Kwon Un Sil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kwon Un-Sil)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kwon Un Sil
NazionalitàBandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Tiro con l'arco
SpecialitàArco olimpico
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi asiatici 0 0 1
 

Kwon Un Sil[1] (권은실?, Gwon EunsilLR, Kwŏn ŬnsilMR; 17 settembre 1983) è un'ex arciera nordcoreana.

Specialista dell'arco olimpico, ha partecipato ai giochi olimpici di Pechino 2008 e Londra 2012; ha inoltre vinto una medaglia di bronzo ai Giochi asiatici 2010.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giochi asiatici[modifica | modifica wikitesto]

Ai giochi asiatici di Doha 2006 fu eliminata agli ottavi di finale, dove fu sconfitta da Dola Banerjee.[2] La Corea del Nord prese anche parte alla gara a squadre, sfiorando il podio: seconde nelle qualificazioni, sconfissero lo Sri Lanka agli ottavi e il Giappone ai quarti, perdendo poi sia la semifinale contro la Cina che la finalina contro Taipei Cinese.[2]

La Kwon ha successivamente preso parte ai XVI Giochi asiatici disputati nel 2010 a Canton. Nelle qualificazioni della gara individuale fu 3ª; nella fase a eliminazione diretta ebbe la meglio sulla srilankese Shashikala Kumarasinghe, sulla connazionale Choe Song Hui e sulla giapponese Sayami Matsushita prima di essere battuta in semifinale dalla cinese Cheng Ming. Si aggiudicò il bronzo battendo nella finale di consolazione l'arciera indiana Deepika Kumari.[3][4] Nella gara a squadre, le nordcoreane sono state eliminate ai quarti dall'India.[3]

Campionati mondiali[modifica | modifica wikitesto]

La sua prima esperienza ai mondiali fu in occasione di quelli disputati in Germania, a Lipsia, nel luglio 2007, sia nell'individuale che nella gara a squadre femminile.

Nella gara individuale fu 25ª nel turno di qualificazione. Nella fase a eliminazione è stata sconfitta agli ottavi di finale dalla polacca Justina Mospinek.[5]

Nella qualificazione della gara a squadre le nordcoreane furono quattordicesime, e furono eliminate al primo turno della fase ad eliminazione diretta dalla Gran Bretagna.[5]

Quattro anni più tardi, a Torino 2011, nel concorso individuale fu 7ª nel turno di qualificazione,[6][7] garantendosi così l'accesso diretto ai sedicesimi di finale della fase ad eliminazione diretta, dove venne tuttavia sconfitta dalla georgiana Kristine Esebua[6][8] Fu poi una delle tre arciere che componeva la squadra femminile che non riuscì a qualificarsi per la fase ad eliminazione diretta.[6] Gareggiò anche nella gara a squadre miste in coppia con Jon Chol: riuscirono a qualificarsi col quindicesimo punteggio, ma vennero eliminati al primo turno dalla coppia della Cina Taipei.[6]

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

Pechino 2008[modifica | modifica wikitesto]

La prima esperienza olimpica la ebbe in occasione dei giochi di Pechino 2008, dove arrivò ai piedi del podio. Nel round di qualificazione dell'individuale femminile fu 5ª con 656 punti.[9] Nella fase ad eliminazione diretta sconfisse Najmeh Abtin, Pranitha Vardhineni, Aída Román e Mariana Avitia prima di essere sconfitta in semifinale dalla sudcoreana Park Sung-hyun e nella finale per il bronzo dall'altra sudcoreana Yun Ok-hee.[10]

Londra 2012[modifica | modifica wikitesto]

La Kwon ha fatto parte della delegazione nordcoreana ai giochi di Londra 2012.[11][12]

Nel turno di qualificazione ha ottenuto la 41ª posizione, con 638 punti.[13] Al primo turno è stata sconfitta dall'italiana Natalia Valeeva.[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kwon" è il cognome.
  2. ^ a b Doha 2006 - Archery (PDF), su worldarchery.org. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato il 14 luglio 2014).
  3. ^ a b (EN) Guangzhou 2010 - Archery - Results Book (PDF), su asianarchery.com. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  4. ^ (EN) Korean athletes share podium as nations fight, su ESPN.com, 23 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2023.
  5. ^ a b (EN) World Archery Championships Results WAC 2007 (PDF), su extranet.worldarchery.sport. URL consultato il 15 novembre 2023.
  6. ^ a b c d (EN) WORLD ARCHERY TURIN 2011 - RESULTS (PDF), su World Archery. URL consultato il 23 novembre 2023.
  7. ^ (EN) WORLD ARCHERY TURIN 2011 - RECURVE WOMEN INDIVIDUAL - QUALIFICATION ROUND (PDF), su extranet.worldarchery.sport. URL consultato il 29 novembre 2022.
  8. ^ (EN) WORLD ARCHERY TURIN 2011 - RECURVE WOMEN INDIVIDUAL - RESULTS BRACKETS (PDF), su extranet.worldarchery.sport. URL consultato il 24 novembre 2022.
  9. ^ (EN) Archery - Results for Individuals - Women's Individual Ranking Round, su results.beijing2008.cn, 13 settembre 2008. URL consultato il 23 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  10. ^ (EN) Archery - Results Brackets - Women's Individual, su results.beijing2008.cn. URL consultato il 23 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  11. ^ (EN) Democratic People's Republic of Korea - Athletes - P. 2, su london2012.com. URL consultato il 23 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  12. ^ (EN) Marcio Jose Sanchez, Kwon Un Sil, su The Hour, 24 luglio 2012. URL consultato il 23 novembre 2023.
  13. ^ (EN) Archery - Women's Individual - Ranking Round, su london2012.com. URL consultato il 13 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  14. ^ (EN) Archery - Women's Individual - 1/32 Eliminations, su london2012.com. URL consultato il 13 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Kwon Un Sil, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kwon Un Sil, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata