Phillyrea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Filliree)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fillirea
Phillyrea latifolia in fiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaOleaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineScrophulariales
FamigliaOleaceae
TribùOleaee
GenerePhillyrea
L., 1753
Specie

Il genere Phillyrea (in italiano scientifico Fillirea) comprende arbusti e piccoli alberi sempreverdi della famiglia delle Oleacee.

Alcune specie sono tipici componenti della macchia mediterranea.

Areale[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Phillyrea è limitato al bacino del Mediterraneo e all'Armenia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La Phillyrea è una pianta legnosa che può raggiungere in alcune specie l'altezza di 6–7 m (piccolo albero).

Le foglie sono semplici, opposte, sempreverdi.

I fiori sono dioici, piccoli, bianchi, con 4 sepali e 4 petali riuniti parzialmente in un breve tubo. I fiori sono raccolti in brevi grappoli ascellari.

I frutti sono drupe carnose, nere a maturazione, vagamente simili alle olive, ma più piccoli, più rotondi e riuniti in grappoli.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Phillyrea angustifolia

La classificazione del genere Phillyrea è resa complessa dalla presenza di numerosi sinonimi. Inoltre, alcune specie asiatiche attribuite nell'Ottocento a questo genere sono state spostate successivamente in altri generi, in particolare nei generi Ligustrum e Olea.

Ulteriore elemento di complessità è la presenza di ibridi naturali.

In Italia sono diffuse le due specie Phillyrea latifolia (a foglie larghe) e Phillyrea angustifolia (a foglie strette), entrambe già descritte da Linneo.

Phillyrea media viene frequentemente considerata solo una varietà o sottospecie di Phillyrea latifolia.

Phillyrea decora (che alcuni trasferiscono nel genere Osmanthus), endemismo dell'Armenia, viene apprezzata come specie ornamentale.

Altre specie sono proprie della Penisola Iberica o della Francia meridionale.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532275805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica