Coordinate: 36°10′05.73″N 139°24′08.83″E

Kumagaya Rugby Stadium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kumagaya Rugby Ground)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kumagaya Rugby Stadium
Vista interna dell'impianto
Informazioni generali
StatoBandiera del Giappone Giappone
UbicazioneKamikawakami 810, Kumagaya, Saitama e 埼玉県熊谷市上川上810
Inizio lavori1990
Inaugurazione1991
Costo12 400 000 000 ¥
Ristrutturazione2018
Costi di ricostr.12400000000 ¥
Proprietarioprefettura di Saitama
Progetto
  • Shimizu (1991)
  • MHS P.A.E. (2018)
Prog. strutturaleShimizu Corporation
MHS Planners, Architects and Engineers
CostruttoreShimizu (1991, 2018)
Informazioni tecniche
Posti a sedere25 600
StrutturaRettangolare
CoperturaTribune laterali
Dim. del terreno133 × 80 m
Area dell’edificio35 000 m²
Uso e beneficiari
Rugby a 15Wild Knights
Mappa di localizzazione
Map

Kumagaya Rugby Stadium (熊谷ラグビー場?, Kumagai ragubī-ba), letteralmente Stadio di rugby Kumagaya, è un impianto di rugby a 15 che si trova a Kumagaya, città nella prefettura giapponese di Saitama, nell'area metropolitana di Tokyo.

Inaugurato nel 1991, è capace di circa 25000 spettatori; fu ristrutturato nel 2018 in vista della Coppa del Mondo di rugby 2019 dei quali fu uno degli impianti ospiti, e in tale occasione la sua capienza fu temporaneamente ampliata a 30000 posti.

È l'impianto interno del club rugbistico Wild Knights.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inaugurato nel 1991[1], è dalla sua nascita lo stadio interno della squadra di rugby del Panasonic Wild Knights, successivamente ribattezzata Saitama Wild Knights.

Lo stadio, di proprietà della prefettura di Saitama[2], è anche utilizzato per attività rugbistica giovanile, scolastica e dalla selezione olimpica a sette[2]. La struttura dello stadio è rettangolare e presenta tribune su tutti e quattro i lati; le curve sono scoperte. Esso sorge all'interno di un complesso che prevede altri campi da rugby e uno stadio, di capienza più ridotta, destinato all'atletica leggera.

Nel 2015 fu messo a gara l'ampliamento della struttura, che fin dall'inaugurazione aveva la capacità di 11000 posti e la copertura di una sola tribuna; l'oggetto dei lavori era rendere lo stadio compatibile per la Coppa del Mondo di rugby 2019 di cui il Giappone era Paese organizzatore[3], tramite la costruzione di una tribuna coperta, l'ampliamento ad almeno 25000 posti da aumentare eventualmente a 30000 durante la rassegna mondiale[4] e altri lavori di contorno riguardanti spogliatoi e sala stampa[4]. I lavori furono ultimati a fine novembre 2018 al costo di circa 12 miliardi e mezzo di yen (~95,4 milioni di euro)[2]. Durante la Coppa del Mondo di rugby 2019 ospitò due incontri della fase a gironi.

Incontri internazionali di rilievo[modifica | modifica wikitesto]

Rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]

Kumagaya
9 ottobre 2019, ore 13:45 UTC+9
Coppa del Mondo 2019, girone C
Argentina Bandiera dell'Argentina47 – 17
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiRugby Stadium (24377 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paul Williams

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Kumagaya Rugby Stadium, su world.rugby, World Rugby, 23 dicembre 2018. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2021).
  2. ^ a b c (EN) Conveying with perfection the thrills of rugby. This is one of the world’s foremost dedicated rugby stadiums, su mhs.co.jp, MHS Planners, Architects & Engineers, 25 novembre 2018. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2020).
  3. ^ (EN) World Rugby approves revised Japan 2019 hosting roadmap, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 27 settembre 2015. URL consultato il 17 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  4. ^ a b (JA) 熊谷ラグビー場改修設計 [Progetto di ristrutturazione del campo da rugby Kumagaya], su decn.co.jp, The Daily Engineering and Construction News, 1º luglio 2015. URL consultato il 25 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]