Lee Jin-taek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lee Jin-Taek)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lee Jin-taek
NazionalitàBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Atletica leggera
Record
Salto in alto 2"34 (1997 )
Carriera
Nazionale
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati asiatici 3 1 0
Giochi asiatici 2 1 0
Giochi dell'Asia orientale 2 1 0
Universiadi 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Lee Jin-taek[1] (Chunranamdo, 13 aprile 1972) è un ex altista sudcoreano, tre volte campione asiatico della specialità.

Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici, ottenendo come miglior risultato un ottavo posto ad Atlanta 1996.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1990 Campionati asiatici juniores Bandiera della Cina Pechino Salto in alto   Oro 2,20 m
1991 Campionati asiatici Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Salto in alto   Oro 2,22 m
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona Salto in alto 19º (qual.) 2,20 m [2]
1993 Campionati mondiali indoor Bandiera del Canada Toronto Salto in alto 17º (qual.) 2,20 m
Giochi dell'Asia orientale Bandiera della Cina Shanghai Salto in alto   Argento 2,26 m
Universiadi Bandiera degli Stati Uniti Buffalo Salto in alto 2,24 m
Campionati mondiali Bandiera della Germania Stoccarda Salto in alto 20º (qual.) 2,20 m
Campionati asiatici Bandiera delle Filippine Manila Salto in alto   Oro 2,24 m
1994 Giochi asiatici Bandiera del Giappone Hiroshima Salto in alto   Argento 2,24 m
1995 Campionati asiatici Bandiera dell'Indonesia Giacarta Salto in alto   Oro 2,26 m
Campionati mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Salto in alto 20º (qual.) 2,24 m
Universiadi Bandiera del Giappone Fukuoka Salto in alto 2,27 m
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Salto in alto 2,29 m [3]
1997 Giochi dell'Asia orientale Bandiera della Corea del Sud Busan Salto in alto   Oro 2,28 m
Campionati mondiali indoor Bandiera della Francia Parigi Salto in alto 30º (qual.) 2,10 m
Campionati mondiali Bandiera della Grecia Atene Salto in alto 2.29 m
Universiadi Bandiera dell'Italia Catania Salto in alto   Oro 2,32 m
1998 Campionati asiatici Bandiera del Giappone Fukuoka Salto in alto   Argento 2.27 m
Giochi asiatici Bandiera della Thailandia Bangkok Salto in alto   Oro 2,27 m
1999 Universiadi Bandiera della Spagna Palma di Maiorca Salto in alto   Bronzo 2,28 m
Campionati mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Salto in alto 2,29 m
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Salto in alto 21º (qual.) 2,20 m [4]
2001 Giochi dell'Asia orientale Bandiera del Giappone Osaka Salto in alto   Oro 2,23 m
2002 Giochi asiatici Bandiera della Corea del Sud Busan Salto in alto   Oro 2,23 m
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Lee" è il cognome.
  2. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  3. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  4. ^ (EN) Men's High Jump, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]