jiló (da njilu)[21], jibungo (da jibungw)[21], jimbo (da njimbu)[21], jimbongo (da jimbongo)[21], jongo (da jihungu)[22], quitute (da kitutu, indigestion)[23], maxixe (da maxi'xi)[24], xingar (da kuxinga, ferire)[25].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (PT) Publicacao Resultados Definitivos Censo Geral 2014 (PDF), su embajadadeangola.com.
  2. ^ (PT) Francisco da Silva Xavier, Fonologia segmental e supra-segmental do Quimbundo: variedades de Luanda, Bengo, Quanza Norte e Malange, São Paulo, 16 agosto 2010, pp. 2,8. URL consultato l'11 agosto 2023.
  3. ^ (PT) Bethania Mariani, Da colonização lingüística portuguesa à economia neoliberal: nações plurilíngües, in Gragoatá, n. 24, Niterói, 2008, p. 79.
  4. ^ (FR) Emile Bommer, Un Suisse célèbre en Angola, in L'Impartial, 23 agosto 1928.
  5. ^ Ferreira, p. 1150.
  6. ^ Ferreira, p. 312.
  7. ^ Ferreira, p. 1435.
  8. ^ Ferreira, p. 1434.
  9. ^ Ferreira, p. 1431.
  10. ^ a b Ferreira, p. 293.
  11. ^ Ferreira, p. 432.
  12. ^ Ferreira, p. 1093.
  13. ^ Ferreira, p. 330.
  14. ^ Ferreira, p. 1166.
  15. ^ a b Ferreira, p. 230.
  16. ^ Ferreira, p. 307.
  17. ^ Cunha, p. 370.
  18. ^ a b c Ferreira, p. 309.
  19. ^ Ferreira, p. 1105.
  20. ^ Ferreira, p. 1543.
  21. ^ a b c d Ferreira, p. 988.
  22. ^ Ferreira, p. 990.
  23. ^ Ferreira, p. 1439.
  24. ^ Ferreira, p. 1107.
  25. ^ Ferreira, p. 1799.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (PT) A. G. Cunha, Dicionário etimológico Nova Fronteira da língua portuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1996.
  • (PT) A. B. H. Ferreira, Novo dicionário da língua portuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1986.
  • (FR) Parlons kimbundu, Parigi, L'Harmattan, 2011, ISBN 978-2-296-56239-4.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54087 · LCCN (ENsh85072353 · GND (DE4612305-2 · BNF (FRcb119750920 (data) · J9U (ENHE987007543570505171