Osteospermum tomentosum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Inuloides)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteospermum tomentosum
Immagine di Osteospermum tomentosum mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùCalenduleae
GenereOsteospermum
Specie O. tomentosum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùCalenduleae
GenereOsteospermum
Specie O. tomentosum
Nomenclatura binomiale
Osteospermum tomentosum
(L.f.) B.Nord, 1943
Sinonimi

Calendula tomentosa
L.f., 1782

Osteospermum tomentosum (L.f.) B.Nord, 1943 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).[1][2]

Si tratta di un endemica del Sudafrica.

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Calendula tomentosa L.f.
  • Inuloides tomentosa (L.f.) B.Nord.
  • Tripteris tomentosa (L.f.) Less.
  • Calendula tomentosa Thunb.
  • Osteospermum cuspidatum DC.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 4 aprile 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica