Coordinate: 49°42′05″N 6°34′12″E

Saar (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fiume Saar)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saar
La "svolta della Saar".
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera della Francia Francia
Lunghezza246 km
Portata media78,2 m³/s
Bacino idrografico7 431 km²
Altitudine sorgente800 m s.l.m.
NasceVosgi
SfociaMosella, nei pressi di Konz
49°42′05″N 6°34′12″E
Corso della Sarre (o Saar) e dei suoi affluenti di lunghezza superiore a 20 km (carta interattiva).

Il Saar (in francese Sarre; in italiano anche Sarra, Sara o Saravo; in latino: Sarra, Sara o Saravus[senza fonte]), è un fiume della Germania che nasce in Francia. Attraversa Saarbrücken, la capitale del Saarland, e sfocia nella Mosella nei pressi di Konz (Renania-Palatinato). Un'attrazione turistica è la conosciuta "Svolta della Saar" presso Mettlach.

Corso[modifica | modifica wikitesto]

La sorgente della Saar rossa

Le sorgenti del Saar sono ubicate nei Vosgi, sui fianchi del monte Donon, e sono due, a circa 1 km una dall'altra ed entrambe tra i 700 e gli 800 m d'altezza. Da una delle due sorgenti sgorga la Saar bianca (Sarre blanche in francese) e dall'altra la Saar rossa (Sarre rouge).

I due rami confluiscono dopo un percorso di 27 km (quasi uguale per entrambi), presso Hermelange, ancora in territorio francese. Da qui ha origine la Saar propriamente detta.

La Saar attraversa i seguenti dipartimenti francesi, stati federati della Germania e città:

Da Sarreguemines fino alla foce (nella Mosella) la Saar è navigabile.

Affluenti[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Saar fu nominata sotto il nome di Saravus già dal poeta latino Ausonio, vissuto in Gallia nel IV secolo d.C., nel suo poema Mosella[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Ausonii Mosella, su The Latin Library. URL consultato il 23.09.2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN235477065 · LCCN (ENsh85116164 · GND (DE4051095-5 · BNF (FRcb11952154k (data) · J9U (ENHE987007548641805171 · WorldCat Identities (ENviaf-235477065