Galagoides granti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Galago granti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galagone di Grant
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLorisiformes
SuperfamigliaLorisoidea
FamigliaGalagidae
GenereGalagoides
SpecieG. granti
Nomenclatura binomiale
Galagoides granti
(Thomas & Wroughton, 1907)
Sinonimi

Galago granti
Galago zanzibaricus granti

Areale

Il galagone di Grant o galagone del Mozambico (Galagoides granti (Thomas & Wroughton, 1907)) è un primate strepsirrino della famiglia dei Galagidi.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Tanzania, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, dove colonizza la foresta secca tropicale e subtropicale.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali notturni e solitari, che di giorno dormono in cavità dei tronchi d'albero, anche in gruppi (soprattutto le femmine), per poi svegliarsi al tramonto, passare un po' di tempo a stiracchiarsi e praticare il grooming. I grandi occhi ed orecchie aiutano l'animale a muoversi nell'oscurità quasi totale, localizzando con l'udito gli insetti di cui si nutre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Honess, P., Perkin, A., Bearder, S., Butynski, T.M. & De Jong, Y. 2008, Galagoides granti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  2. ^ (EN) Kingdon J., Galagoides granti, in The Kingdon Field Guide to African Mammals, Bloomsbury Publishing, 2015, p.198.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi