File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Titian Bacchus and Ariadne.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 670 × 4 226 pixel, dimensione del file: 12,95 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Wikipedia

 Questa è una immagine in vetrina su Wikipedia in inglese (Featured pictures) dove è considerata una delle migliori immagini.
 Questa è una immagine in vetrina su Wikipedia in spagnolo (Recursos destacados) dove è considerata una delle migliori immagini.

Se pensi che questo file debba essere in vetrina anche su Wikimedia Commons, sentiti libero di candidarlo.
Se hai un'immagine della stessa qualità che può essere pubblicata con almeno una licenza accettabile, caricala, usa il tag di copyright appropriato e candidala.

Attenzione Alcuni browser potrebbero avere dei problemi nel mostrare questa immagine a piena risoluzione: questa immagine è composta da un numero insolitamente alto di pixel e potrebbe non essere visualizzata correttamente o causare l'arresto del browser. Open large-image-viewer

Dettagli

Tiziano Vecellio: Bacco e Arianna  wikidata:Q1206860 reasonator:Q1206860
Artista
Tiziano Vecellio  (1490–1576)  wikidata:Q47551 s:it:Autore:Tiziano q:it:Tiziano Vecellio
 
Tiziano Vecellio
Nomi alternativi
Tiziano Vecelli; Tiziano Vecellio
Descrizione pittore, disegnatore, disegnatore edile, incisore e artista visuale italiano
Data di nascita/morte tra il 1485 e il 1490
date QS:P,+1450-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1485-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1490-00-00T00:00:00Z/9
27 agosto 1576 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Pieve di Cadore Venezia
Luogo di attività
Venezia (1498), Ferrara, Mantova, Padova (1511), Milano (1540), Roma (1545–1546), Firenze (1546), Augusta (1548, 1550–1551), Costantinopoli (today Istanbul) (1555-1557)
Authority file
creator QS:P170,Q47551
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
inglese:
Bacchus and Ariadne Modifica su Wikidata

Bacco e Arianna
title QS:P1476,en:"Bacchus and Ariadne Modifica su Wikidata"
label QS:Len,"Bacchus and Ariadne Modifica su Wikidata"
label QS:Lit,"Bacco e Arianna"
label QS:Lfr,"Bacchus et Ariane"
label QS:Lro,"Bacchus și Ariadne"
label QS:Lmk,"Бах и Аријадна"
label QS:Lru,"Вакх и Ариадна"
label QS:Lfi,"Bacchus ja Ariadne"
label QS:Lhe,"בכחוס ואריאדנה"
label QS:Lnl,"Bacchus en Ariadne"
label QS:Lcy,"Bacchus ac Ariadne"
label QS:Lpt,"Baco e Ariadne"
label QS:Lbe,"Вакх і Арыядна (карціна Тыцыяна)"
label QS:Lhy,"Բաքոս և Արիադնե"
label QS:Lzh,"酒神与阿丽亚德尼公主"
label QS:Les,"Baco y Ariadna"
label QS:Lsl,"Bakh in Ariadna"
label QS:Lja,"バッカスとアリアドネ"
label QS:Lde,"Bacchus und Ariadne"
label QS:Lsv,"Bacchus och Ariadne"
label QS:Larz,"باخوس واريادن"
label QS:Lpl,"Bachus i Ariadna"
label QS:Luk,"Вакх і Аріадна"
label QS:Lla,"Bacchus et Ariadne"
label QS:Lel,"Βάκχος και Αριάδνη"
label QS:Ltr,"Bacchus ve Ariadne"
label QS:Lko,"바쿠스와 아리아드네"
label QS:Lca,"Bacus i Ariadna"
label QS:Leo,"Bakĥo kaj Ariadno"
label QS:Lbr,"Bacco e Arianna"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere pittura mitologica Modifica su Wikidata
Descrizione
English: Theseus, whose ship is shown in the distance, has just left Ariadne on Naxos, when Bacchus arrives, jumping from his chariot drawn by two cheetahs, falling immediately in love with Ariadne. Bacchus raised her to heaven. The constellation Corona Borealis, Bacchus's crowning gift to her, is shown in the sky above her head.
Persone ritratte Bacco Modifica su Wikidata
Data tra il 1520 e il 1523
date QS:P,+1520-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1520-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1523-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
Alto Rinascimento (1494–1527) Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tela Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 176,5 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 191 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+176.5U174728
dimensions QS:P2049,+191U174728
institution QS:P195,Q180788
Ubicazione attuale
sala 12 Titian and Venice 1500-1530
Numero d'inventario
Luogo di creazione Venezia Modifica su Wikidata
Attribuzione 1826: acquistato
Iscrizioni
  • Firma in basso a sinistra:
TICIANVS F. Modifica su Wikidata
Note
English: The painting belongs to a series commissioned from Bellini, Titian and Dosso Dossi, for the Camerino d'Alabastro, (Alabaster Room) in the Ducal Palace, Ferrara, by Alfonso d'Este, Duke of Ferrara, who in 1510 even tried commissions to Michelangelo and Raphael. This painting substitutes a painting from Raphael. Between 1518-1525 Titian painted also Worship of Venus and Bacchanal of the Andrians, both Prado for the Alabaster Room. In 1514 Giovanni Bellini painted 'Feast of the Gods'.
Riferimenti
Authority file
Fonte/Fotografo National Gallery, London - online catalogue.
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Bacchus and Ariadne (c. 1520-23). Oil on canvas, 176.5 × 191 cm (69.5 × 75 in). National Gallery, London

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale05:15, 3 feb 2014Miniatura della versione delle 05:15, 3 feb 20144 670 × 4 226 (12,95 MB)OursanaReverted to version as of 23:06, 29 January 2013
05:11, 3 feb 2014Miniatura della versione delle 05:11, 3 feb 20144 670 × 4 226 (9,49 MB)OursanaReverted to version as of 01:31, 28 May 2010
05:11, 3 feb 2014Miniatura della versione delle 05:11, 3 feb 20144 670 × 4 226 (9,49 MB)OursanaReverted to version as of 01:31, 28 May 2010
01:06, 30 gen 2013Miniatura della versione delle 01:06, 30 gen 20134 670 × 4 226 (12,95 MB)Slick-o-botBot: convert to a non-interlaced jpeg (see bug #17645)
03:31, 28 mag 2010Miniatura della versione delle 03:31, 28 mag 20104 670 × 4 226 (9,49 MB)OlplHelp:Zoomable_images#National_Gallery_collection
17:30, 9 apr 2009Miniatura della versione delle 17:30, 9 apr 2009781 × 707 (148 KB)Calliopejen1less compressed
12:34, 4 mar 2006Miniatura della versione delle 12:34, 4 mar 2006781 × 707 (95 KB)Ham II'''''Bacchus and Ariadne'''' by Titian National Gallery, London {{Creator:Tizian}}

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Visualizza l'utilizzo globale di questo file.