Coordinate: 42°15′11.63″N 13°56′54.32″E

Orta (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fiume Orta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Orta
Uno scorcio del fiume Orta
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Abruzzo
Province  L'Aquila
  Pescara
ComuniSant'Eufemia a Maiella, Caramanico Terme, Salle, Bolognano, San Valentino in Abruzzo Citeriore[1]
Lunghezza26 km[1]
Altitudine sorgente1 285 m s.l.m.[1]
NascePasso San Leonardo[1]
AffluentiMaggio, Orfento[1]
SfociaAterno-Pescara[1]
42°15′11.63″N 13°56′54.32″E

L'Orta è un fiume abruzzese, affluente di destra del fiume Aterno-Pescara, che a sua volta sfocia nel mare Adriatico[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il significato del nome del fiume fa riferimento allo scorrere delle acque[2].

Il corso del fiume[modifica | modifica wikitesto]

Scorre per 26 km, nell'omonima valle, sgorgando dal passo San Leonardo, tra il massiccio della Maiella e quello del Morrone, nel territorio di Sant'Eufemia a Maiella[1]. Raccoglie a sinistra le acque del rio Maggio e a destra quelle dell'affluente Orfento e confluisce nel fiume Aterno-Pescara in corrispondenza di Piano d'Orta, frazione di Bolognano[1].

Idrografia e ambiente[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume Orta presso Bolognano

Il letto del fiume scorre all'interno di un'ampia valle, tra suolo argilloso e ghiaioso, con un tratto, località Luchi, all'interno di stretti canyon scavati nella roccia, e attraverso un canalone, località Salle, dov'è sormontato dal più alto ponte dell'Italia centrale; la portata risente, come tutti i piccoli corsi d'acqua, dell'apporto delle precipitazioni nevose e quindi dell'andamento climatico.

Il bacino del fiume è interessato da diverse centrali idroelettriche. Riceve le acque dell'affluente Orfento, con il quale condivide il tipico ambiente fluviale appenninico. Il corso del fiume è compreso nel parco nazionale della Maiella e nella riserva regionale Valle dell'Orta. Numerose sono le specie faunistiche protette o coinvolte in operazioni di reinserimento, quali la lontra, la salamandrina dagli occhiali meridionale, la trota fario e l'ululone dal ventre giallo.

Comuni attraversati[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Fiumi.com.
  2. ^ Giammarco (1990), p. 13 e 274.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ernesto Giammarco, Toponomastica abruzzese e molisana, vol. 6 del Dizionario abruzzese e molisano, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1990, ISBN non esistente.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo