File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Workshop of Michiel Jansz. van Mierevelt 005.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(730 × 930 pixel, dimensione del file: 88 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Ritratto di Guglielmo I d'Orange (1533-84)  wikidata:Q17319997 reasonator:Q17319997
Artista
Bottega di Michiel van Mierevelt  (1566–1641)  wikidata:Q864092
 
Bottega di Michiel van Mierevelt
Nomi alternativi
Michiel Jansz. van Miereveld, Michiel van Miereveld, Michiel Jansz. van Miereveldt, Michiel van Miereveldt, Michiel Jansz. van Mierevelt, Michael Janszen Mierevelt, Michael Jansz. van Miereveldt
Descrizione pittore, disegnatore, incisore e artista visuale dei Paesi Bassi
court painter to the Prince of Orange.
Data di nascita/morte 1º maggio 1566 Modifica su Wikidata 27 giugno 1641 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Delft Delft
Periodo di attività 1631 / 1610 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Utrecht (ca. 1581-1583), Delft (1583-1641), L'Aia (1625-1634)
Authority file
artist QS:P170,Q4233718,P1774,Q864092
Da Cornelis Visscher  (1628/1629 circa–1658)  wikidata:Q542383
 
Da Cornelis Visscher
Nomi alternativi
Cornelis Visscher (II), Cornelis de Visscher, Cornelis de Visscher (II)
Descrizione pittore,

abbozzatore e

incisore dei Paesi Bassi
fratello di Jan de Visscher, Lambert Visscher
Data di nascita/morte 1628-1629 circa 16 gennaio 1658 (sepolto)
Luogo di nascita/morte Haarlem Haarlem
Luogo di attività
Haarlem (1653)
Authority file
artist QS:P170,Q4233718,P1877,Q542383
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
inglese:
Portrait of William I, Prince of Orange, called William the Silent Modifica su Wikidata

Ritratto di Guglielmo I d'Orange (1533-84)
title QS:P1476,en:"Portrait of William I, Prince of Orange, called William the Silent Modifica su Wikidata"
label QS:Len,"Portrait of William I, Prince of Orange, called William the Silent Modifica su Wikidata"
label QS:Les,"Retrato de Guillermo I, príncipe de Orange, llamado Guillermo el Taciturno"
label QS:Lde,"Porträt von Willem I (1533-84), Prinz von Oranien, genannt der Schweiger"
label QS:Lit,"Ritratto di Guglielmo I d'Orange (1533-84)"
label QS:Lfr,"Portrait de Guillaume Ier d'Orange-Nassau"
label QS:Lnl,"Portret van Willem I (1533-84), prins van Oranje, genaamd Willem de Zwijger"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Persone ritratte Guglielmo I d'Orange Modifica su Wikidata
Data 1632 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tela Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 112,5 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 88,5 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+112.5U174728
dimensions QS:P2049,+88.5U174728
institution QS:P195,Q190804
Numero d'inventario
SK-A-253 (Rijksmuseum) Modifica su Wikidata
Provenienza

entro il maggio 1800: Admiraliteit op de Maze, Rotterdam
maggio 1800: ceduto a Nationale Konstgalerij, Huis ten Bosch, L'Aia
1808 (?): trasferito a Rijksmuseum Amsterdam, Amsterdam
1959: Dienst voor 's Rijks Verspreide Kunstvoorwerpen, Numero di inventario B 1794, L'Aia

Data sconosciuta
Unknown date
: Rijksmuseum Amsterdam, Numero di inventario SK-A-253, Amsterdam
Data sconosciuta
Unknown date
: prestato a Nationaal Museum Paleis Het Loo, Apeldoorn, da Instituut Collectie Nederland, Numero di inventario B 1794, Amsterdam
Iscrizioni

Firma a sinistra:

Faciem huius ad principale Cornely de Vischer fecit A. a Miereveld.

Testo a sinistra:

Ζδz μǹ λάφoi οε τώνδ' ós άίτιφ κακών. [O Zeus, may he who brought this misery about not escape you.]
Note Part of a series of four portraits of Princes of Orange at half-length originating from the Admiralty of Rotterdam (for the other three see File:School of Michiel Jansz. van Mierevelt 001.jpg, File:Frederik Hendrik by Michiel Jansz van Mierevelt.jpg and File:Workshop of Gerard van Honthorst 001.jpg)
Riferimenti
Fonte/Fotografo www.rijksmuseum.nl : Home : Info : Pic

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:25, 25 ott 2009Miniatura della versione delle 11:25, 25 ott 2009730 × 930 (88 KB)Vincent Steenberg{{Information |Description={{en|1=''William the Silent''}} |Source=[http://www.rijksmuseum.nl/collectie/zoeken/asset.jsp?id=SK-A-253&lang=en Info] |Author=Workshop of Michiel Jansz. van Mierevelt (partly after Cornelis de Visscher (I)) |Date={{Other date|

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati