File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Sandro Botticelli 021 (cropped2).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 129 × 1 134 pixel, dimensione del file: 521 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Sandro Botticelli: Calunnia  wikidata:Q1217187 reasonator:Q1217187
Artista
Sandro Botticelli  (1445–1510)  wikidata:Q5669 q:it:Sandro Botticelli
 
Sandro Botticelli
Nomi alternativi
Nome di nascita: Allessandro Filipepi
Sandro Filipepi
Alessandro di Mariano Filipepi
Alessandro di Mariano Filipepi Botticelli
Descrizione pittore, disegnatore, disegnatore edile e affrescatore italiano
Data di nascita/morte circa Modifica su Wikidata 17 maggio 1510 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Firenze Firenze
Periodo di attività 1460 Modifica su Wikidata–1510 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Firenze (1469–1481), Pisa (1475), Roma (1481–1482), Firenze (1482–1490), Volterra (ca. 1483), Mantova (1502), Firenze (1503–1510)
Authority file
artist QS:P170,Q5669
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Serie Q117361736 Modifica su Wikidata
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere pittura mitologica Modifica su Wikidata
Descrizione

Botticelli made this painting on the description of a painting by Apelles, a Greek painter of the Hellenistic Period. Apelles' works have not survived, but Lucian recorded details of one in his On Calumny:

On the right of it sits Midas with very large ears, extending his hand to Slander while she is still at some distance from him. Near him, on one side, stand two women—Ignorance and Suspicion. On the other side, Slander is coming up, a woman beautiful beyond measure, but full of malignant passion and excitement, evincing as she does fury and wrath by carrying in her left hand a blazing torch and with the other dragging by the hair a young man who stretches out his hands to heaven and calls the gods to witness his innocence. She is conducted by a pale ugly man who has piercing eye and looks as if he had wasted away in long illness; he represents envy. There are two women in attendance to Slander, one is Fraud and the other Conspiracy. They are followed by a woman dressed in deep mourning, with black clothes all in tatters—she is Repentance. At all events, she is turning back with tears in her eyes and casting a stealthy glance, full of shame, at Truth, who is slowly approaching.it=L'opera è ispirata al celebre perduto dipinto di Appelle descritto dalli scrittore greco Luciano nel "De Calumnia" e da Leon Battista Alberti nel "De Pictura". La scena raffigura, da destra, il Re Mida mal consigliato dal Sospetto e dall'Ignoranza, il Livore come un uomo barbato col cappuccio, la Calunnia - con una face - che trascina il calunniato, la Frode e l'Insidia dietro di lei, e la Penitenza come una vecchia in abiti laceri che guarda alla Verità nuda e con lo sguardo levato al cielo.
Data tra il 1496 e il 1497 circa
date QS:P571,+1496-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1496-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1497-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale tempera su tavola
medium QS:P186,Q175166;P186,Q106857709,P518,Q861259
Dimensioni 62 × 91 cm
institution QS:P195,Q51252
Ubicazione attuale
sala 10-14 del Botticelli /until spring 2016 sala 41
Numero d'inventario
00285580 (Galleria degli Uffizi) Modifica su Wikidata
Provenienza prima del 1550
date QS:P,+1550-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1550-00-00T00:00:00Z/9
: Collection Fabio Segni, Firenze

Collection Rodolfo Sirigatti, Firenze
Collection Bianca Cappello, Firenze
-1632: Collection don Antonio de' Medici, Firenze
-1773: Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti, Archivio segreto, Firenze
1773: Galleria degli Uffizi, Palazzo degli Uffizi, Firenze
13-6-1940: Villa medicea di Poggio a Caiano, Poggio a Caiano 31-10-1940: Eremo di Camaldoli, Poppi, Camaldoli 8-6-1945: Galleria degli Uffizi, Palazzo degli Uffizi, Deposito, Firenze

24-6-1948: Galleria degli Uffizi, Palazzo degli Uffizi, Firenze
Esposizioni

Sandro Botticelli: pittore della Divina Commedia, Scuderie del Quirinale, Roma, 2000 (online)
Botticelli: de Laurent le Magnifique à Savonarole, Musée du Luxembourg, Parigi, 2003/4 (online)
Botticelli e Filippino: l'inquietudine e la grazia nella pittura fiorentina del Quattrocento, Palazzo Strozzi, Firenze, 2004 (online)
Italia - Russia attraverso i secoli. Da Giotto a Malevic. La reciproca meraviglia, Scuderie del Quirinale/Pushkin Museum, Roma/Mosca, 2004/5 (online)
L'uomo del Rinascimento. Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, Palazzo Strozzi, Firenze, 2006 (online)

Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità, Palazzo Strozzi, Firenze, 2011/2 (online)
Note
Deutsch: Auftraggeber: Antonio Segni
Riferimenti Click: visita il museo -->Cerca: Botticelli (2)
Polo Museale Fiorentino, Inventario 1890: database online: entry 1496
Fonte/Fotografo The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202.
Licenza
(Riusare questo file)
[1]
Altre versioni
processo di estrazione d'immagine
Questo file è stato ricavato da un altro file
: Sandro Botticelli 021.jpg
file originale

Licenza

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

Public domain
L'opera d'arte mostrata in questa immagine e la sua riproduzione fotografica sono nel pubblico dominio in tutto il mondo. La riproduzione è parte della collezione di riproduzioni stilata dal The Yorck Project. Il copyright di tale collezione nel suo complesso è della Zenodot Verlagsgesellschaft mbH e licenziata secondo i termini della GNU Free Documentation License.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Detail of Calumny of Apelles (c. 1494–1495): Perfidy, the victim, Calumny, Fraud and Rancour

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale04:19, 25 giu 2017Miniatura della versione delle 04:19, 25 giu 20171 129 × 1 134 (521 KB)JohnbodFile:Sandro Botticelli 021.jpg cropped 62 % horizontally and 44 % vertically using CropTool with precise mode.

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati