Fresnosaurus drescheri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fresnosaurus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fresnosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineSauropterygia
OrdinePlesiosauria
SuperfamigliaPlesiosauroidea
FamigliaElasmosauridae
GenereFresnosaurus
SpecieF. drescheri

Il fresnosauro (Fresnosaurus drescheri) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (California).

Questo rettile marino è noto grazie a uno scheletro frammentario, ritrovato nella formazione Moreno (contea di Fresno), appartenente con tutta probabilità a un esemplare giovane. I resti, insolitamente massicci, fanno pensare a una specie di plesiosauro molto grande, con un'insolita costruzione del coracoide e dell'omero. Come tutti i plesiosauri, Fresnosaurus era dotato di zampe simili a pagaie e di un collo molto lungo, al termine del quale era presente una piccola testa armata di lunghi denti acuminati. Si stima che un esemplare adulto potesse raggiungere i 12 metri di lunghezza.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il fresnosauro è considerato un membro della famiglia degli elasmosauridi, un gruppo di plesiosauri dal collo esageratamente allungato, molto comuni nel Mare interno occidentale del Nordamerica. Nella stessa formazione che ha restituito i fossili di Fresnosaurus sono stati ritrovati altri due elasmosauri, Morenosaurus e Aphrosaurus. Entrambi questi animali, però, non possono essere le forme adulte di Fresnosaurus, in quanto Aphrosaurus era più gracile e Morenosaurus più primitivo.

  • S. P. Welles. 1943. Elasmosaurid plesiosaurs with description of new material from California and Colorado. Memoirs of the University of California 13:125-254
  • S. P. Welles. 1949. A new elasmosaur from the Eagle Ford Shale of Texas. Fondren Science Series 1:1-28
  • S. P. Welles. 1962. A new species of elasmosaur from the Aptian of Colombia and a review of the Cretaceous plesiosaurs. University of California Publications in Geological Sciences 44(1):1-96
  • K. W. Ford. 2006. Stratigraphic positions of marine reptile and dinosaur specimens in the Moreno Formation, in the Tumey Hills and Panoche Hills, Fresno County, California. In S. G. Lucas and R. M. Sullivan (eds.), Late Cretaceous Vertebrates from the Western Interior. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 35:407-410

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]