Isophysis tasmanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Isophysis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Isophysis tasmanica
Fiore di Isophysis tasmanica
(Southwest National Park, Tasmanian Wilderness)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaIridaceae
SottofamigliaIsophysidoideae
GenereIsophysis
T. Moore, 1853
SpecieI. tasmanica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaIridaceae
GenereIsophysis
SpecieI. tasmanica
Nomenclatura binomiale
Isophysis tasmanica
(Hook.) T.Moore, 1853
Sinonimi

Hewardia tasmanica
Hook., 1851

Isophysis tasmanica (Hook.) T.Moore, 1853 è una pianta erbacea perenne rizomatosa della famiglia Iridaceae, nativa della Tasmania. È l'unica specie del genere Isophysis e della sottofamiglia Isophysidoideae.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere è stato coniato dalle parole greche iso («identica») e physis («natura»).[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono di tipo erboso; i fiori stellati, di colore rosso scuro-viola o giallo, con i tepali rovesciati. Caratteristico di I. tasmanica è l'ovario supero che la distingue da tutte le altre specie di Iridaceae.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica delle regioni montuose della Tasmania.[1]

Predilige terreni assolati e sabbiosi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Isophysis tasmanica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27/7/2021.
  2. ^ (EN) Iridaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 27/7/2021.
  3. ^ Manning, John; Goldblatt, Peter, The Iris Family: Natural History & Classification, Portland, Oregon, Timber Press, 2008, pp. 91–93, ISBN 0-88192-897-6.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica