Bol'šezemel'skaja Tundra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Janejmusjur)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paesaggio autunnale della Bol'šezemel'skaja Tundra nei pressi della città di Vorkuta.

La Bol'šezemel'skaja Tundra (in russo Большеземельская тундра?; in italiano Tundra della grande terra) è una vasta regione di pianure e basse colline moreniche estesa nella parte nordorientale della Russia europea, estesa nel territorio della Repubblica dei Komi e del circondario autonomo dei Nenec.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il suo territorio è delimitato dal corso della Pečora ad ovest e sudovest, dal corso del suo affluente Usa a sud, dalle basse alture del Paj-Choj a nordest (che la separano dalla penisola della Jugra) e dalle alture di Černyšëv mentre digrada a nord sulla costa del mare della Pečora

La Bol'šezemel'skaja Tundra è costituita da un territorio in prevalenza ondulato da bassissimi rilievi collinari di origine glaciale (morene), con una quota media di 100-150 metri s.l.m.[1] e una quota massima intorno ai 250. Tali catene di rilievi morenici sono dette musjury; le maggiori sono Janejmusjur e Vangurejmusjur. Nelle zone più settentrionali, a clima più rigido, il territorio è interessato dal permafrost.

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio appartiene per la maggior parte al bacino idrografico della Pečora, sia tributandovi direttamente che tramite il suo importante affluente Usa; i maggiori fiumi che drenano questa parte del territorio sono la Šapkina, la Kolva, la Laja e la Adz'va. La parte settentrionale del territorio tributa invece direttamente al mare della Pečora; i corsi d'acqua più rilevanti sono qui la Čërnaja, la Korotaicha e il Moreju.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Il clima della zona (secondo la classificazione di Köppen) è di tipo boreale, tranne che nelle zone più settentrionali dove diventa di tipo nivale della tundra. Le temperature e le precipitazioni diminuiscono andando da sud a nord e da ovest ad est: procedendo da sudovest a nordest, le temperature medie di gennaio calano da -16 °C a -20 °C, quelle di luglio da 12 °C a 8 °C e le precipitazioni da 450 millimetri a 250.[1] In dipendenza delle caratteristiche climatiche, il manto vegetale più diffuso è la tundra artica, sostituita da una tundra alberata o da boschi di conifere nelle zone a clima meno freddo.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

La regione è molto poco popolata; l'unico centro abitato di una certa importanza è, nella regione uraliana, la città di Vorkuta, fondata come GULAG e sviluppatasi poi come centro urbano minerario, dal momento che la regione è dotata di discrete risorse minerarie (petrolio, gas naturale, carbone). La maggior parte della popolazione della Bol'šezemel'skaja Tundra è di etnia russa; sono minoritarie le etnie dei Nenec e dei Komi, originari abitatori dell'area, che costituiscono (dati del 1989) rispettivamente il 12% e il 9,5%[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN241207088 · GND (DE4516663-8
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia