File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Supernovae in NGC 1448 (captured by the Very Large Telescope).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 038 × 2 005 pixel, dimensione del file: 5,14 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Descrizione

Portrayed in this image is the spiral galaxy NGC 1448, with a prominent disc of young and very bright stars surrounding its small, shining core. Located about 60 million light-years away from the Sun, this galaxy has recently been a prolific factory of supernovae, the dramatic explosions that mark the death of stars: after a first one observed in this galaxy in 1983, two more have been discovered during the past decade.

Visible as a red dot inside the disc, in the upper right part of the image, is the supernova observed in 2003 (SN 2003hn), whereas another one, detected in 2001 (SN 2001el), can be noticed as a tiny blue dot in the central part of the image, just below the galaxy’s core. If captured at the peak of the explosion, a supernova might be as bright as the whole galaxy that hosts it.

This image was obtained using the FORS instrument mounted on one of the 8.2-metre telescopes of ESO’s Very Large Telescope on top of Cerro Paranal, Chile. It combines exposures taken through three filters (B, V, R) on several occasions, between July 2002 and the end of November 2003. The field of view is 7 arcminutes.
Data to 2003-11
Fonte http://www.eso.org/gallery/v/ESOPIA/Galaxies/ngc1448-potw.tif.html (TIFF image)
Autore ESO
Licenza
(Riusare questo file)
Questa fotografia è stata prodotta dall'European Southern Observatory (ESO).
Il sito web ufficiale afferma: "Tutte le fotografie e i filmati sono pubblicati secondo i termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Unported, a meno che non venga indicato il contrario."
A chi ha caricato il file: devi specificare un collagamento (URL) al file originale e la paternità dell'opera, se indicata.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:04, 2 nov 2009Miniatura della versione delle 12:04, 2 nov 20092 038 × 2 005 (5,14 MB)Tryphon{{Information |Description=Portrayed in this image is the en:spiral galaxy en:NGC 1448, with a prominent disc of young and very bright stars surrounding its small, shining core. Located about 60 million light-years away from the en:Sun,

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di az.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di be-tarask.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di be.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ce.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di diq.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di hr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di kk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di lb.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sh.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati