Hypotaenidia philippensis macquariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo di Macquarie
Immagine di Hypotaenidia philippensis macquariensis mancante
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereHypotaenidia
SpecieH. philippensis
SottospecieH. p. macquariensis
Nomenclatura trinomiale
Hypotaenidia philippensis macquariensis
(F. W. Hutton, 1879)

Il rallo di Macquarie (Hypotaenidia philippensis macquariensis F. W. Hutton, 1879) era una sottospecie di rallo delle Filippine originaria dell'isola omonima[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Macquarie è situata a sud della Nuova Zelanda, a 54,45° di latitudine sud; è un'isola spazzata dal vento dove crescono solo erba e muschi[3]. Gli uccelli tipici di quest'isola (un rallo, appunto, e un pappagallo, il Cyanoramphus erythrotis) sono entrambi estinti, nonostante siano state importate delle specie esotiche. Il rallo di Macquarie è stato classificato da molti scienziati come identico all'H. p. assimilis, la sottospecie di rallo delle Filippine diffusa in Nuova Zelanda, ma S. D. Ripley, ad ogni modo, lo distingue dal suo becco corto, dalle ali più scure e dalla striscia rossiccia molto accesa sul suo petto; inoltre W. R. B. Oliver fa riferimento alle sue zampe più robuste. Nel marzo 1879, la compagnia di navigazione di Elder e Cormach portò un esemplare vivo in Nuova Zelanda e disse che era diffuso nell'estremo sud dell'isola[4].

Estinzione[modifica | modifica wikitesto]

L'anno successivo J. H. Scott si recò a Macquarie e affermò che «non erano poi così diffusi. Sembrava che ve ne fossero di due tipi: uno, leggermente più grande, era rossiccio, mentre l'altro era nero» (può anche darsi che egli abbia visto degli esemplari giovani, che infatti sono neri). Quattordici anni più tardi, A. Hamilton «non vide nessun uccello simile al rallo delle Filippine»; in compenso vide moltissimi ratti[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Hypotaenidia philippensis macquariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ a b Garnett, Stephen T.; & Crowley, Gabriel M. (2000). The Action Plan for Australian Birds 2000. Environment Australia: Canberra. ISBN 0-642-54683-5
  4. ^ Rallus philippensis macquariensis; holotype, su Collections Online, Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa. URL consultato il 17 luglio 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli